di Mauro | |||
|
![]() |
Nel tritatutto con le lame di plastica | ![]() |
si mettono 300 g di amaretti |
![]() |
che vengono triturati. | ![]() |
Si prendono 100 g di zucchero |
![]() |
che si mettono nel tritatutto insieme ad un uovo. | ![]() |
Si amalgama il tutto.
|
![]() |
Si aggiungono 500 g di ricotta | ![]() |
e si amalgama tutto. Si vuota il bicchiere del tritatutto travasando il ripieno in un recipiente. |
![]() |
Si prendono 100 g di burro | ![]() |
che si mettono nel tritatutto |
![]() |
con 100 g di zucchero | ![]() |
ed un uovo. |
![]() |
Si amalgama e si aggiunge un poco di latte. | ![]() |
Si aggiunge una bustina di lievito e poca farina. |
![]() |
Si fa girare il tritatutto aggiungendo farina a pioggia | ![]() |
fino a che l'impasto non si stacca dalle pareti del bicchiere, formando come una palla. |
![]() |
Si imburra il fondo di una tortiera con bordo apribile | ![]() |
e lo si infarina. |
![]() |
Vi si stende metà dell'impasto, | ![]() |
vi si versa il ripieno messo da parte |
![]() |
e lo si livella. | ![]() |
Si mette nello schiacciapatate l'altra metà della pasta |
![]() |
ed aiutandosi con un coltello | ![]() |
lo si distribuisce sopra il ripieno. |
![]() |
Si inforna a 180° per 40/45 minuti, | ![]() |
fino a che la superficie assume color nocciola. Si spolverizza con zucchero a velo. |