No contraria al vitello, ma trovo dal mio macellaio una chianina splendida. In più so che lui è un fissato che ancora conosce gli allevatori e va in stalla a scegliere le bestie (è uno degli ultimi veri macellai che lo fa per passione, di quelli di paese di un tempo..). Quindi non prendo da lui tanto per la razza, quanto per la sicurezza che mi dà lui (che sa come sto e quindi mi consiglia al meglio).
Di solito li faccio con un trito (o sedano carota e cipolla o solo cipolla) e lo rosolo (nel burro), metto gli ossibuchi (stagliuzzati e infarinati), sfumo con il vino se ce l'ho e porto a cottura con il brodo.
In alternativa cipolla rosolata nell'olio, ossibuchi stagliuzzati e infarinati, sfumata di vino rosso, salsa di pomodoro e porto a cottura. basilico alla fine, a volte aglio al posto della cipolla e origano al posto del basilico).
Ah! (e mentre lo dico sto sotto al divano) in casa mia si sono sempre fatti in pentola a pressione
Ah! (e mentre lo dico sto sotto al divano) in casa mia si sono sempre fatti in pentola a pressione
Esci da questo corpo!
Ma, del resto, non mi fa nessun effetto: in fondo anch'io cucino sempre l'arrosto girato nel MO.
(faccina di Pinocchio non l'abbiamo?)
Esci da questo corpo!
Ma, del resto, non mi fa nessun effetto: in fondo anch'io cucino sempre l'arrosto girato nel MO.
(faccina di Pinocchio non l'abbiamo?)
Domanda: come sono così tanto diversi? Che differenza si percepisce nel gusto?
Io ho provato a farli in entrambi i modi, ma non essendo un piatto "mio" non ho percepito differenza (cosa che invece c'è, per me, tra polenta sul focolare e polenta sul gas, ma io non la bruciacchio come la Bruna e forse lì sta il trucco...).
...non ho percepito differenza (cosa che invece c'è, per me, tra polenta sul focolare e polenta sul gas...
La prossima volta che vieni, ti preparo la MIA polenta (sempre di Storo, però!) al microonde. E intanto ti preparo l'ALTRA - sul gas- per il confronto. E mi gioco tutto quello che vuoi se la riconosci!!! E invito anche la Radice così impara a lanciare anatemi!
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.
La discussione suglki ossi buchi è "uscita dal seminato". Giuliana parlava di "classico lombardo". Tutte le altre versioni che non siano con ossobuco di vitello e gremolada (con un po' di pomodoro o no, con l'aggiuga o senza, con gli odori o meno... sono solo varianti di famiglia). Quindi non vale parlare di chianina! Augh.
Ho dei gusti semplicissimi, mi accontento sempre del meglio.
Giusto. Io infatti mica dico che i miei son lombardi. Manco son toscani
Per la polenta... fatta per anni nel microonde (fino a quando proprio mentre ci facevo la polenta di Storo esplose ) poi sul gas. Dove prende un sapore di "tostato" lieve. Sul camino un deciso sapore di tostato/affumicato. Che a me piace da matti.
Perà se la polenta a microoonde deve essere il prezzo da pagare per venire a mangiare da te... ben venga (mi fai anche ceci e costine? )
Commenta