di Anna Amalia
Fare in pane in casa, oggi, è un'usanza ormai persa, che si
ritrova solo in qualche "masseria" in campagna, o nelle dimore dei pochi
affezionati che ne hanno fatto un hobby o addirittura un culto.
E allora
fare il pane, faticaccia settimanale delle nostre nonne, è diventato un gioco,
un piacevole passatempo da fare con gli amici e per gli amici.
Per le
nostre nonne una volta, o i nostri contadini e alcuni fortunati oggi, era ed è
semplice fare il pane se si dispone di un forno a legna, che dà al pane un
sapore assolutamente inimitabile. Ma i semplici "cultori" del pane, cittadini e
impegnati nel lavoro giornaliero di ufficio ecc, possono comprare la famosa
macchine per il pane, tanto pubblicizzata, ma che per la verità toglie il gusto
della manipolazione, dell'infornatura ecc. o devono accontentarsi del forno
elettrico o a gas. Comunque, anche in questo modo, col forno elettrico o a gas
possono ottenere un discreto risultato.
Fare il pane in casa non è
complicato.
Certo, se si ha a disposizione anche il lievito naturale meglio
ancora, ma se non lo si ha, non c'è da disperarsi.
Certamente se si ha un
forno a legna e il lievito naturale.. ancora meglio, ma accontentiamoci dei
mezzi a disposizione e sicuramente faremo un pane
"soddisfacente".
Quindi, se avete nostalgia del pane di campagna, e
pensate che quello in commercio a volte sia un po' "finto" perché troppo
industriale, provate a farlo voi stessi a casa vostra, e anche se i primi
tentativi magari saranno un po' deludenti, man mano scoprirete da soli i segreti
di una buona panificazione, e poi potrete sbizzarrirvi nel dare al vostro pane
la consistenza e la forma desiderata.
Oltre alla bontà del pane caldo
appena uscito dal forno, una cosa ricorderete per sempre, il profumo del pane
che si sprigiona dal forno e invade tutta la casa.
PANE
COMUNE
Ingredienti.
1 kg farina
30 g lievito di birra
sale
fino
un pizzico di zucchero
acqua tiepida
Mettete a fontana la
farina sul tavolo. La tradizione vorrebbe che si impastasse il pane in uno
speciale contenitore di legno, che nel nostro dialetto si chiama "fazzatora", ma
non è indispensabile, specie se la quantità di farina non è eccessiva. Se però è
più di un chilo o due, conviene impastare il tutto in un contenitore pulito,
magari di plastica, di acciaio, che possa contenere l'impasto e permettere la
permanenza per la lievitazione (quindi niente alluminio).
Sciogliete il
lievito in acqua tiepida con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero e il sale a
piacere (i toscani non lo usano, noi si) e versatelo al centro della fontana, e
cominciate ad impastare aiutandovi con altra acqua tiepida.
Ottenuto un
impasto abbastanza morbido, dovete impegnare tutte le vostre forze, perché lo si
deve lavorare bene, per almeno una ventina di minuti.
A questo punto, la
pasta di pane è pronta e lo potrete verificare tagliandola con un coltello. Se
nell'impasto vi sono delle bollicine piuttosto fitte, e l'impasto è omogeneo, è
veramente pronta. Disponete la pasta di pane in una terrina infarinata ( o nella
stessa fazzatora) coprite con un panno e tenete in luogo tiepido per 2-3
ore.
Quando la pasta avrà raddoppiato il suo volume potrete prenderla con le
mani inumidite e darle la forma che volete (pagnotta, filone,
ecc).
Infornatela nel forno (elettrico o a gas o ancora meglio a legna)
preriscaldato, e fatelo cuocere finché la crosta non avrà raggiunto il colore e
la croccantezza tipici del pane.
PANE
INTEGRALE
Ingredienti.
1,5 kg di crusca
300 g farina
15 g
lievito di birra
300 g margarina
sale fino
50 g di zucchero
latte
Setacciate insieme le due farine con lo zucchero e il sale, quando
le avrete setacciate formate una fontana e al centro unite il lievito a pezzetti
e la margarina, anch'essa a pezzetti e a temperatura ambiente.Con la punta della
dita, amalgamate con il latte tiepido il lievito e la margarina, quindi man mano
impastate la farina, sempre aggiungendo un po' di latte tiepido, fino ad
ottenere la solita consistenza.
PANE
AROMATICO
ingredienti
500 kg farina
15 g lievito di birra
50 g
di strutto
2 uova
1 bicchiere di latte
prezzemolo
tritato
rosmarino
sale fino
un cucchiaino di zucchero
acqua
tiepida
Mettete a fontana la farina sul tavolo.
Sciogliete il lievito in
acqua tiepida con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero e il sale a e
versatelo al centro della fontana, e cominciate ad impastare aiutandovi con
altra acqua tiepida, aggiungete le spezie, lo strutto gli albumi e il
latte.
Ottenuto un impasto abbastanza morbido, dovete impegnare tutte le
vostre forze, perché lo si deve lavorare bene, per almeno una ventina di
minuti.
Disponete ora l'impasto in una teglia, spennellate la superficie con
il tuorlo e infornate a forno preriscaldato a temperatura media e cuocete fino a
che la crosta non diventi croccante e dorata.
PANE ALLE
CIPOLLE
Ingredienti.
1 kg farina
30 g lievito di birra
sale
fino
un pizzico di zucchero
una cipolla tagliata a lamelle sottilissime
acqua tiepida
Mettete a fontana la farina sul tavolo.
Sciogliete il
lievito in acqua tiepida con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero e il sale a
piacere e versatelo al centro della fontana, e cominciate ad impastare
aiutandovi con altra acqua tiepida. Ottenuto un impasto abbastanza morbido,
dovete impegnare tutte le vostre forze, perché lo si deve lavorare bene, per
almeno una ventina di minuti. A metà di questa operazione, aggiungete la
cipolla, e continuate a impastare
A questo punto, la pasta di pane è pronta e
lo potrete verificare tagliandola con un coltello. Se nell'impasto vi sono delle
bollicine piuttosto fitte, e l'impasto è omogeneo, è veramente pronta. Disponete
la pasta di pane in una terrina infarinata coprite con un panno e tenete in
luogo tiepido per 2-3 ore.
Quando la pasta avrà raddoppiato il suo volume
potrete prenderla con le mani inumidite e darle la forma che volete (pagnotta,
filone, ecc)
Disponete sulla superficie delle rondelle di cipolla a mo' di
decorazione.
Infornatela nel forno (elettrico o a gas o ancora meglio a
legna) preriscaldato, e fatelo cuocere finché la crosta non avrà raggiunto il
colore e la croccantezza tipici del pane
PANE ALLE
OLIVE
Ingredienti.
1 kg farina
30 g lievito di birra
sale
fino
un pizzico di zucchero
una manciata di olive nere snocciolate
acqua tiepida
Mettete a fontana la farina sul tavolo.
Sciogliete il
lievito in acqua tiepida con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero e il sale a
piacere e versatelo al centro della fontana, e cominciate ad impastare
aiutandovi con altra acqua tiepida. Ottenuto un impasto abbastanza morbido,
dovete impegnare tutte le vostre forze, perché lo si deve lavorare bene, per
almeno una ventina di minuti. A metà di questa operazione, aggiungete le olive
snocciolate tagliate a pezzetti, e continuate a impastare.
A questo punto, la
pasta di pane è pronta e lo potrete verificare tagliandola con un coltello. Se
nell'impasto vi sono delle bollicine piuttosto fitte, e l'impasto è omogeneo, è
veramente pronta.
Disponete la pasta di pane in una terrina infarinata
coprite con un panno e tenete in luogo tiepido per 2-3 ore.
Quando la pasta
avrà raddoppiato il suo volume potrete prenderla con le mani inumidite e darle
la forma che volete (pagnotta, filone, ecc)
Disponete sulla superficie delle
rondelle di cipolla a mo' di decorazione e qualche oliva intera
snocciolata.
Infornatela nel forno (elettrico o a gas o ancora meglio a
legna) preriscaldato, e fatelo cuocere finché la crosta non avrà raggiunto il
colore e la croccantezza tipici del pane
PANE AL
FINOCCHIETTO
Ingredienti.
1 kg farina
30 g lievito di birra
20 g
semi di finocchio
2 bicchieri di birra
sale fino
la buccia grattugiata
di un'arancia
Mettete a fontana la farina sul tavolo.
Sciogliete il
lievito in acqua tiepida con l'aggiunta di un cucchiaino di zucchero e il sale a
piacere e versatelo al centro della fontana, e cominciate ad impastare
aiutandovi con la birra. Piano piano incorporate i semi di finocchio e la buccia
d'arancia.
Quando l'impasto sarà compatto dategli la forma voluta e infornate
per circa 20-30 minuti in forno preriscaldato, dopo aver atteso la solita
lievitazione.
PANE AL MIELE
Ingredienti.
1 kg
farina
30 g lievito di birra
5 cucchiai di miele
2 bicchieri di panna
acida
sale fino
un cucchiaino di zucchero
acqua tiepida
In un
bicchiere di acqua tiepida sciogliete il lievito e lo zucchero.
Fate
intiepidire la panna e mescolatela con il miele e un pizzico di sale, e
amalgamatela con un quarto circa della farina a disposizione. Lavorate bene il
panetto, poi incorporatevi il resto della farina e il bicchiere di lievito
sciolto in acqua.
Ottenuto un impasto abbastanza morbido, se necessario
aggiungete acqua tiepida, dovete impegnare tutte le vostre forze, perché lo si
deve lavorare bene, per almeno una ventina di minuti.
Fate riposare, coperto,
per circa mezz'ora.
Mettete a questo punto l'impasto ottenuto, nelle forme
desiderate, in una terrina unta, coprite con un panno e fate lievitare fino a
che raddoppia il volume.
Mettete in forno a temperatura massima per i primi
20 minuti, e poi abbassate la fiamma e fate cuocere per mezz'ora.
Appena
sfornato, ancora bollente, spennellate con il miele liquido e cospargete di
zucchero semolato.
PANINI AL LATTE
Ingredienti.
1 kg
farina
30 g lievito di birra
300 g burro
4 uova
300 g latte
150 g
panna
sale fino
un pizzico di zucchero
Sciogliete il burro a
bagnomaria. In mezzo bicchiere di latte sciogliete il lievito. Disponete la
farina a fontana e unitevi il burro fuso, il lievito sciolto, le uova e un
pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero.
Impastate bene aiutandovi con il
latte e la panna.
Lavorate bene, fino ad avere un impasto omogeneo e
morbido. Dividete l'impasto in piccoli panetti a forma allungata, disponeteli su
una superficie di legno o su di un panno infarinato, copriteli e fateli
lievitare fino a che il volume aumento di un terzo.
Incideteli sul dorso nel
senso della lunghezza con dei taglietti obliqui e infornateli a calore
medio.
PANINI ALL'OLIO
Ingredienti.
1 kg farina
30 g
lievito di birra
1 bicchiere di olio
4 uova
latte
sale fino
un
pizzico di zucchero
In mezzo bicchiere di latte sciogliete il lievito.
Disponete la farina a fontana e unitevi il burro fuso il lievito sciolto, le
uova e un pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero.
Impastate bene
aiutandovi con l'olio.
Lavorate bene, fino ad avere un impasto omogeneo e
morbido. Dividete l'impasto in piccoli panetti a forma allungata, disponeteli su
una superficie di legno o su di un panno infarinato, copriteli e fateli
lievitare fino a che il volume aumento di un terzo.
Incideteli sul dorso nel
senso della lunghezza con dei taglietti obliqui e infornateli a calore medio.