Un saluto a tutti, vi pongo qualche quesito. Negli ultimi anni io e il marito siamo spesso andati in Germania e ci siamo, con un po' di fatica, abituati a bere il loro caffè. A forza di dai ora ci piace anche, ovvio non è paragonabile al nostro ma è un'altra cosa. Vengo alla domanda, secondo voi, se c'è qualch'uno che vive in Germania, qual'è la migliore marca di caffè di questo tipo? E qui in Italia che marche si trovano e dove? La macchinetta per farlo ce l'ho. Altra domanda, i filtri li ho trovati sia bianchi che in carta grezza e hanno nell'etichetta un numero, quelli che ho preso io hanno su un 2, che cosa significa questo numero? Ringrazio già che mi risponderà .
X
-
Ora ti dico quel che vedo quando vado nei campeggi:Enormi macchinette del caffè,come le nostre,e pensi accidenti ma quanti saranno in quella tenda???poi ti rendi conto che sono solo due,ma il caffè lo fanno con tanta acqua e pochissima polvere!Oppure hanno quelle brocche termiche elettriche sempre accese,ogni tanto versano acqua nelle tazzone e mettono un cucchiaino di una qualche polvere prelevata da uno dei tanti barattoli!Se volete scoprire come si nutrono all'estero (e come lavano i piatti o i panni....),non c' è niente di meglio di un soggiorno nei campeggi!!! Scusa per la divagazione,Francesca,ma il tuo post mi ha fatto tornare in mente queste cose....
-
Dunque noi beviamo solo caffè alla olandese (tazza grande fatto con la macchinetta del caffè), dopo essere passati per il caffè americano. Se si parla di caffè americno ti consiglio Lavazza extra long, macinato grosso, apposta per la caffettiera americana. La miscela di caffè più buona che abbia mai assaggiato l'ho bevuta ad Amsterdam, un caffè profumatissimo, aromatico, squisito, ne avevo portato un bel sacchettone anche in Italia. Ora per fare il caffè alla olandese ujsiamo il segafredo delle origini Brasile che è molto profumato, in Olanda è macinato un po' più grosso, ma da noi non si trova e sono troppo pigr aper andae in torrefazione a provare. Non sopporto l'espresso.\"macaron, tu m\'à provoquè et je te magne\" copyright di Moka
http://album.alfemminile.com/album/seeall_139324/ricette-e-ricettine.html
Commenta
-
Francesca, il caffè tedesco che descrivi tu non è fatto con le nostre macchinette espresso, ma con i filtri; cioè si usano quelle macchinette che qui da noi si chiamano orziere e nel filtro si mette il caffè (macinato in maniera diversa rispetto a quello che si usa per la moka) e attraverso il lento scendere di acqua bollente sul caffè si ottiene un caffè lungo tedesco.
Il numero sui filtri indica il numero di tazze e per ogni tazza si versa un cucchiaino di caffè in polvere nel filtro prima di attivare la macchinetta.
La differenza tra i filtri di carta bianchi e quelli marroncini è che i bianchi sono sbiancati e quelli marroncini sono nature, quindi grezzi! Ai fini del caffè ovviamente non senti nessuna differenza: i puristi usano i filtri marroncini non trattati.
Per quanto riguarda la marca di caffè da usare devi andare in una torrefazione e farti fare il caffè macinato per filtri (non usare il nostro solito caffè, è macinato troppo sottile per queste macchinette).
Il filtro va buttato ad ogni uso.
La marca che uso io è della ditta Meindl, ma non so se si trova anche a Vicenza.
Questo tipo di caffè io lo amo molto a metà mattina e il pomeriggio, da sorseggiare lentamente: molto indicato da accompagnare i dolci un po' asciutti.
Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)
Commenta
-
Ci sono anche i filtri fissi, cioe' che si lavano e si riusano. Secondo me sono molto piu' comodi.
Manuela
Commenta
-
Grazie, i filtri che ho comprato sono quelli di carta marroncini perché so che gli agenti sbiancanti non sono tanto sani. So bene anche che il caffè per le machinette oltralpe ha una macinatuta diversa e penso anche una tostatura, Proverà a cercare qui a Vicenza il Lavazza che mi avete citato ma Marina tu dove trovi il tuo, io per lavoro sono spesso dalle parti di Rovereto Trento magari se mi dici dove provo a prendere quello che usi tu. Poi c'è da dire che la prima settimana di agosto torno in germania in macchina e bici (andiamo nel parco dell'Obere Donau) allora potrà portarmi a casa, farine, caffè semetti per il pane ecc... per questo mi serviva un nome di buon caffè tedesco. Un caro saluto a tutti
Commenta
-
Ho ricevuto per regalo anni fa questa macchina di caffe simile a questa foto qui
eh beh e finita in cantina con la scatolaho la macchina Gaggia e espresso in casa, per i filtri non saprei dirti qui non ci sono i numeri? forse non ci ho fatto mai caso, ma domani guardero e ti faccio sapere, per il caffe buono in Germania lo so anche domani, due volte al mese ci vado in Germania, fare la spesa e domandero okay
"La strada per la grandezza passa attraverso il silenzio." Friedrich Nietzsche
Non si possiede ciò che non si comprende. (Goethe)
Commenta
-
Pubblicato originariamente da Mirella Visualizza il messaggioHo ricevuto per regalo anni fa questa macchina di caffe simile a questa foto qui
eh beh e finita in cantina con la scatolaho la macchina Gaggia e espresso in casa, per i filtri non saprei dirti qui non ci sono i numeri? forse non ci ho fatto mai caso, ma domani guardero e ti faccio sapere, per il caffe buono in Germania lo so anche domani, due volte al mese ci vado in Germania, fare la spesa e domandero okay
Commenta
-
Pubblicato originariamente da amarillina Visualizza il messaggioNon sopporto l'espresso.una che abita in Italia, la patria del VERO caffè espresso, che si esprime così, è da firma d'autore, cara
Io non bevo caffè per ben altri motivi...........
baci
annìIl tempo trascorso nella coerenza non è mai un tempo passato; non è mai un tempo perduto.
Sei una spacca balle da competizioneun amico in sms alle 16.19 del 8.3.09
Commenta
-
Io vivo per il caffè americano o tedesco che dir si voglia.
A casa non ho la macchinetta ma al mattino faccio la moka da 2 e ci aggiungo dell'acqua bollente sino a riempire la mia bella mug; un po" di zucchero di canna e via. Che bontà .Se la vita non ti sorride tu falle il solletico
Commenta
-
Il caffè espresso non piace neppure a me
Il caffè lungo più buono per il mio palato è quello fatto con caffè solubile della Lidl oppure con quello di marca Kronat Gold, che da Bolzano in su si trova facilmente anche in Italia (oppure anche nei luoghi di vacanza).
Ma perché sia perfetto, deve essere lasciato maturare un po' nel thermos o nella tazza termica e poi bevuto, tipo un paio di ore dopo.
Quando parto al mattino presto, me ne faccio un tazzone e me lo sorseggio a partire da Bologna (o da Pesaro, dipende dove vado).
Commenta
Commenta