X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Come farsi la farina di forza

    Nel topic farina di forza ho messo le istruzioni su come farsi la farina di forza.
    Lo riporto in quest'altro topic perché temevo che rimanendo in un topic con altro titolo potesse sfuggire agli interessati

    LEZIONE.

    Allora mettiamo che noi abbiamo due farine una con W 400 (forte) e una con W 150 (debole) e ci serve una farina con W 280 (ad esempio per angelica).

    Quanto farina con W 400 e quanta farina con W 150 devo mescolare per ottenere una farina con W280?

    Il conto è molto semplice.
    da W 400 togliamo la forza che vogliamo ottenere , 280. Il risultato è 120 parti

    da 150 togliamo 280 il risultato è 130 parti (dobbiamo avere i valori assoluti fregandocene del segno).

    Soluzione, per avere una farina di forza 280 dobbiamo mescolare 120 parti di farina con W400 e 130 parti di farina con w 150.


    E in grammi?

    Se trasformiamo le parti in grammi possiamo usare la formula di prima:
    120 parti diventano gr di farina W400 e 130 parti che diventano grammi di farina con W150 e otteniamo 250 gr di farina con W280.
    Se ci servono 500 gr di farina con W280 raddopiamo le dosi (240 gr di farina W400 e 260 gr di farina con w 150).

    Se ci serve una quantitativo diverso di farina che non è multiplo delle precedenti (ad esempio 600 gr) rispolveriamo i nostri libri di matematica dell medie e facciamo le proporzioni.

    120:250= X : 600
    130:250= X : 600

    X=(120x600):250
    X=(130x600):250


    Magari la Ross potrebbe aggiungere questa "lezione" alla sezione farine
    Grazy
    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

  • #2
    Il problema è che nella farina il 99% delle volte non sono scritti i W.

    Ciao
    Gabriella ex Stressolina

    "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

    Commenta


    • #3
      </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: GabriellaM:
      Il problema è che nella farina il 99% delle volte non sono scritti i W.

      Ciao
      </font>[/QUOTE]Appunto, qui cè solo quella todo uso e quella leudante
      Manuela

      Commenta


      • #4
        Come a suo tempo disse Marina, se voi acquistate un certo tipo di farina potete richiedee la scheda tecnica della stessa e scoprire il suo W.
        Grazy
        ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
        Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

        Commenta


        • #5
          GrazY [img]graemlins/E20.gif[/img]
          Per adesso salvo e quando ho tempo mi dà alla matematica [img]graemlins/E17.gif[/img]
          http://lacuocabiondatrafornelliebaraonda.blogspot.com/

          teStARDA à®

          Commenta


          • #6
            non tutti rivelano questi retroscena occulti della farina, però
            Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

            Commenta


            • #7
              Certe volte mi deprimo...
              Grazy
              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

              Commenta


              • #8
                perché?
                Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                Commenta


                • #9
                  WOW!!! Ogni volta che apro un tuo topic non resto mai "a bocca asciutta"!!! Questo me lo tengo da parte e me lo rileggo.. con calma! A proposito i lavoro come procedono?
                  Bacioni e grazie!!!!!!!
                  Eliana

                  Commenta


                  • #10
                    Probabilmente ho un problema di comprensione delle risposte.Attribuisco loro un significato diverso da quello che effettivamente vogliono dire e mi fermo a riflettere.

                    Non allarmatevi niente di che.
                    Solo che io credevo di aver dato un'informazione importante, tecnica, appresa in una scuola per professionisti.
                    Ogni due o tre giorni c'è qualcuno che chiede cos'è la forza dela farina, c'è ancora molta confusione tra froza e purezza dlele farine e io credevo che questa informazione potesse interessare
                    Ma dalle risposte che leggo mi sembra che riteniate che l'infomazione sia inutile, dal momento che i pacchi di farina non riportano il W.
                    Ora, è vero quello che dite, però se si cerca si trovano anche le farine che riportano il dato, altre che contattando chi le produce il dato lo fornisce.

                    Chissà magari se tutti noi cominceremmo a chiedere il W prima o poi lo scriveranno sulle confezioni...

                    Scusate forse ho esagerato...
                    Grazy
                    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                    Commenta


                    • #11
                      Graziana scusa ma non sono d'accordo...Perchè avresti esagerato? Non si smette mai di imparare! Anche io raramente trovo l'indicazione della "potenza" della farina scirtta sui pacchi ma chi mi dice che un domani non avrà bisogno proprio di un piccolo vademecum come il tuo? Per non sapere nè leggere nè scrivere io me lo sono copiaincollato..
                      Dopodomani sarà a trieste...come procedono i lavori?
                      Un abbraccio e grazie! [img]graemlins/E20.gif[/img]
                      Federica

                      Commenta


                      • #12
                        Ma Graziana è un'informazione molto interessante, resta che il problema della presenza/assenza della menzione W non è da trascurare perché chissà se chiedi se veramente te lo dicono (come ci ricordi tu)....Per me il problema resta identico, trovare una farina forte è un vero c@@@@@o...e quindi me la devo cavare per forza con l'altra. La cosa non mi impedisce di provare le vostre ricette
                        [img]graemlins/E20.gif[/img]
                        "Il mare è come un pezzo di cielo caduto sulla sabbia" (Tristan in Sardegna, 3 anni e mezzo)
                        "La mer est comme un morceau de ciel tombé sur le sable"

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: corpsebride:
                          Dopodomani sarà a trieste...come procedono i lavori?
                          [img]graemlins/E20.gif[/img]
                          </font>[/QUOTE]Ma dai! Ma ti fermi?
                          Ce la facciamo ad incontrarci?
                          Grazy
                          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                          Commenta


                          • #14
                            Io attendo di laurearmi in Scienze Matematiche per capire ma questo è solo un problema mio.
                            Graziana sei stata chiarissima come sempre [img]smile.gif[/img]

                            [ 25.04.2006, 10:44: Messaggio modificato da: Babby ]
                            Visita la nuova sezione Dove siamo perché i Coquinari sono coquinari fino in capo al mondo!

                            Commenta


                            • #15
                              Graziana,anch'io ho appreso ad un corso una cosa simile a quanto tu dici.Avevo anche uno schemino,molto pratico.
                              Ad esempio,da una farina "debole" 180w e una farina "forte"400w,volendo ottenere una farina da 300 w:



                              in pratica si toglie sempre il valore minore dal valore maggiore:400 meno 300=100,che corrisponde alla farina debole necessaria;300 meno 180=120,che corrisponde alla farina forte.

                              questo il diagramma completo:


                              determinata la proporzione tra debole e forte,si sviluppa poi per la quantità necessaria.
                              Questi calcoli ci portano a dire che la famosa proporzione empirica consigliata dalle Simili,30%di farina debole e 70% di farina forte,porta ad ottenere una farina di forza di 330w.

                              Applicando però quanto io so al tuo esempio (salvo errori)il risultato mi sembra essere opposto:120 di "debole" e 130 di "forte"per ottenere un 280w.

                              Detto tutto ciò ,che giustamente in corsi specialistici viene insegnato,resta il fatto che nelle nostre case sembra che si riesca ad ottenere risultati più che lusinghieri (e le numerose ricette e foto postate dagli amici/amiche coquis lo testimoniano)anche senza....lauree in scienze matematiche [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]

                              [ 25.04.2006, 00:17: Messaggio modificato da: numberone ]

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X