Copyright Coquinaria ©2000-2004

FOTOgrammi

Ho sciolto 15 grammi di lievito di birra in 60 grammi di acqua tiepida, ho aggiunto 1 cucchiaio di zucchero, un tuorlo e 50 grammi di farina 00. Ho sbattuto bene con una frusta.

Pandoro

Il secondo impasto
Ho ripreso l’impasto aggiungendo 2 uova, 100 gr di zucchero, 150 grammi di farina 00, 50 grammi di Manitoba, un pizzico di sale, una bustina di vanillina. Ho finito di impastare ed ho trasferito l’impasto in una ciotola unta di burro.

Ho lasciato lievitare un'altra ora.

Ho lasciato lievitare fino quando era così. Il libro diceva a questo punto di mettere in frigo per un'ora mi sembra, però io l'ho lasciato tutta la notte anche perché in un giorno solo non si riesce a finire. Sempre il libro suggerisce che il riposo in frigo può durare 8-12 ore perciò mi è sembrato questo il momento migliore per fermarmi sabato.

L’ho tolto dal frigo domenica mattina e l’ho steso sul tavolo infarinato ottenendo un quadrato. Il libro qui non è chiaro perché non dice se lavorarlo subito l'impasto (cioè appena tolto dal frigo) oppure lasciarlo per un po' a temperatura ambiente. Io l'ho lavorato subito ma non so se questo è il motivo per il quale l'ultima lievitazione è stata molto lenta. Ho disposto sopra il quadrato 140 gr di burro a temperatura ambiente.

Ho piegato verso il centro del quadrato due angoli opposti

Il primo impasto
Ho aggiunto altri 3 grammi di lievito sciolto in 2 cucchiai di acqua, 25 grammi di zucchero, 200 gr di farina 00 ed un uovo. Ho impastato tutto con il Ken ed alla fine ho aggiunto 30 gr di burro a temperatura ambiente ed ho finito di impastare.

di Adriana

Poi gli altri due

Dopo di che ho stesso con il matterello ottenendo un rettangolo..

..continua

Ho lasciato lievitare per 60 minuti


Il testo di riferimento di questa ricetta è il libro delle sorelle Simili "Pane e roba dolce" acquistabile cliccando qui.