Si tratta di un piatto molto antico, dal sapore agrodolce molto originale, di quelli della serie o piace o non piace, non esistono vie di mezzo. La sua esecuzione non è semplicissima, ma con un pò di attenzione e pazienza....
Ingredienti: per la pasta 300 gr. di farina bianca - 3 uova per il ripeno: 500 gr. di zucca mostarda di mele in foglie noce moscata 1 uovo parmigiano reggiano grattugiato amaretti Ripieno: E' consigliabile preparalo un giorno prima e lasciarlo riposare ed insaporire in luogo fresco. Cuocere la zucca (è preferibile la cottura in forno ma, in alternativa è possibile anche lessarla a vapore e poi passarla un pò in forno per farle perdere l'umidità)e lasciarla quindi raffreddare. Schiacciarla con l'aiuto di una forchetta, aggiungere un uovo intero, un paio di manciate di parmigiano grattuggiato, una spolverata di noce moscata grattuggiata al momento, 10/12 amaretti ben polverizzati. Assaggiare la mostarda di mele per accertarsi che non sia troppo piccante, passarne alla mezzaluna 5/6 foglie, e quindi aggiungere al ripieno. Ovviamente gli ingredienti vanno man mano mescolati. Assaggiare ed incrementare secondo il proprio gusto amaretti o noce moscata o parmigiano o mostarda. Per la pasta Andrà benissimo la ricetta della pasta all'uovo già presente nella rubrica "fatto in casa". Io confesso di non utilizzare il matterello bensì la macchinetta. Comunque ottenere la pasta abbastanza sottile, disporne una striscia per volta su una spianatoia e quindi impostarvi sopra il ripieno. Rivoltarla e fissarla bene ai bordi del ripieno. Tagliarla alfine utilizzando una rotella. Lessare in abbondante acqua salata e condire con burro fuso e buon parmigiano reggiano. N.B. Alcuni segreti: Il ripieno non deve risultare troppo bagnato e va messo sulla pasta a temperatura ambiente; Le striscie di pasta vanno fatte man mano perchè non asciughino troppo e quindi la pasta non si saldi ai bordi; E' fondamentale schiacciare bene ai bordi la pasta per non perdere il ripeno nella pentola; I tortelli vanno appoggiati su un tovagliolo, al momento di buttarli nell'acqua bollente, non tentare di staccarli dal tovagliolo ma buttarli tovagliolo compreso (si staccheranno subito ed ovviamente ritirate il tovagliolo!) Saranno cotti appena salgono in superficie.
|