Copyright Coquinaria ©

Copyright Coquinaria ©

Polenta bianca di Giuliana

Nel Veneto la farina da polenta è rigorosamente bianca, grana grossa.
Paiolo di rame sulla cucina a legna, le proporzioni credo fossero ormai inserite nel codice genetico perché non ho mai visto né papà, né nonna né zie pesare o misurare alcunché: si butta a pioggia ed il cuore sa quando smettere (io questo dono purtroppo non ce l'ho e non mi riesce mai come vorrei.. )

Cottura non meno di quaranta minuti e buoni bicipiti per rimestare col manico di legno (l'ho trovato di pino al mercato, ma non ne sono del tutto soddisfatta).
Dopodiché il rito di svuotarla sul tagliere, il vapore ed il profumo che si spandono tutto attorno.
Dovrebbe essere morbida "da cucchiaio" per accompagnare baccalà alla vicentina umidi o spezzatini o il fritto misto (calamari canestrei e schie...), più consistente da tagliare rigorosamente col filo se accompagna gli ossetti (cioè le costicine di maiale alla griglia) o la sopressa fresca che si "cucina" mettendola sopra la fetta di polenta bollente in modo che molli giù il sughino.
La delizia da bambina era arrivare cinque minuti prima che la polenta fosse pronta da svuotare, con la scodella a tre quarti di latte appena munto zuccherato, e farmici buttare dentro tre quattro cucchiaiate di polenta tenera, che si scioglieva nel latte.

Le nostre regioni

La polenta bianca era il companatico quotidiano e si mangiava con tutto.
Con il formaggio, con il radicchio, con il salame fritto alla cipolla, con il frico, con tutti i piatti semplici della cucina contadina. Insomma, era un modo per riempire la pancia quando c'era poco da mangiare.
Io la amo moltissimo, forse perché ci sono cresciuta a polenta.
Calcola che di solito è macinata un po' più fine di quella gialla, però i tempi di cottura sono uguali. Se la vuoi un po' più soda andrà cotta di più o riduci l'acqua, e se invece la preferisci morbida metti meno farina.
Con il fegato alla veneziana è ottima, con tutti gli umidi pure.
Va benissimo insieme al coniglio arrosto, oppure col pollo alla cacciatora.
Lasciata morbida è ottima con le seppioline o i moscardini in umido. Ne metti un po' nella fondina, ci scavi un bel nido dove adagi l'umido con tutto il suo sugo.
E' il massimo con il baccalà, quello mantecato.
Va bene anche con le verdure, a me piace tantissimo con le verze stufate, o con i fagioli in umido.
Insomma la polenta offre tantissime possibilità, secondo il tuo gusto.
Anch'io ne ho portata un po' da Friuli, sono andata al mulino vicino casa mia. Quando la faccio, per tutta la casa persiste un profumo che mi fa tornare indietro nel tempo. Il massimo sarebbe cuocerla sulla stufa a legna o sul camino.......

Polenta bianca di Vippi

Innanzi tutto ci sono due modi di servirla:
Calda e fumante appena "sartada" ossia messa sul tagliere rotondo da polenta, morbida quasi al cucchiaio, oppure una volta raffreddata tagliata a fette e grigliata.

Dunque la prima io la servirei: con seppie in umido, o anguilla in umido (ma e`tempo di anguille?), oppure con schie fritte (gamberetti di laguna), insomma sostanzialmente con pietanze con sughetto (in umido o meno) ... coniglio con la pevarada...oppure con un frittino di cose piccine come appunto le schie.

La seconda la servirei con salsicce e costicine alla brace, con contorno di funghi.

Diciamo che la grossa differenza tra la bianca e la gialla e`il sapore, molto delicato quello della bianca. Il Forni ti potra`dire che praticamente non sa di niente...(ti ricordi?).
E`per questo che si abbina piacevolemente a piatti di pesce, contrariamente (secondo me) alla polenta gialla.

Polenta bianca di Federica Marcuzzo

Polenta bianca di Fiorella

Polenta nelle mie case pilastro della cucina. Dalla mamma veneta ho acquisito il gusto per la polenta bianca, che personalmente trovo più adatta ad accompagnare i pesci (apro una parentesi: quand'ero piccola si andava in vacanza a Jesolo e quando si andava al ristorante-ricordo ancora il nome - al cavallino rosso a Punta Sabbioni - ci si abbuffava di fette di polenta bianca brustolà=abbrustolita e certi frittini di schie o moleche da svenimento...

Le ricette per accompagnare la polenta bianca

Le ricette tradizionali,come le seppie al nero, il coniglio con la peverada, la brovada ed il muset. Ricette che da sempre hanno accompagnato la polenta calda e fumante.

Le ricette"innovative, che per l'abbinamento o per la presentazione si pongono come ricette "nuove", moderne.