X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Zia Nenni
    ha risposto
    verissimo..e noi qui..non lo saremmo mai..parlando di cucina...

    Lascia un commento:


  • Grazia Assaggiatrice
    ha risposto
    si',hai proprio ragione(e senno' che CAPO saresti!??!!)mentre mangiavo ho ripensato al matrimonio e mi son ricordata dei cioccolatini che uscivano dalla cornucopia di pasta sfoglia...i cioccolatini erano l'ANTIPARODI,ma la pasta sfoglia era comprata surgelata!insomma poi come spesso capita la verita' sta nel mezzo,l'importante e' non esser talebani.

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    E ognuno di noi ha un poprio livello....
    per mia nonna la polenta con la farina del suoermercato cotta sul gas era già un abominio!
    Credo che il discorso non sia tanto sul "poca spesa massima resa" quanto sul fatto che a volte si può fare una buona cucina anche in poco tempo, partendo da ingredienti sani e buoni.

    Lascia un commento:


  • Grazia Assaggiatrice
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
    Grazia, certo tutti cerchiamo massima resa minima spesa, Perà anche te hai fatto una scelta e non hai comprato la polenta precotta... O quella già cotta, affettata e sottovuoto..
    bhe',certo sotto un certo livello non si scende!

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    Grazia, certo tutti cerchiamo massima resa minima spesa, Perà anche te hai fatto una scelta e non hai comprato la polenta precotta... O quella già cotta, affettata e sottovuoto..

    Lascia un commento:


  • vitaminas73
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
    Un po' come quando all'ing una casa editrice ha mandato in omaggio il libro" il vino per negati"
    mi sa di sì Ross....non è che io sia una cuoca perfetta ma di certo la maggior parte delle volte mi metto ai fornelli "con amore"... per quello che cucino e per chi deve mangiare
    patty

    Lascia un commento:


  • Grazia Assaggiatrice
    ha risposto
    oi oi,che dire...io la filisofia della parodi penso di averla fondata(son piu' vecchia di lei),della cucina mi piace la convivialita',il fatto che intorno a una tavola imbandita tutti diano il meglio di se',percui mi piace invitare,apparecchiare e tutti gli annessi e connessi,per cui cerco nel cucinare di far cose"furbe"con poco tempo,poca spesa e una resa accettabile ed e' cosi' anche nella quotidianita'.certo fra il mio cibo e quello di barbara(tanto per non far nomi)c'e' UN ABISSO,ma ho altre passioni,non ci penso proprio a cucinar di sera......comunque a pranzo e cena,si mangia decentemente tutti i giorni e non per ripetermi,ma ieri ho preferito star in vostra compagnia che spignattare ,quindi piccola ad caval e polenta al microonde....ma grazia bella contenta!ah,vi ricordate il matrimonio delle tre grazie production?bhe',quello era tutto alla maniera della parodi!
    Ultima modifica di Grazia Assaggiatrice; 13/04/2012, 12:28.

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da vitaminas73 Visualizza il messaggio
    a me lo hanno regalato (una persona che ha dimostarto di non conoscermi affatto!) ...e quando mio marito lo ha saputo ha incominciato a ridere come un pazzo prendendomi in giro..
    Un po' come quando all'ing una casa editrice ha mandato in omaggio il libro" il vino per negati"

    Lascia un commento:


  • vitaminas73
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
    Ma lo sapete che quando parlo del libro della Parodi le risposte che ricevo sono:
    " Io l'ho comprato, ma per fare uno scherzo ad una amica che cucina benissimo"
    " Io l'ho comprato per regalarlo"
    "Io l'ho ricevuto in regalo"
    " Io l'ho preso perché ero curiosa di vedere tutte le ca..te che scrive"
    "io l'ho preso per un amico single"

    Isomma pare che il libro della Parodi sia il libro più regalato in assoluto!
    a me lo hanno regalato (una persona che ha dimostarto di non conoscermi affatto!) ...e quando mio marito lo ha saputo ha incominciato a ridere come un pazzo prendendomi in giro...a me la Parodi stà proprio antipatica...non giudico le ricette perché il libro l'ho aperto e chiuso e il suo programma non lo guardo ...sarà una questione di pelle!
    patty

    Lascia un commento:


  • anita
    ha risposto
    Bety, prima avevo alcune paure pure io, ma da quando sto qua non mi spaventa più niente...ho qualche incidente di percorso e qualche "bestia nera"...ma oso!

    Lascia un commento:


  • Betina
    ha risposto
    Anch'io conosco una famiglia che praticamente vive di pizza e coca cola, pasta con la panna e salsiccie sbattute in padella...(a onor del vero devo dire che godono di una salute migliore della nostra ) e in casa loro non si vede neppure un libro o rivista di cucina: tutti contenti così

    La sottoscritta invece, quando aveva le bimbe piccole e un orario di lavoro impossibile, cucinava con la fantasia...nel senso che sognavo di cucinare quello che vedevo su riviste e libri che acquistavo in modo compulsivo. Nella realtà cose molto basic, ma almeno uscite dalla mia cucina.
    La svolta c'è stata con la scoperta dei blog (ricordo ancora il primo: La zuccheriera!) e poi dei forum. Da lì ho preso coraggio e ho osato anche qualcosa di più elaborato (tranne la pasta sfoglia!! )

    Questo per dire che alla fine si tratta di insicurezza, di paura di sbagliare e non di mancanza di tempo.

    Lascia un commento:


  • Graziana
    ha risposto
    Ma lo sapete che quando parlo del libro della Parodi le risposte che ricevo sono:
    " Io l'ho comprato, ma per fare uno scherzo ad una amica che cucina benissimo"
    " Io l'ho comprato per regalarlo"
    "Io l'ho ricevuto in regalo"
    " Io l'ho preso perché ero curiosa di vedere tutte le ca..te che scrive"
    "io l'ho preso per un amico single"

    Isomma pare che il libro della Parodi sia il libro più regalato in assoluto!

    Lascia un commento:


  • anita
    ha risposto
    Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
    In realtà la sfoglia non porta via molto tempo, nel senso che a parte i tempi di riposo, alla fine si fa velocemente e tra un riposo e l'altro si fa altro.
    Inoltre in un pomeriggio, volendo, si fa un quantitativo tale da preparare la scorta per molti mesi..
    Mi sa che ora non avete più scuse!
    ...ehi, c'è la prova costume alle porte!!!!!!!

    Lascia un commento:


  • poetessa
    ha risposto
    Ho un'amica che ha tre figli (23 -18 e 12 anni) allevati a panini con il prosciutto oppure panini con la nutella, qualche volta pasta e carne a pranzo
    Tanta tanta pizza a cena (compra ovviamente) e grandi abbuffate di prodotti pronti tipo merendine, panettoni, colombe, gelati a seconda della stagione
    Pochissima frutta e verdura e il pacco pranzo-scorta da parte dei suoceri da portare a casa la domenica per il lunedì

    Quando ho visto che a Natale le avevano regalato il libro della Parodi mi sono sentita molto, molto sollevata perché forse avrebbe potuto cambiare un po" il menù di questa famiglia.....

    non mi pare che questo libro le abbia fatto cambiare le abitudini, ma era per dire che forse a qualcuno, per innamorarsi del piacere di cuocere per la propria famiglia, può bastare iniziare con un libro così e poi vedere se le cose possono crescere.

    Lascia un commento:


  • Rossanina
    ha risposto
    Ecco, con la panna montata per me sono pure meglio!!!

    Lascia un commento:

Operazioni in corso..
X