X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sua maestà  il ragù napoletano: storia, significato sociale, letteratura e ricetta

    Carsssimii amiche e amici Coquinari,

    da napoletano, orgoglioso di esserlo, e da appassionato cultore della tradizione partenopea e di tutti gli aspetti della cultura napoletana, mi farebbe piacere mettervi a parte di tutto quello che riguarda la regina della salse della tradizione napoletana intorno alla quale spesso si discetta, anche da parte di napoletani, con scarsa o nessuna cognizione di causa.

    Sarebbe, però, banale parlare solo della ricetta, anche se con dovizia di particolari sugli ingredienti da utilizzare e sulle procedure di preparazione secondo la vera tradizionale ricetta dell'inizio del ventesimo secolo.

    Questo perché per i napoletani il ragù è molto più di un piatto, seppur eccelso, ed io avrei l'intezione di farvi capire cosa il ragù significhi, o almeno cosa significava nel secolo scorso, nel contesto socio-culturale napoletano e vorrei poi farvi conoscere come questo piatto ed il suo significato sociale sono stati celebrati nella letteratura napoletana come nessun altro piatto ed in nessuna altra letteratura è stato celebrato.

    Intendo anche raccontarvi la storia del ragù napoletano a partire dai suoi antenati; farvi partecipi della sua nascita, della sua evoluzione, della sua diffusione, delle sue trasformazioni e diversificazioni ed infine, purtroppo, anche della sua involuzione.

    C'è qualcuno che è interessato?

    Ciao a tutti

    Giampaolo

  • #2
    a me piace il ragù alla bolognese...per il resto preferisco sugo semplice oppure 4 pomodori con olio, aglio e basilico in attesa della pasta.
    Gabriella ex Stressolina

    "Ora non siamo più solo coquinari, siamo amici." Enzo

    Commenta


    • #3
      Giampaolo, io amo moltissimo il rraù alla napoletana e ormai lo faccio spesso con la ricetta che mi diede Rosaria ancora anni fa: Rraù.
      Ricordo la prima volta che l'ho fatto sono andata con le pagine stampate del topic fino dal macellaio per farmi dare la carne giusta

      Comunque ascolto volentieri anche la tua versione ... insomma c'è sempre da imparare!
      Grazie!
      Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

      Commenta


      • #4
        Leggo sempre molto volentieri e attentamente tutto quello che scrivi, in particolar modo quello che riguarda la cucina napoletana..... presente nel mio DNA :-)

        Commenta


        • #5
          Io quando si parla di storia e tradizione sono sempre interessata.
          Tempo fa fu fatto un topic in cui si parlava proprio di ragù e delle varie differenze, ma non mi sembra si accennasse alla storia..
          Lilium

          http://blog.giallozafferano.it/incucinaconsabrina/

          Commenta


          • #6
            Che bella idea Giampaolo. Un topic magari a più mani scritto con gli altri napoletani che ci hanno sempre deliziato con i racconti sul ragù e la Loren, con le citazioni da Eduardo, con i racconti familiari ed intimi. Sarebbe davvero interessante vedere le diverse opinioni, i diversi apporti. E poi non dimentichiamo che su questi schermi c'è chi sull'argomento ha scritto una tesi e ... che tesi!!!

            p.s. Rosaria, prometto, appena ho un attimo metto nella rubrica i tuoi fotogrammi

            Commenta


            • #7
              ci sono...
              pronta per la lettura di un altro tuo (vostro), sicuramente, interessante scritto...
              Donatella

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da dadaumpa Visualizza il messaggio
                ci sono...
                pronta per la lettura di un altro tuo (vostro), sicuramente, interessante scritto...
                Che vuol dire quel "vostro"?

                Gp

                Commenta


                • #9
                  Solo i napoletani, in tutto il mondo, possono fare del sugo un fenomeno sociale e di costume.

                  Vai Giampaolo, sarà sicuramente interessantissimo.
                  Gabriele
                  "A essere italiani tutti son boni!..... Ma provati a esser toscano, e pratese, se ti riesce." (Curzio Malaparte)

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
                    Che vuol dire quel "vostro"?

                    Gp
                    Giampaolo,
                    mi rifacevo a quello scritto dalla Capa....

                    "Che bella idea Giampaolo. Un topic magari a più mani scritto con gli altri napoletani..."

                    ciao
                    Donatella

                    Commenta


                    • #11
                      pure io sono pronta a provare il ragu alla napoletana ,ho letto la ricetta di Rosaria ,..e mi ha ispirato moltissimo....non ho capito bene che tipo di carne viene usata.(a me sembrano costicine ,forse sbaglio?)grazie Giampaolo per i i tuoi speciali topic,è sempre un piacere ascoltarti.ciao

                      Commenta


                      • #12
                        io ci sono caro giampaolo....aspetto la ricetta
                        ida

                        Commenta


                        • #13
                          O' RRAU'

                          O rraù ca me piace a me m' 'o ffaceva sulo mammà .
                          A che m'aggio spusato a te, ne parlammo pè ne parlà .

                          Io nun songo difficultuso, ma luvà mmel''a miezo st'uso.
                          Sì, va buono:cumme vuà tu. Mà ce avèssem' appiccecà ?

                          Tu che dice? Chest' 'è rraù? E io m' 'o mmagno pè m' 'o mangià ...
                          M' 'a faja dicere na parola?
                          Chesta è carne c' 'a pummarola.

                          (E.De Filippo)
                          I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                          La Tavola di Rita

                          Commenta


                          • #14
                            Atteso che qualcuno interessato c'è, vi infomo che inizierà a postare la mia monografia sul ragù napoletano a partire da lunedi prossimo.

                            Siccome è uno scritto abbastanza corposo, lo suddividerà in cinque/sei parti per evitare che diventi troppo oneroso da leggere.

                            Ovviamente saranno ben gradite integrazioni, correzioni e precisazioni, che mi aiuteranno ad affinare questa monografia alla quale tengo molto.

                            Buon week end a tutti

                            Giampaolo

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da vivi62 Visualizza il messaggio
                              pure io sono pronta a provare il ragu alla napoletana ,ho letto la ricetta di Rosaria ,..e mi ha ispirato moltissimo....non ho capito bene che tipo di carne viene usata.(a me sembrano costicine ,forse sbaglio?)grazie Giampaolo per i i tuoi speciali topic,è sempre un piacere ascoltarti.ciao
                              Cara Vivi,

                              inserirà le foto dei vari pezzi di carne, che tradizionalmente si utilizzano per il ragù, indicandone i nomi napoletani e, per quel che mi sarà possibile, i corrispondenti nomi italiani

                              Ciao

                              Giampaolo

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X