RICCIARELLI di Rossanina




Ingredienti:
500 g mandorle sgusciate ma non pelate,
50 g mandorle amare sgusciate ma non pelate(oppure 6/7 mandorle di albicocca, non di più perché contengono cianuro),
320 g di zucchero semolato,
200 g zucchero a velo,
due albumi,
estratto di vaniglia (non vanillina, nel caso meglio niente),
50 ostie per la base.

Fate bollire una pentola di acqua. Aggiungetevi le mandorle (dolci e amare) e lasciatele nell’acqua per un minuto. Iniziate a togliere la pellicina scura che verrà via facilmente. Via via che le sbucciate ponetele su un panno ad asciugare.
Una volta finite lasciatele ad asciugare per almeno un paio d’ore.
Tritate le mandorle in un robot (sarebbe meglio un mortaio) insieme ad alcuni cucchiai di zucchero.

Aggiungete il restante zucchero mescolate con cura e trasferite in una ciotola. Aggiungete 3/4 dello zucchero a velo e mescolate con cura.
In un’altra ciotola montate leggermente gli albumi in modo morbido, non a neve fermissima e mescolate un cucchiaio alla volta al composto di mandorle.
Il risultato dovrebbe essere quello di una pasta abbastanza solida.
Se necessario aggiungete un po’ di albume.
Prendete un cucchiaio di composto a cui darete la classica forma di ricciarello e mettetelo su un’ostia e ponete su una teglia da forno. Fate riposare il tutto per 12 ore.

Cuocete in forno bassissimo (sui 120) per 10/15 minuti.
Tirate fuori e fate freddare.
Spolverate di zucchero a velo.