Carsssimii amiche e amici Coquinari,
da napoletano, orgoglioso di esserlo, e da appassionato cultore della tradizione partenopea e di tutti gli aspetti della cultura napoletana, mi farebbe piacere mettervi a parte di tutto quello che riguarda la regina della salse della tradizione napoletana intorno alla quale spesso si discetta, anche da parte di napoletani, con scarsa o nessuna cognizione di causa.
Sarebbe, però, banale parlare solo della ricetta, anche se con dovizia di particolari sugli ingredienti da utilizzare e sulle procedure di preparazione secondo la vera tradizionale ricetta dell'inizio del ventesimo secolo.
Questo perché per i napoletani il ragù è molto più di un piatto, seppur eccelso, ed io avrei l'intezione di farvi capire cosa il ragù significhi, o almeno cosa significava nel secolo scorso, nel contesto socio-culturale napoletano e vorrei poi farvi conoscere come questo piatto ed il suo significato sociale sono stati celebrati nella letteratura napoletana come nessun altro piatto ed in nessuna altra letteratura è stato celebrato.
Intendo anche raccontarvi la storia del ragù napoletano a partire dai suoi antenati; farvi partecipi della sua nascita, della sua evoluzione, della sua diffusione, delle sue trasformazioni e diversificazioni ed infine, purtroppo, anche della sua involuzione.
C'è qualcuno che è interessato?
Ciao a tutti
Giampaolo
da napoletano, orgoglioso di esserlo, e da appassionato cultore della tradizione partenopea e di tutti gli aspetti della cultura napoletana, mi farebbe piacere mettervi a parte di tutto quello che riguarda la regina della salse della tradizione napoletana intorno alla quale spesso si discetta, anche da parte di napoletani, con scarsa o nessuna cognizione di causa.
Sarebbe, però, banale parlare solo della ricetta, anche se con dovizia di particolari sugli ingredienti da utilizzare e sulle procedure di preparazione secondo la vera tradizionale ricetta dell'inizio del ventesimo secolo.
Questo perché per i napoletani il ragù è molto più di un piatto, seppur eccelso, ed io avrei l'intezione di farvi capire cosa il ragù significhi, o almeno cosa significava nel secolo scorso, nel contesto socio-culturale napoletano e vorrei poi farvi conoscere come questo piatto ed il suo significato sociale sono stati celebrati nella letteratura napoletana come nessun altro piatto ed in nessuna altra letteratura è stato celebrato.
Intendo anche raccontarvi la storia del ragù napoletano a partire dai suoi antenati; farvi partecipi della sua nascita, della sua evoluzione, della sua diffusione, delle sue trasformazioni e diversificazioni ed infine, purtroppo, anche della sua involuzione.
C'è qualcuno che è interessato?
Ciao a tutti
Giampaolo
Commenta