X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16


    in quel collegamento ci sono polpette di zucca, una torta che sembra una lasagna, ecc.

    - Poi faccio la zucca arrostita, affettando la zucca sottile e arrostendola alla piastra, poi si puo' mangiare subito condita con olio, aceto, sale origano, aglio, oppure si puo' condire e coprire con olio e conservare in vasetti in frigo.

    - Si puo' fare panata e fritta, sempre tagliandola a fette sottili, si passa prima nella farina poi nell'uovo .

    -Ci faccio ancora il risotto, soffriggendo cipolla e olio e poi aggiungendo la zucca tagliata a dadini, aggiusto di sale e pepe e la faccio stufare quando e' quasi a cottura ma ancora al dente, metto il riso e aggiungo poco alla volta il brodo preparato a parte, porto a cottura e alla fine aggiungo un pezzetto di burro e parmigiano grattato e faccio mantecare.

    -Poi ci faccio i conchiglioni ripieni di ricotta di bufala e zucca(postati qualche giorno fa) l'impasto lo faccio con ricotta, la zucca che prima faccio stufare fino a spapparsi, parmigiano, pepe, noce moscata.
    Il condimento lo faccio con un sugo rosa fatto con sugo semplice e besciamella, poi faccio gratinare in forno.

    La faccio in altri mille modi...
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

    Commenta


    • #17
      riporto da un altro topo la
      torta salata di zucca e amaretti di Angela (Fiordecrispigni)

      300 gr. di ricotta di pecora
      600 gr. di zucca
      50 gr. parmigiano
      noce moscata, pepe bianco
      3 amaretti, sale

      ho stufato la zucca con un filo d'olio appena cotta l'ho messa nel robottino insieme alla ricotta il parmigiano noce moscata pepe bianco e sale q.b. alla fine ho aggiunto 3 amaretti,
      ho foderato una teglia con pasta foglia e ho riempito con il composto, messo in forno a 200° per 45 minuti (non contiene uova perche' le ho dimenticate)

      poi ci sono altre ricette:
      - nel topo di Fiorella (grazie a Margherita/NutriA che lo ha segnalato in passato),
      - qui
      - e qui

      Antonella

      Commenta


      • #18
        quando ero ragazzina quindi tanto tanto tempo fa mia madre usava la zucca essiccata ricordo che erano delle striscioline e le conservava a mà di matassa di lana,quando doveva cucinarla la metteva prima in ammollo in acqua tiepida poi l'asciugava faceva una pastella con farina uovo formaggio acqua e sale ci immergeva le listarelle di zucca e le friggeva madonna che buone!!!!!!! adesso credo che nessuno li fa più, peccato perché erano molto particolari.

        Commenta


        • #19
          Ma quante belle ricette, grazie a tutti
          Se ascolto dimentico, se scrivo ricordo, se faccio imparo.

          Commenta


          • #20
            Vi invio questa ricetta che a me piace moltissimo.

            PASTA ALLA ZUCCA CON CURRY
            Pasta
            Zucca
            Curry
            Pecorino
            burro


            Si taglia la zucca cruda a tocchetti e la si lessa assieme alla pasta (se volete che non si spappoli, conviene aggiungerla un po' dopo che avete messo la pasta a cuocere)
            A parte scaldate il burro con un po' di curry
            Cotta la pasta, la scolate assieme alla zucca e la saltate brevemente nella padella con il burro e il curry. Alla fine una bella spolverata di pecorino e il gioco è fatto!

            Ditemi se vi piace!
            Confucio disse: \"Se una soluzione esiste, perchè ti preoccupi? E se la soluzione non esiste, perchè ti preoccupi?\"

            Commenta


            • #21
              La scorsa settimana sono andata alla festa della zucca ed ho mangiato e/o visto:

              - muffins con la zucca
              - crostatine con purea di zucca (buona)
              - brioche con purea di zucca
              - torta semplice con all'interno mele e zucca
              - strudel di zucca
              - pane di zucca salato
              - pane di zucca e uvette
              - grissini di zucca
              - pizza con la zucca
              - frico di zucca (ero scettica, ma invece molto buoni e delicati)
              - gnocchetti di zucca conditi con burro fuso e ricotta affumicata (buonissimi)

              Bellissima festa...ve la consiglio per il prossimo anno...FESTA DELLA ZUCCA a VENZONE, provincia di UDINE..il paesino a festa, i negozietti tutti addobbati con zucche, gatti neri, streghette..e con il calar del buio il paesino illuminato da fiaccole e lumini...tra giocolieri, sbandieratori, mangiafuoco...quante foto che ho fatto!Bellissima giornata!

              Commenta


              • #22
                ciao Gigiotta come stai?

                CREMA DI ZUCCA CON CROSTINI



                Per 8 persone

                1 kg di zucca ben matura
                1 carota
                2 gambi di sedano
                1 cipolla
                1 spicchio d’aglio
                Olio extra vergine
                30/40 gr di pancetta a dadini
                Un rametto di rosmarino, timo e maggiorana
                2 l circa di brodo vegetale
                200 cc di panna
                Crostini di pane rosolati al burro
                Parmigiano

                Soffriggere nell’olio la cipolla, il sedano, la carota tritati con i dadini di pancetta, lo spicchio d’aglio e gli odori.
                Aggiungere la zucca a dadi e girare con un cucchiaio di legno per farla insaporire.
                Ricoprire il tutto con brodo vegetale salato, mettere il coperchio e far cuocere per almeno un'ora e mezza a fuoco moderato.
                Passare tutto al setaccio o frullare, riversare la crema nella casseruola, diluirla se fosse troppo spessa con dell’altro brodo e portarla all’ebollizione. Poco prima di servire aggiungere la panna calda.
                Servire con parmigiano e crostini.
                Volendo si può guarnire versando un cucchiaio di panna al centro del piatto e formando una stella con uno stuzzicadenti.

                CREMA DI ZUCCA E CASERA

                1 piccola zucca ben matura; 1 gambo di sedano, 1 piccola cipolla; 3 foglie di salvia, 1/2 spicchio di aglio; gr. 100 di casera; 3 cucchiai di parmigiano;
                1/2 litro di brodo; gr. 50 di olio; gr. 50 di burro.

                Fare della zucca una zuppiera togliendo la calotta nella parte superiore. Pulire per bene da semi e filamenti.
                Soffriggere la cipolla, il sedano, la salvia e l'aglio tritati e metterli con il parmigiano ed il brodo nella zucca. Chiudere quest'ultima ermeticamente con la sua calotta e fare cuocere nel forno a 200° per 2 ore. Togliere il coperchio, staccare la polpa, aggiungere il casera a dadini ed amalgamare sino ad ottenere una crema. Se troppo densa aggiungere del brodo od un poco di panna. Servire bollente direttamente dalla zucca.
                Anche questa la puoi preparare prima, devi solo tenerla in caldo nel forno, se non trovi il casera puoi usare la fontina o l'asiagoo o un formaggio di latteria giovane.

                ZUPPA DI FAGIANELLA NELLA ZUCCA



                Ingredienti per 6 persone
                1 zucca di circa 35 cm di diametro
                1 fetta di zucca di 800 gr
                1 fagianella di circa 1 kg con il suo
                fegato, tagliata in pezzi piccoli
                2 rametti di maggiorana
                2 grosse cipolle
                100 gr di burro
                1,5 l di brodo di pollo
                1,5 dl di panna fresca
                50 g dì farina 00
                2 bicchierini di cognac
                sale, pepe

                Non fatevi fuorviare dal diametro e soprattutto, andate voi a comperare la zucca e non mandate il marito. Rischiate di trovarvi, come è successo a me, sul mobile di cucina una “cosa” di 10 Kg , che non sapete se prendere la bacchetta magica e trasformarla in una carroz… no, meglio, in una Ferrari o tentare di cucinarla….sempre che entri nel forno….
                ALLORA PROCEDERE!!!
                Tagliare la calotta superiore della zucca con un lungo coltello affilato( operazione difficile, io ho inciso prima la buccia tutto intorno poi ho affondato), svuotatela dei semi con un cucchiaio e parte della polpa interna. Rimettete quindi la calotta sulla base di zucca.
                Avvolgete a zucca così ricomposta in un grande foglio di alluminio, trasferitela su una placca e cuocetela in forno già caldo a 200° per circa un’ora. Toglietela dal forno e tenete da parte. Io ho cotto solo la parte inferiore e l’ho lasciata più di un’ora….
                Pulite la fetta di zucca: eliminate semi e buccia, tagliatela a fettine e disponetele su una placca foderata con carta forno. Salatela appena e cuocetela in forno ancora caldo per 10—15’, finché sarà cotta e tenera. Passate i pezzi di fagianella su una fiamma, per eliminare i residui di penne, lavateli sotto acqua corrente e asciugate con carta assorbente
                Rosolate a carne in una casseruola con 50 g di burro spumeggiante e fatela uniformemente dorare. Aggiungete la maggiorana, il fegato lavato, un bicchierino di Cognac e la panna. Salate, pepate, coprite e cuocete a fuoco molto basso per 20 minuti circa, anche un po' di più. Affettate a velo le cipolle, fatele appassire in una padella con il burro rimasto e bagnate con il Cognac rimasto.
                Spolverizzate le cipolle con la farina, mescolate bene, unite il brodo caldo e proseguite la cottura per altri 15’ a fuoco medio. Nel frattempo disossate la fagianella e tagliatela a pezzettini. Aggiungetela alle cipolle con la zucca a tocchetti,mescolate bene e versate la zuppa calda nella zucca cotta al forno, utilizzandola come contenitore. Servitela accompagnando, a piacere, con schiacciatine miste.
                Ultima modifica di Bruna Cipriani; 05/11/2007, 00:39.
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #23
                  Pubblicato originariamente da ro Visualizza il messaggio
                  Due ricette di Liliumbel, che non vediamo da un po', ma dava contributi di elevato spessore...
                  Io leggo, ma per vari motivi scrivo meno di poco.
                  Se interessa, metto le foto delle ricette postate da ro ()

                  Pubblicato originariamente da ro Visualizza il messaggio
                  CREMA DI ZUCCA E MANDORLE
                  per 4 persone

                  - 500 g di polpa di zucca pulita (a crudo!) più un po' per le chips di zucca
                  - 1 cipolla bionda
                  - 2 tuorli
                  - 700 ml di brodo vegetale
                  - 50 g di farina di mandorle
                  - mandorle a lamelle
                  - 50 g di burro
                  - olio, sale e pepe

                  Rosolare la cipolla tritata con il burro mer qualche minuto a fiamma bassa. Ridurre la polpa di zucca a tocchetti e unirli alla cipolla e far stufare aggiungendo man mano il brodo caldo. Cuocere per circa una mezz'ora. Frullare con il mixer fino a ottenere una crema fluida. Rimettere sul fuoco, aggiungere la farina di mandorle e, quando raggiunge l'ebollizione, spegnere e aggiungere i tuorli, mescolando rapidamente.
                  Servire con le madorle a lamelle, due chips di zucca , un filino d'olio e, volendo, crostini di pane e grana.


                  Pubblicato originariamente da ro Visualizza il messaggio
                  CHIPS DI ZUCCA
                  fettine sottili di zucca, unte con un po' d'olio (le massaggiavo con le dite unte) un po' di sale, salvia e rosmarino passati nel mortaio... 120° per 45 minuti circa e poi lasciate nel forno caldo con solo la ventola un'altra ventina di minuti.


                  Le chips vanno bene anche per gli aperitivi (più leggee delle patatine!).


                  Ho fatto anche questo (senza foto), e mi è piaciuto molto

                  Risotto con zucca, cipolla di tropea e stracchino

                  Ingredienti per 4 persone

                  - 300 g di riso Carnaroli o Arborio
                  - 300 g di zucca pulita
                  - 2 cipolle di Tropea medio-grandi
                  - 800 ml (circa) di brodo vegetale
                  - 1 bicchiere di vino bianco secco
                  - 3 cucchiai da minestra di stracchino (possibilmente morbido)
                  - 30 g di burro
                  - olio e.v.o.
                  - sale e pepe q.b.

                  Tagliare la zucca in cubetti di circa 1/2 cm di lato. Tagliare a velo una cipolla e 1/2 e farla appassire in una caaseruola con poco olio e.vo.. Aggiungervi la zucca, salare e pepare e far cuocere per qualche minuto
                  Tritare finemente l'altra mezza cipolla cipolla e farla appassire in un'altra casseruola con poco olio e.v.o.. Aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto. Sfumarlo con il vino bianco, quindi aggiungervi la zucca appena stufata.
                  Aggiungere progressivamente il brodo bollente, secondo la classica procedura del risotto e portare a cottura.
                  Togliere dal fuoco e mantecare col burro e lo stracchino.
                  Lasciare riposare un minuto, quindi servire, eventualmente decorato con qualche chips di zucca e un ciuffetto di stracchino.
                  Cristina B. - Una naturalista in cucina - La perla e il giglio

                  Commenta


                  • #24
                    zucca marinata

                    tagliare la zucca a fettine e farla cuocere in forno, deve rimanere bella soda, non spappolatela.
                    intanto mettere circa 1/2 bicchiere d'aceto in un pentolino e portarlo a ebollizione.spegnere, metterci dentro due rametti di rosmarino e cipolla a fettine sottili, far freddare.
                    condire poi la zucca con sale e pepe e versarci sopra l'aceto freddo.
                    coprire e lasciare marinare per qualche ora.

                    Ultima modifica di concy; 05/11/2007, 09:22. Motivo: titolo ricetta

                    Commenta

                    Operazioni in corso..
                    X