|
di Americano |
|
|
|
Chiusa la parentesi delle feste Natalizie, torno con piacere ad
aggiornare la nostra rubrica che da oggi avrà un nuovo paragrafo, che ci
aiuterà a capire alcuni concetti fondamentali nella preparazione dei cocktails.
In particolare, vedremo alcuni aspetti molto importanti, che riguardano il
dosaggio degli ingredienti e la grammatura di alcolici e superalcolici.
Capita sovente di leggere la ricetta di un qualsiasi cocktail, che magari
vorremmo offrire agli amici e di dover rinunciare davanti alla formula espressa
in frazioni, proprio perché non riusciamo a comprendere che cosa indichino i
decimi i terzi i quinti ecc indicati nella proporzione.
Da oggi in poi (almeno spero...) questo aspetto non sarà più un mistero per
nessuno di voi!
A.I.B.E.S. e I.B.A. hanno stabilito che tutte le ricette contenute nell’elenco
dei 60 cocktails mondiali dovranno essere ricodificate in centilitri, in questo
modo, ci sarà una unità di misura unica mondiale che non sia discriminata dal
centilitro o dall’oncia dei paesi anglosassoni.
Questo è il punto! Le odiose frazioni che si trovano davanti ad ogni
ingrediente in una ricetta, devono essere convertite in centilitri prima di
essere dosate.
Ma in base a cosa riusciremo a scomporre la frazione?
La frazione verrà scomposta in base alla capienza del bicchiere che noi useremo
per servire il nostro drink.
Anche nella costruzione di un cocktail dovremo servirci di questo concetto. Sarà
necessario quindi, stabilire in quale bicchiere lo serviremo ancor prima di
stabilire ingredienti e dosi.
Ma proviamo a fare un esempio pratico:
Mi è venuta in mente la costruzione di un aperitivo che abbia come ingredietnti
Vodka, Aperol e succo di frutta.
Già partendo dagli ingredienti, deduco che il tipo di aperitivo che andrò a
preparare non sarà eccessivamente alcolico, quindi lo posso servire in una
doppia coppetta e la quantità totale di liquido sarà di 90g (9cl).
Passo quindi a comporre le dosi.
5/10 di Vodka
3/10 di Aperol
2/10 di succo a.c.e (arancia carota limone)
Se il drink ha una quantità di 9 cl devo scomporre la frazione in questo modo:
Vodka 90 x 5 diviso 10 = 4,5 cl
Aperol 90 x 3 diviso 10 = 2,7 cl
Succo 90 x 2 diviso 10 = 1,8 cl
Naturalmente, un barman che lavora quotidianamente su dosi e
ricette, non ha bisogno di fare tutte le volte questo procedimento, una volta
che l’occhio e la mano si sono abituati ai dosaggi, tutto viene in modo
automatico.
Per chi non ha occhio e mano allenati, esistono dei misurini graduati che si
possono acquistare in qualsiasi negozio di enotecnica.
Spero che queste poche nozioni siano abbastanza chiare, a chi tante volte, si è
fatto scoraggiare dalla complessità di una ricetta.