Questo è dolce che la mia nonna preparava nelle occasioni veramente speciali tipo matrimoni, battesimi, feste del paese..... Dai racconti della mia famiglia pare che questo dolce fosse invenzione della mia nonna: io non sono certa che sia stata proprio la mia nonna ad inventarlo ma, dato che io ricordo che lei lo preparava, appunto in quelle occasioni, quando io ero molto piccola, forse le origini di questo dolce sono ancora più antiche. La cosa che conta, comunque, è che il dolce è una vera bomba calorica ma è talmente buono che quando lo si mangia ci si dimentica di questo "particolare trascurabile". mezzo litro di latte di crema pasticcera 2 etti di zucchero 2 etti di burro cacao amaro savoiardi alchermes o misto per dolci preparare una buona crema pasticcera con mezzo litro di latte con la ricetta che si fa di solito poi mettere a raffreddare. Mettere nel robot lo zucchero ed il burro e fare montare a crema molto bene: togliere poi la crema di burro dal robot e mettere in una ciotola, aggiungere la crema fredda un cucchiaio per volta mescolando delicatamente per non smontare la crema di burro. Continuare così fino ad esaurire la crema pasticcera. Dividere a metà la crema ottenuta ed aggiungere 2-3 cucchiai di cacao amaro (se piace si può fare ancora più scura) a metà del composto, amalgamando bene. Predisporre uno stampo a cassetta foderandolo con i savoiardi bagnati velocemente nell'alchermes o nel misto per dolci: versare nello stampo foderato di biscotti prima la crema gialla e poi quella nera. Coprire con pellicola e mettere nel freezer. Va tolto dal freezer un po' di tempo prima di servirlo (il tempo prima dipende dalla stagione) e va servito freddo ma non congelato, deve avere una consistenza tipo una mousse ferma o un mascarpone bello denso.
|