X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il VoV..... ricetta della mia mamma

    Per tutti quelli che me l'hanno richiesta e non....

    N. 6 tuorli; gr. 400 di zucchero; gr. 400 di latte parzialmente scremato; gr. 25 di zucchero a velo vanigliato; gr. 100 marsala secco; 100 gr di alcool per liquori.

    Preparazione:

    Bollire il latte e lo zucchero per 15 min. e lasciare rafffreddare bene.
    Sciogliere con una forchetta lo zucchero a velo nei tuorli senza farli montare.
    Unire i tuorli al latte bollito, aggiungere poi l'alcool e il marsala secco, mescolare il tutto,
    e quando e freddo imbottigiliare.

    AVVERTENZA: prima di consumare agitare bene la bottiglia

    Buona bevuta!!!
    Ultima modifica di Cl@udio; 09/02/2010, 20:48. Motivo: il marsala e l'alcool vanno pesati in gr. e non in ml.
    ... Grazie Roma che ci fai piangere e abbracciarci ancora....

  • #2
    E' buonissimo il vov della tua mamma! Copiata immediatamente e da rifare al più presto. Solo una domanda: dopo quanto si può consumare?
    Grazie Claudio, da parte mia e di Marco
    "Bisogna avere un caos dentro di sé per generare una stella danzante" (Friedrich Nietzsche)
    http://flickriver.com/photos/gabmic/
    http://cometramedincanto.blogspot.it/

    Commenta


    • #3
      dopo che l'hai imbottigliato, e cioè già freddo, aspetta almeno qualche ora.
      e nun te 'mbriacà !!!
      ... Grazie Roma che ci fai piangere e abbracciarci ancora....

      Commenta


      • #4
        Mi pare ti aver sentito che, alcune persone, mettono le uova intere in una terrina ricoperte di succo di limone ed attendono che i gusci si siano completamente sciolti; poi procedono alla realizzazione del vov.

        Saluti a tutti
        Chi nasce povero e brutto ha buone possibilità  che, crescendo, si sviluppino entrambe le condizioni. (Anonimo)

        Commenta


        • #5
          Grazie Cla. Ce proverà ma nun garantisco...

          Clapton, conoscevo anch'io quel sistema ma mica mi ispira granchè. Preferisco scartare i gusci!
          "Bisogna avere un caos dentro di sé per generare una stella danzante" (Friedrich Nietzsche)
          http://flickriver.com/photos/gabmic/
          http://cometramedincanto.blogspot.it/

          Commenta


          • #6
            Grazie!! Lo faceva anche mia nonna, ho un ricordo di una lattina di latte condensato negli ingredienti.
            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
            Il mio blog: Tentazioni di gusto

            Commenta


            • #7
              oh che bella ricettuzza.....questo provo a farlo per domenica e lo porto a mia sucoera....le piacerà .ciao claudio,ben ritrovato!!!
              lallina forgiamps

              no amatriciana? no party!

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da clapton299 Visualizza il messaggio
                Mi pare ti aver sentito che, alcune persone, mettono le uova intere in una terrina ricoperte di succo di limone ed attendono che i gusci si siano completamente sciolti; poi procedono alla realizzazione del vov.

                Saluti a tutti
                sì, una volta si faceva così, ricordo di averlo fatto anch'io una trentina di anni fa e dovrei avere ancora le istruzioni di una signora austriaca.

                Proprio buona la tua versione, Claudio, sono anni che non faccio il VOV perché sarei capace di attaccarmi alla bottiglia!
                Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                  Grazie!! Lo faceva anche mia nonna, ho un ricordo di una lattina di latte condensato negli ingredienti.
                  deve essere la ricetta che ho a casa, latte condensato e marsala secco come unici ingredienti e niente uova, se la ritrovo ve la posto
                  non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                  Commenta


                  • #10
                    Prima di diventare astemio, il vov mi faceva sbiellare
                    http://www.uaar.it
                    http://www.cicap.org/new/index.php
                    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                    Commenta


                    • #11
                      Tanti anni fà , quando c'era la Fiera Campionaria ho lavorato in un bar della Cynar interno alla Campionaria, ebbene alcuni clienti chiedevano: " un cappuccino corretto VoV"; una libidine assoluta.


                      Saluti a tutti
                      Chi nasce povero e brutto ha buone possibilità  che, crescendo, si sviluppino entrambe le condizioni. (Anonimo)

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggio
                        deve essere la ricetta che ho a casa, latte condensato e marsala secco come unici ingredienti e niente uova, se la ritrovo ve la posto
                        no no , ci si mettevano anche le uova!!
                        Ricordo che una volta l'avevamo fatto anche con le uova con il guscio.
                        Si mettevano le uova nel succo di limone finché il guscio non si era disgregato, però a me tutto il procedimento faceva un po' senso...dicevan fosse un vov ricco di calcio...
                        "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                        Il mio blog: Tentazioni di gusto

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                          no no , ci si mettevano anche le uova!!
                          Ricordo che una volta l'avevamo fatto anche con le uova con il guscio.
                          Si mettevano le uova nel succo di limone finché il guscio non si era disgregato, però a me tutto il procedimento faceva un po' senso...dicevan fosse un vov ricco di calcio...
                          ho anche quella ricetta che facevano le zie nel secolo scorso, invece quella che dico io e che ho fatto anni fa è senza uova ma ha il sapore del VOV
                          cerco e posto
                          non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                          Commenta


                          • #14
                            dai dai, doppiagabri, che ho bisogno di darmi all'alcool

                            Commenta


                            • #15
                              rettifica ricetta del vov.... scusatemi

                              devo fare una rettifica, i 100 gr. di marsala (non ml) va pesato come il resto degli ingredienti , la stessa cosa vale per i 100 gr l'alcool (non ml) anche lui va PESATO.

                              Pubblicato originariamente da Cl@udio Visualizza il messaggio
                              Per tutti quelli che me l'hanno richiesta e non....

                              N. 6 tuorli; gr. 400 di zucchero; gr. 400 di latte parzialmente scremato; gr. 25 di zucchero a velo vanigliato; ml. 100 marsala secco; 100 ml di alcool per liquori.

                              Preparazione:

                              Bollire il latte e lo zucchero per 15 min. e lasciare rafffreddare bene.
                              Sciogliere con una forchetta lo zucchero a velo nei tuorli senza farli montare.
                              Unire i tuorli al latte bollito, aggiungere poi l'alcool e il marsala secco, mescolare il tutto,
                              e quando e freddo imbottigiliare.

                              AVVERTENZA: prima di consumare agitare bene la bottiglia

                              Buona bevuta!!!
                              ... Grazie Roma che ci fai piangere e abbracciarci ancora....

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X