|
ORIGINE
Juniperus communis: è un arbusto sempreverde, con foglie argentee aghiformi, ha fiori gialli e bacche che mutano dal verde al violaceo una volta raggiunta la maturazione.
AROMA
Resinoso, forte e netto.
CONSERVAZIONE
Betti dice: Le bacche vanno raccolte quando sono già scure, tipo i mirtilli per intenderci.
Una volta pulite bene dalle impurità, aghi, bestioline ecc. si conservano intere in un barattolo, oppure pestate con sale e aromi vari.
Io non le lavo, ma le strofino con un panno.
UTILIZZAZIONE
Si utilizza per arrosti di selvaggina e per la produzione di gin.
Dani dice: Le coccole sono mature in autunno e vanno essiccate in luogo ventilato sono ottime per arrosti, per un pane saporito da gustare con burro e speck.. all'impasto del pane unisci le coccole, almeno 20, pestate e cuoci...
PROPRIETA' TERAPEUTICHE
Dani dice: Il ginepro è un potente diuretico,attente ad usarlo se soffrite di reni.
Le bacche si chiamano coccole e si mangiano crude in caso di virus influenzali in giro...e per aliti mortiferi.
Schiacciate e poste nell'acqua calda prima di fare il bagno tonificano e aiutano la pelle.
E' anche ottimo per tisane e per disinfettare le vie urinarie.
Rossanina aggiunge: con il ginepro le urine si tingono leggermente di viola, non spaventatevi!!
MA ATTENZIONE, CI SONO DUE TIPI DI GINEPRO CHE SONO TOSSICI: il Juniper sabina e il Juniper phoenicia, ginepri con le foglie a scaglie tossici ed abortivi.
MAIALE AL GINEPRO E BIRRA di Naty
Tagliare il maiale (meglio il filetto ma tutte le parti carnose vanno bene) in pezzi non troppo piccoli, spalmare su tutti i lati di ogni pazzi una grande quantita' di aglio "pestato". Lasciare marinare per un paio d'ore a temperatura ambiente.
(si puo' fare a meno della marinatura ma se hai tempo.... )
Far rosolare a fuoco vivo nell'olio di oliva. Trasferire i pezzi di carne in una padella con i bordi alti, aggiungere la cipolla tritata finemente e fatta imbiondire nela stessa padella dove avete rosolato la carne (tanta cipolla!!!), funghi a pezzetti (meglio se tra gli champignon si nascondera' anche qualche porcino), yogurt greco, alcune bacche di ginepro e le mele tagliata a grossi spicchi e sbucciate (meglio se Granny Smith). Aggiungere la birra (io usi quella che c'e'...dal ceres alla guinnes) in modo tale da coprire la carne e lasciare sul fuoco basso finche' la carne non diventera morbidissima (io lascio anche per un ora e mezzo).
Le proporzioni esatte non te le posso dare perche' faccio sempre a occhio...ma piu' o meno per un chilo di carne ti servira' un mezzo chilo di funghi, 7-10 bacche di ginepro, un paio di bottiglie di birra, un paio di confezioni di yogurt (da 150 gr) 3-4 mele , 3-4 cipolle..... a me piace particolarmente il sughetto/salsina che si forma percio' abbondo sempre quando aggiungo le cose :-) perche' questa salsa e' divina per fare la scarpetta!!!!!!