X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • mi raccontate del cardamomo?

    Non l'ho mai comprato, non è facilissimo da trovare (forse dovrei cercare in erboristeria?)
    Voi lo usate? In che ricette?
    Merita?

    A dicembre ho fatto lo stollen di Cansado e se non ricordo male chiedeva il cardamomo, non avendolo ho usato i semi di coriandolo, è venuto comunque molto buono....

    p.s. ho letto che c'è verde o bianco, qual è meglio?
    Paola

  • #2
    Pubblicato originariamente da paolaas Visualizza il messaggio
    Non l'ho mai comprato, non è facilissimo da trovare (forse dovrei cercare in erboristeria?)
    Voi lo usate? In che ricette?
    Merita?

    A dicembre ho fatto lo stollen di Cansado e se non ricordo male chiedeva il cardamomo, non avendolo ho usato i semi di coriandolo, è venuto comunque molto buono....

    p.s. ho letto che c'è verde o bianco, qual è meglio?
    Si usa moltissimo nella cucina indiana sia salata che dolce. E' una spezia non facile in quanto estremamente aromatica e facilmente se non accuratamente dosata si cade nell'effetto saponetta.
    Tra caramomo e coriandolo c'e' un abisso, sono totalmente diversi anche se poi una ricetta puo' venire gustosa ugualmente ma con sapore diverso.
    Esiste verde e nero, non bianco ossia quello bianco non e' altro che il verde diventato vecchio. Il verde e' quello piu' usato mentre il nero si adatta meglio a piatti forti di carne, di montone di cinghiale ben speziati e piccanti.
    Piu' che in erboristeria dove facilmente lo trovi vecchio (ma non e' detto) cerca in negozi etnici quelli gestiti da indiani, pachistani e bangladeshi.
    sull'etichetta puoi trovare sia la dizione hindi (si chiama Ilaichi o elaichi) in inglese semplicemente cardamom.
    Ultima modifica di Gianmaria Efdies; 17/04/2012, 19:31.

    Commenta


    • #3
      io ho il verde, lo uso nel caffè (anche in quello in cialde, lo metto sopra la cialda), ma lo uso anche negli arrosti di carne insieme alle altre spezie.
      si usa rompendolo e facendo uscire i semini neri.
      si possono anche masticare i semini neri per rinfrescare l'alito.
      prova a cercarlo anche nei negozi equosolidali
      Valeria
      Mia figlia (6 anni): mamma è pronto? ho la gallina in bocca!
      Le mie mozzarelle

      Commenta


      • #4
        Merita, merita eccome!
        Immancabile nello streusel di pere o prugne e altri dolci invernali.
        A volte da masticare così.
        "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

        Commenta


        • #5
          Pubblicato originariamente da Va Visualizza il messaggio
          io ho il verde, lo uso nel caffè (anche in quello in cialde, lo metto sopra la cialda), ma lo uso anche negli arrosti di carne insieme alle altre spezie.
          si usa rompendolo e facendo uscire i semini neri.
          si possono anche masticare i semini neri per rinfrescare l'alito.
          prova a cercarlo anche nei negozi equosolidali
          Nota che i semini neri vanno pestati e ridotti in polvere; uso un minimortaio di marmo.
          Vanno usati alla fine di qualsiasi cottura in quanto e' un aroma piuttosto volatile ed in cottura perde molto.

          Commenta


          • #6
            Col cioccolato e col caffè è molto gradevole.
            Poi l'ho provato -nella versione finnica originale- anche nelle "pulle" (una sorta di brioscine) finlandesi che si accompagnano al caffè: deliziose.
            Essendo che me lo fece conoscere Cansado, ne faccio provvista quando vado a Padova in una celeberrima drogheria del centro.

            Commenta


            • #7
              Io lo uso per fare il chai alla somala: tea, cannella chiodi di garofano e cadamomo
              Alessandra

              Commenta


              • #8
                Io l'ho messo anche nelle confetture d'arancia o di fragole e rabarbaro e nelle tisane.
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #9
                  Io sapevo he quello bianco era quello verde sbiancato al fine di sminuire la forza.
                  Me l'aveva portato un mil amio indiano fissato con e speiee e ne aveva coniglio l'uso nei dolci più delicati...

                  Commenta


                  • #10
                    Io pensavo di metterlo in una confettura alle pere. Anche quelle di Bruna mi ispirano!
                    Antonella

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                      Io sapevo he quello bianco era quello verde sbiancato al fine di sminuire la forza.
                      Me l'aveva portato un mil amio indiano fissato con e speiee e ne aveva coniglio l'uso nei dolci più delicati...
                      Non lo sapevo ma io ne avevo del verde in un barattolo e dopo parecchi anni l'ho ritrovato bianco!

                      Commenta


                      • #12
                        Devo proprio trovarlo.
                        Qui a Novara non ci sono molte drogherie, cercherà bene.

                        A me per ora interessa nei dolci, non ho abitudine a fare piatti orientali e non ho molta dimestichezza con le spezie (nel "salato" uso solo chiodi di garofano e noce moscata, non so usare altro....)

                        Al contirario dei dolci mi lancio molto di più...
                        Paola

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                          Me l'aveva portato un mil amio indiano fissato con e speiee e ne aveva coniglio l'uso nei dolci più delicati...
                          problemi con la tastiera?
                          Affidataria di un cucciolo Labrador dei Cani Guida Lions www.caniguidalions.it
                          Allevatrice di capre cashmere http://www.lapanca.eu/
                          Il sito del mangime per cani e gatti è questo: http://gnammignammi.webnode.it/

                          Commenta


                          • #14
                            Jodie ho appena riletti e mi sono detta "accidebolina all'ipad"

                            scusate

                            Commenta


                            • #15
                              Concordo con Gianmaria. Ho messo nel pandoro i 3 semini di un solo baccello di cardamomo e l'ho ritrovato saponificato. Non è un sapore malvagio, ma se sbagli il dosaggio...
                              Per il coriandolo stesso discorso. Nel pane di segale alla russa non lo metterà mai più, è troppo forte. Al massimo ne uso un semino nelle zuppe di segale e orzo, magari lenticchie se mi sento lo stomaco in forma.
                              Brancolo nel burro.

                              file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X