ROMBO AL POMODORO di Graziana



faccio sfilettare il rombo al pescivendolo (prima o poi devo farmi amico qualche pescivendolo che mi insegna come si fa!!!) e cuocio il pesce in padella o ancor meglio nel coccio (lo acquistai un paio di anni fa in Abruzzo....stupendo per cuocere il pesce!!!).
Il pesce va cotto in meno tempo e seguo questo procedimento:
Olio ev, spicchi d'aglio vestiti, o scalogno, rosolato con un peperoncino, poi li tolgo, ci rosolo il pesce per qualche minuto da una parte e dall'altra, poi lo tolgo e lo metto su un piatto, quindi aggiungo il pomodoro (prima sbollentato per 10 secondi per toglierci la pelle)a dadini, ed eventualmente capperi, olive se piace un po' di origano o timo o basilico, faccio andare per qualche minuto (ma proprio il tempo di scaldarsci e amalgamarsi!) infine rimetto i filetti di pesce ad assaporarsi.
Secondo me in questo modo il pesce non rilascia tanto del suo sapore al sughetto mantenendo la carne saporita con il suo sapore naturale, il sughetto invece riceve un accenno di sapore di pesce.
Tendo comunque a utilizzare questo tipo di cottura per le specie di pesce meno saporite o che pił si prestano per cotture "in umido" come seppie, calamari, merluzzo.