X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma, per un dopocena...

    Mi ' stato chiesto un preventivo per una festa di compleanno che la festeggiata vuole offrire ad amici, ma dopocena, intorno alle 21,30.

    Premetto la festa dovrebbe essere al 21 giugno, in un giardino, quindi in teoria dovrebbe fare già caldo.
    immagino che la signora disponga anche di spazio al coperto comunque.

    Io pensavo a degli speidini di frutta, dolci vari, mousse, bavaresi, coppettine varie.
    Credo tuttavia che voglia servire anche delle cose salate e io pensavo a formaggi, magari in versione bicchierini.
    Tuttavia ho alcune perplessità , nel senso che sicuramente ci saranno ospiti che avranno già cenato e altri che molto probabilmente, sapendo di dover andare ad una festa, o non ceneranno oppure mangeranno qualcosina perché si aspettano comunque di trovare qualcosa là .

    Sinceramente queste cose "dopocena" mi lasciano un po' perplessa, perché ormai già le cene sono impegantive per lo stomaco, quindi mi immagino che dopo un certa ora si mangi molto poco, predilegendo piuttosto i dolci, la frutta.

    Ad ogni modo che cosa si potrebbe servire per un dopocena?
    Tenete conto che si berrà del vino, sicuramente del vino frizzante, degli aperol spritz, delle bibite analcoliche.
    Io farei dei biscottini salati, dei rustici, delle palline di formaggio, ...

    Altre cose?
    Grazy
    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

  • #2
    Graziana, io per i dopocena un po" di salato lo prevedo sempre, dei rustici, delle tartine, niente di troppo panoso comunque.
    Ci vorrebbero oltre la torta, dei dolci al cucchiaio almeno un paio di varietà ,tipo un tiramisù e una bavarese, dei pasticcini, magari montati tipo croquenbouche, dei dolci secchi, tipo caprese ed essendo giugno anche del gelato. E poi la frutta. Poi dipende da quanti sono gli invitati, se sono tanti io aumento le varietà .

    Poi per il fatto che la sera si magi poco, dipende, qui al sud si mangia sempre tanto
    ML
    http://www.tortalandia.it/

    Commenta


    • #3
      Gli invitati sarebbero una cinquantina
      Grazy
      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

      Commenta


      • #4
        Oltre alla frutta anche verdurine croccanti da sgranocchiare e le tue bavaresi salate. Polpettine? Bruschette destrutturate?
        Qaunti anni hanno gli invitati?
        Cristina

        Commenta


        • #5
          Più che adulti, credo si fesetggi una cinquantenne
          Grazy
          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

          Commenta


          • #6
            Frutta. Macedonia anche leggermente alcoolica.
            Bicchierini di piccola insalata con avocado, lime e gamberetti.
            Spiedini di frutta e formaggi.
            Terrina di bavarese di pomodori con caprino al centro.
            Bicchierini di yogurt montato con frutta fresca a pezzettini.
            Piccole empanadas monoboccone.
            Olive ascolane.
            .....................
            "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
            Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

            Commenta


            • #7
              Pinzimonio, con cesto gigantesco e dimolto scenografico, con almeno 3 olii diversi ed una bottiglina di acto balsamico tradizionale di Modena.
              Olive all'ascolana.
              Frittatine minuscole di asparagi ed altre erbette aromatiche (mentuccia ecc.)
              Carpaccio di polpo lessato e compresso.
              Carpaccio di pesce spada e/o tonno
              Alici "cotte" nell'aceto.
              Tortino di carciofi.
              Insomma eviterei, come giustamente detto, le cose a base di pane, che per un dopo cena sono troppo pesanti.

              Commenta


              • #8
                Un po' di pasta fredda/insalata di riso? Oppure carne tipo vitello tonnato? Così se qualcuno non ha cenato qualcosa trova, e se invece si è già cenato comunque magari un assaggio si fa...
                Veronica

                "Todo mundo tem potencial para ser um vencedor" A. Senna

                Commenta


                • #9
                  Fagli dei cevapcici, e delle bruschettine semplici
                  http://www.uaar.it
                  http://www.cicap.org/new/index.php
                  http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da cansado Visualizza il messaggio
                    Fagli dei cevapcici, e delle bruschettine semplici
                    E' una bella idea, ma la signora vuole cosettine un po' diverse e sfiziosette.
                    Qua da noi i cevapcicci ci vengono fuori dalle orecchie!
                    Grazy
                    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                    Commenta


                    • #11
                      Per un dopocena, vedrei una predominanza di dolce, possibilmente "morbido", al cucchiaio o al "morso", nel senso di un bocconcino.
                      Quindi pasticceria mignon un po" particolare, non la solita già vista e rivista: forme e sapori raffinati, con creme e farciture leggermente speziate (crema allo zenzero, dolcetti di cioccolato con peperoncino, cannella) e poi qualche bicchierino o coppettina "costruita" con alternanza di sapori, temperature e consistenze.
                      Per il salato, piccoli sandwich, bruschettine come dice Cansado, bignè salati farciti con cremine, canapè e qualche bicchierino di mousse salata con sfogline assortite croccanti, tutto a temperatura ambiente, assolutamente non caldo.
                      ...mi chiamo Bond, Maffo Bond....
                      ...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
                      La Polpetta Perfetta

                      Commenta


                      • #12
                        Graziana, certo che per dare dei consigli bisognerebbe conoscere il budget. Inutile proporre asparagi o gamberi se la signora vuole spendere 10 euro a cranio...
                        Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)

                        Commenta


                        • #13
                          per la festa dei compleanni di famiglia (siamo in tanti a compierli in estate) a fine luglio ho preparato dei plumcake salati (zucchine/cipolle e prosciutto cotto/emental) e delle torte salate con verdure (broccolo calabrese+pancetta dolce+pinoli tostati) che sono stati molto apprezzati.

                          non so se il tuo concetto di "panoso" include anche queste
                          specializzata in produzione di torte da giardino

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
                            ......cevapcicci .....

                            e che sarebbero? ho provato a cercare con google ma non ho capito molto...è una specie di polpetta? scusate l'ignoranza ma sono troppo curiosaaaaaa
                            Oggi..... cucino io!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da notedicuoca Visualizza il messaggio
                              e che sarebbero? ho provato a cercare con google ma non ho capito molto...è una specie di polpetta? scusate l'ignoranza ma sono troppo curiosaaaaaa
                              Si i cevapcici sono dlle polpettine cilindriche, fatte con carne di manzo maiale e lardo(a dire il vero i veri, veri, se non sbaglio prevederebbero crne di montone...), leggermente speziati, in alcune ricette ci mettono anche la cipolla e la paprika.Vanno cotti sulla brace, ai ferri e normalmente si servono con cipolla cruda affetatta e una salsa l'Ajvar a base di papriche dolci
                              Grazy
                              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X