chi mi aiuta ? ho comprato un bel polpo da 1 kg- 1kg e 300 e vorrei farlo all' insalata. Come cuocerlo per farlo venire tenero tenero e bianco bianco ?
X
-
Io di solito lo cuocio cosi: al bollore dell'acqua lo metto in pentola facendolo "arricciare", cioè tuffando i tentacoli per prima, due tre volte, prima di immergerlo tutto nell'acqua. Lo porto a cattura (controllo con uno stecchino di legno) e lo faccio freddare nella sua stessa acqua. Poi lo condisco con sedano, carote tagliate a julienne, olive verdi denoccialate e tagliate a rondelle, olio e limone. Di solito mi viene buonissimo.Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto.
V. Van Gogh
-
cottura polpo
Mettiil polpo in una pentola in cui ci sta di misura. Spruzza appena con del vino bianco, metti uno spicchio d'aglio, un limone a quarti, qualche grano di pepe, una foglia d'alloro. Poi metti un canovaccio sulla pentola, tappi con un coperchio giusto e ripieghi i lembi del canovaccio sula coperchio. Fuoco molto molto basso per, bho, un'oretta abbondante, poi apri e testi con un coltello. Fai raffreddare, poi tagli. Io non spello e taglio a tocchetti con le forbici. Morbidissimo.
Commenta
-
Iofaccio cosi:
Metti il polpo in una pentola con un grande sasso, preferibilmente raccolto nella stessa spiaggia da dove il polpo e stato pescato. Copri con acqua fredda, un bicchiere di vino e una foglia di alloro. Fa ibollire a fuoco vivace fino che si consuma tutta l'acqua. Copri un'altra volta di acqua e cuoci, un altra volta, fin che tutta si evapora. Ripeti altre quattro volte dopo di che butti via il polpo e mangi la pietra, che sarà morbida e gustosa.
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Nerone Visualizza il messaggioIofaccio cosi:
Mettiil polpo in una pentola con un grande sasso, preferibilmente raccoltodalla stessa spiaggia da dove il polpo e stato pescato. Copri conacqua fredda, un bicchiere di vino e una foglia di alloro. Faibollire a fuoco vivace fino che si consuma tutta l'acqua. Copri una;altra volta di acqua e cuoci un altra volta fin che tutta sievapora. Ripeti altre quattro volte dopo di che butti via il polpo emangi la pietra, che ssarà morbida e gustosa.
Io lo cuocio come Antonella, pari pari. Mi è sempre venuto tenero... questione di fortuna, forse.
Paola
La più coraggiosa decisione che prendi ogni giorno è di essere di buon umore (Voltaire).
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Nerone Visualizza il messaggioIofaccio cosi:
Mettiil polpo in una pentola con un grande sasso, preferibilmente raccoltodalla stessa spiaggia da dove il polpo e stato pescato. Copri conacqua fredda, un bicchiere di vino e una foglia di alloro. Faibollire a fuoco vivace fino che si consuma tutta l'acqua. Copri una;altra volta di acqua e cuoci un altra volta fin che tutta sievapora. Ripeti altre quattro volte dopo di che butti via il polpo emangi la pietra, che ssarà morbida e gustosa.
Commenta
-
Io per anni l'ho cotto nella pentola di coccio senza acqua, adesso lo metto nell'acqua fredda, lo lascio cuocere fino quando infilzando la forchetta lo sento morbido, il tempo non te lo so dire perché non lo guardo mai, spengo e lo lascio raffreddare, in genere lo taglio quando è ancora poco tiepido, da quando faccio così viene sempre morbido. Ma penso che dipenda un po' anche dal polpo.
Commenta
-
Innanzitutto bisogna sapere se il polpo era fresco o decongelato.
Immagino che se l'hia preso a Napoli sia fresco, ma non si può mai dire…
Se è fresco io lo faccio arricciare con i tre tuffi nell'acqua e poi lo immergo e cuocio per circa 2/4 d'ora (infilzando uno spiedino di legno deve entrare senza difficoltà)
Se decongelato, l'arricciatura non serve.
Nell'acqua che porto ad ebollizione metto una cipolla e un paico di coste di sedano.
Poi lo spello (lasciando però le ventose) e taglio a trancetti ai quali unisco cubetti di patata lessa, prezzemolo, aglio, sale e pepe e buon olio extra vergine di oliva.
Servito tiepido è buonissimo!Grazy
...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)
Commenta
-
grazie ragazzi, anche a Nerone(l' avevo preso sul serio aal' inizio)
si, il polpo era fresco,e il mio procedimento era sempre stato quello di Antonellina, ma il mio dubbio era sui tempi di cottura, poi ho letto quì
Il POLPO LESSO all' apparenza è un piatto semplice che non nasconde insidie ma è solo non cadendo nella banalità che otterrete una granfia...
che il tempo di cottura è sempre di 20 minuti, a prescindere dalle dimensioni del mollusco. questa cosa mi ha incuriosito, così come le dosi del sale e l' utilizzo del solo aceto per condire (no limone)
ho voluto provare alla lettera, e queste sono le mie conclusioni:
-effettivamente il sale ci va tutto (il polpo non risulta salato)
-la cottura era perfetta (polpo 1.300 kg)
-la prossima volta userò anche il limone: per la prima volta mi è diventato scurissimo all' esterno (non mi piace spellato) e credo sia dovuto proprio alla mancanza del limoneo sazio nu ccrer o riun
Commenta
Commenta