X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • girandole di mozzarella : si possono congelare?

    devo fare le girandole di mozzarella x domenica, ma le volevo fare in anticipo e scongelarle il giorno prima?

    io vorrei sapere in quale momento le posso congelare?

    prima che inizi la lievitazione?

    grazie mille

  • #2
    Io le congelo già cotte e poi quando mi servono le tiro fuori 30 min.prima e le passo al forno.Sono come appena fatte!!
    Se credi puoi dare una cottura più breve e congelare. Poi termini la cottura sempre in forno(dopo scongelamento).
    "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
    Karol Wojtyla
    www.giuliocodega.it

    Commenta


    • #3
      Le puoi congelare già lievitate, quando le tiri fuori dal freezer tagli il filoncino ancora piuttosto congelato (così è anche più facile tagliarlo), lasci le girandoline tornare a temperatura ambiente, le fai lievitare un po" e le inforni

      Commenta


      • #4
        ma che sono ste girandiline ricettina grazie a me il fritto strapiace e si vede ciao
        Bisogna mangiare per vivere e non vivere mangiando (quello che dice il dietologo no io)

        Commenta


        • #5
          anche io le congelo gia' cotte

          lunetta cerca nel data base girandole sono delle pizzette
          Cio\' che sta per dire Platone è falso (Socrate)
          Socrate ha appena detto la verita\' (Platone)

          Commenta


          • #6
            Lunetta sono al forno.

            Commenta


            • #7
              </font><blockquote>cita:</font><hr />Inviato da: lunetta60:
              ma che sono ste girandiline ricettina grazie a me il fritto strapiace e si vede ciao </font>[/QUOTE]GIRANDOLE CON MOZZARELLA

              250gr di farina ricca di glutine
              100gr di latte
              10gr lievito di birra
              5 gr di zucchero
              100gr di mozzarella (se usate una di quelle dei mono-sacchetti mettetela tutta anche se è un po' di più)
              25gr di burro
              5 gr di sale
              da spalmare : 50 gr circa di pomodoro concentrato, origano secco e parmigiano q.b.

              Setacciare sul tagliere la farina e tagliare la mozzarella a piccoli pezzettini


              cominciare a impastare la mozzarella come se si stesse impastando il burro e la farina per una frolla, cercare di disfarla bene con le mani in modo da incorporarla


              Attenzione disfate il lievito in poco poco latte (potrebbe non andarci tutto il quantitativo prescritto) e finite di impastare anche tutti i rimanenti ingredienti richiesti. Lavorare bene il composto, raccogliere a palla


              e metterla in una ciotola unta d'olio, coprire con la pellicola e far lievitare per 20-30 minuti.

              ________________________________________
              Facendo attenzione a non risvegliare il glutine, togliere la pasta delicatamente dalla ciotola e stenderla a rettangolo ad uno spessore di circa 2,5 mm. Spalmare col pomodoro , spolverare con parmigiano e origano.

              ( togli la pasta dalla ciotola cercando di staccarla ai bordi senza muoverla troppo e poi una volta sul tagliere la schiacci con le dita cercando di appiattirla un po&quot; e poi la stendi col mattarello. Se la impasti risvegli il glutine, la pasta diventa elastica e dopo non riesci più a tirarla.)




              Arrotolare il più stretto possibile formando un salame


              Mettere in frigo in modo da far indurire un po' il rotolo così si riusciranno a tagliare meglio i tronchetti di 1,5 mm di spessore disporre su carta forno e far lievitare per circa 60 minuti


              Infornare a 230° per circa 5 minuti.


              le congelo col metodo del flash freezing (niente di esotico, semplicemente le stendo su un vassoio e le metto così come sono nel freezer per ca. 24 ore) e una volta indurite le conservo nei normali sacchetti di plastica.
              Poi le scongelo a temperatura ambiente e le ravvivo un po' nel forno.
              Quello cmq è un impasto molto versatile: l'ho utilizzato anche per farci una semplice focaccia, senza alcun condimento ed è veramento buono, perché rimane morbidissimo.


              Lunetta ti ho copiato la ricetta dal mio "data base" personale, queste purtroppo non sono fritte... ma sono tanto buone.
              Io le ho cotte e congelate. Poi il giorno che mi servivano le ho scongelate e passate nel forno una decina di minuti...erano come fresche
              "...amo la schiettezza moderata...quella che non contempla maleducazioni, ma evita le ipocrisie..." Pastry Chef

              Commenta


              • #8
                meraviglioso!!!!!

                allora le congelo già fatte

                Commenta


                • #9
                  anch'io le congelo semi-cotte (ancora bianche!) come per i messicani, poi passo direttamente dal freezer al forno e termino la cottura!
                  Sono come appena fatti!
                  Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                  Commenta

                  Operazioni in corso..
                  X