X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    è lui è lui, Giuliana me ne aveva parlato QUI, in effetti è proprio il pezzo che mamma usa abitualmente, lei lo chiama capocollo.
    Ora dicci come lo cucini
    Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto, prima o poi, si mangia!
    (Mio marito)

    Commenta


    • #17
      Pubblicato originariamente da paola balestrini Visualizza il messaggio
      da noi si chiama capocollo
      Anche qui si chiama così e anche in casa mia si è sempre usato intero per l'arrosto, o ancor meglio per il girarrosto, oppure a fette sulla brace.
      Personalmente lo uso anche per lo spezzatino, provate a farci quello alle cipolle di Barbara!

      Commenta


      • #18
        Grazie Elisabetta proverà . Il fatto è che io non amo molto la carne e non mi sono mai lanciata molto. Lo spiedo del mio forno è ancora impacchettato nel cellophane originale da 12 anni
        Alessandra
        A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
        L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

        Commenta


        • #19
          Pubblicato originariamente da Elisabetta66 Visualizza il messaggio
          E' UNA VITA CHE ASPETTO QUESTO MOMENTO!!


          HAI TORTO MARINA
          Siete proprio delle iene, tu e l'amica Secca nr. 1 qui sopra

          Mica ho detto che non è morbido, ho detto che "mi pare" duro solo a guardarlo!
          Sarà mia premura acquistare un pezzo di coppa al più presto e farla al forno ... se poi non è morbido e succoso ve lo impacchetto e ve lo spedisco a casa

          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

          Commenta


          • #20
            Grazie Giuliana per la foto avevo capito di che taglio parlavi. Al prossimo giro dal macellaio lo prendo di certo.
            Silvana

            www.doctordogs.org

            Commenta


            • #21
              Ma quella è la scamerita!!!!!!!

              Da noi quel taglio si chiama così; l'unico altro nome che gli conoscevo era capocollo. Perà , ricollegando le cose, ho capito che un altro sinonimo è anche la coppa.
              Per me è il taglio migliore del maiale per gusto e morbidezza delle carni. Ottimo arrosto, come dice la Giuli, ma ottimo anche a fette un po" spesse sulla brace o sulla più semplice gratella; e se volete qualcosa di tipico, vi dico come si usa farlo da quando ho memoria nella mia famiglia.
              Si fa soffriggere leggermente un trito aromatico di aglio, rosmarino, del finocchietto selvatico ed una foglia di alloro, ed in quegli aromi si fanno insaporire le braciole (è questo il nome delle fettine qui da noi) già salate e pepate. Non abbiate timore e fatele colorire ed insaporire bene, la scamerita non tradisce e non diventa stoppona. Una decina di minuti andranno bene. Poi, copritele con del pomodoro pelato o a pezzettoni, come volete voi, e continuate la cottura. Se son braciole belle spesse, anche una mezz'ora. Finita la cottura, togliete la carne ben bagnata dall'intingolo e nel sugo rimasto in padella fate saltare della verdura lessata. Secondo me la morte sua è con le rape; poi nella mia graduatoria personale viene il cavolo nero; poi i fagioli cannellini; quindi gli spinaci, e per ultime le bietole.
              Se ci provate, mi ringrazierete.
              Gabriele
              "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

              Commenta


              • #22
                ......
                Ultima modifica di ritabuzz; 18/01/2008, 12:43.
                I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                La Tavola di Rita

                Commenta


                • #23
                  allora, domenica, essendo che sono ormai andata e mi son dimenticata di comprare il Lambrusco, l'ho cotto nel latte insieme a una grossa cipolla e a tre o quattro foglie di alloro, rosolatura in olio e burro, poi sale e pepe e coperto di latte con aggiunta di alloro, niente sfumature col vino. Alla fine si filtra il sugo di cottura e si nappa la carne tagliata a fette (che si disferanno, porco cane!).


                  Ma se volete davvero gustarlo al meglio, è così che lo dovrete fare:


                  ARROSTO DI COPPA NEL LAMBRUSCO

                  1 pezzo di coppa fresca di maiale
                  1 carota
                  1 costa di sedano
                  1 cipolla
                  2 foglie di alloro
                  1 rametto di rosmarino
                  1 rametto di timo
                  1 spicchio d'aglio
                  2 bottiglie di Lambrusco secco
                  olio, sale e pepe

                  Mostarda mantovana di mele, le campanine.


                  In una capace pentola rosolare la carne nell'olio, insieme al timo, rosmarino, alloro e uno spicchio d'aglio. Quando è ben rosolata coprirla completamente con del Lambrusco, aggiungere la carota sbucciata, il sedano e la cipolla mondati.
                  Incoperchiare e lasciar cuocere finché la carne è morbida e cotta ma non sfatta.
                  Se a fine cottura il liquido fosse ancora molto, togliere dalla pentola la carne e lasciar ridurre il suo fondo.
                  Affettare la carne, filtrare il sugo e cospargere le fette di arrosto.

                  Servire con la mostarda di mele campanine.


                  Non lasciatevi spaventare dal vino, alla fine non si sentirà quasi.


                  Questa è la foto di quello che avevo portato due anni fa al comple di Ross:











                  L'avevo assaggiato così in un ristorante di Reggiolo, che è a cavallo fra le province di Reggio Emilia e Mantova, un posto dove forti sono gli echi mantovani, la mostarda di mele campanine infatti è tipica di Mantova...
                  E' stato subito amore, ed è anche uno dei pochi modi con cui il Corti mangia il maiale.

                  provateci!
                  Ultima modifica di Giuliana; 17/01/2008, 17:25.
                  http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                  Commenta


                  • #24
                    Giuliana quella mostarda di mele campanine era divina, ma visto che non c'è cosa ci facciamo per accompagnare? una salsa di mele oppure...?
                    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                    Commenta


                    • #25
                      A Trieste, invece, non si usa molto farlo arrosto, ma bollito e si chiama PORCINA,
                      Va servita con senape e una grattata di cren (rafano) accompagnata con crauti al tegame o patate in tecia.
                      Grazy
                      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                      Commenta


                      • #26
                        Marisa, la mostarda di mele la trovi sicuramente alla Coop, nel banco dove mettono le maionesi, le mostarde varie e le spezie..... al limite dimmelo che te la procuro io..



                        comunque un buon purè di patate si sposa perfettamente...
                        http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #27
                          sfido che venga morbida con 2 bott di Lambrusco ...
                          questa Giuli la provo di sicuro per sabato

                          Mi domando, invece, come possa venire arrosto ...

                          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                          Commenta


                          • #28
                            Le mele campanine le ho, l'arrosto di coppa c'è sempre nel mio freezer......
                            Proverà senz'altro la ricetta con il lambrusco, sono anche nel territorio giusto...
                            L'arrosto al latte, come nella tua prima indicazione è stata la nostra cena di questa sera, preparato da mia madre.....buonerrimo!
                            In direzione ostinata e contraria.....da sempre

                            Commenta


                            • #29
                              Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                              sfido che venga morbida con 2 bott di Lambrusco ...
                              questa Giuli la provo di sicuro per sabato

                              Mi domando, invece, come possa venire arrosto ...

                              Non puoi sbagliare nemmeno se vuoi, sarà morbidissimo e succoso, una vera dolcezza....
                              In direzione ostinata e contraria.....da sempre

                              Commenta


                              • #30
                                Grazie Giuliana lo provo di sicurro,mi fa una voglia sto arrosto e poi non riesco mai a trovare un taglio di carne che sia morbido, ma non tanto grasso,questo mi sembra perfetto!!!

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X