550 gr di farina 1 etto di burro (la ricetta tradizionale prevede la sugna) 2 etti di zucchero 3 uova 1 limone 15 gr di cremore; 10 gr di bicarbonato (entrambi si trovano sia in farmacia che nei negozi per dolci)
Lavorare tutti gli ingredienti come se si trattasse di pasta frolla, cioè non lavorando troppo con le mani per non far riscaldare gli ingredienti. Io impasto in una terrina e uso un cucchiaio di legno per mescolare inizialmente il tutto. Solo alla fine manipolo con le mani per renderla più omogenea. Dividere l'impasto in due parti e stenderli separati sul tagliere dandogli una forma ovoidale, quasi rettangolare. Spalmare su ciascuno la marmellata facendo ben attenzione a non arrivare troppo sul bordo. Arrotolare a forma di salame chiudendo bene le estremità affinché la marmellata non possa uscire. Tutta l'operazione va fatta in modo che neanche un po' di marmellata fuoriesca dal dolce e sporchi l'esterno Adagiare entrambi i salami su una teglia evitando che si tocchino. Infornare alla stessa temperatura di una crostata. Quando il dolce è freddo si taglia a fette (come coi cantuccini) e si serve. Ti assicuro che i dolcetti che vengono fuori sono ottimi e belli a vedersi Certe volte li preparo e li congelo, poi li metto a cuocere quando mi servono.
|