X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma la base per cheesecake deve essere per forza fatta così?

    Mi spiego: domenica scorsa ho fatto un piccolo dolcino che aveva la base per cheesecake.

    Ingredienti: 7 biscotti digestive, un cucchiaio di burro, un cucchiaio di miele.

    Ingredienti per il ripieno: 80 gr. di philadelophia o quark o ricotta o robiola, 50 gr. di yogurt bianco, 1 cucchiaio di zucchero semolato, 14 more o lamponi, o 2 rametti di ribes, o 20 mirtilli.

    Preparare il ripieno, meno la frutta fresca e dimenticarselo in frigo, preparare la base tritando nel mixer tutti gli ingredienti, mettere negli stampini ricoperti da pellicola e dimenticarseli in frigo.

    Al momento di servire montare il dolce mettendo il ripieno nella base liberata dalla pellicola e guarnirla con i frutti di bosco.


    Il risultato è questo, vi metto il link al blog dove ho preso la ricetta così vedete anche la presentazione del piatto: http://nonsparatealcuoco.blogspot.co...ni-freddo.html

    Considerazioni: la base allappa in bocca e contrasta poco con la morbidezza del ripieno, almeno a gusto mio, che mi aspettavo un qualcosa di più croccantino....

    Idee?
    Ultima modifica di Antonella2; 01/07/2009, 07:53.
    You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

  • #2
    A me non piace il miele per cui non lo metto in nessun dolce e penso anche che sia appiccicoso al palato. Lo stesso penso del burro non sciolto. Da' una consistenza unta.
    Io metto biscotti digestive burro appena fuso zucchero e una cucchiaiata di farina di mandorle.
    Le mandorle, oltre al gusto, danno all'impasto un po' di friabilità .
    Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

    Commenta


    • #3
      Buona idea Marisa

      Mi stavo chiedendo se fosse possibile fare una base croccante....che contrastasse la morbidennza del ripieno...


      Perchè, almeno a gusto mio, l'idea di non mettere uova o colla di pesce, mi piace. L'impasto resta sodo grazie alla proporzione di formaggio/yogurt ben calibrata....

      Non è proprio dietetico, ma comunque come dolce di emergenza o di conforto può essere una soluzione. Forse anche nei bicchierini.....la frutta dà colore...
      You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

      Commenta


      • #4
        Credo anch'io come Marisa che il problema sia il miele.Io non metto zucchero o dolcificanti vari nella base, ma solo burro fuso. Viene friabilissima e croccante. Prova.
        Altrimenti puoi fare una base di frolla o di pasta biscotto.
        Lilium

        http://blog.giallozafferano.it/incucinaconsabrina/

        Commenta


        • #5
          Anche io mai messo miele.
          Perà puoi provare altre basi. Che ne pensi di riso soffiato e cioccolato?
          Alessandra
          A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
          L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

          Commenta


          • #6
            al posto dei biscotti puoi usare dei cereali
            La mia pagina facebook
            "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

            Commenta


            • #7
              Io non sopporto la base di biscotti per la cheescake. Secondo me si possono usare altre cose (non ho ancora mai provato): magari una sucrèe oppure la frolla che si usa per fare i biscotti al burro scozzesi. Tempo fa avevo pensato che ci sarebbe stata bene anche una base con l'impasto del salame di cioccolata o quella per fare i dolcetti con il riso soffiato(quelli al mars e quelli col marshmellow).

              Commenta


              • #8
                io un poaio di volte l'ho fatto con il pds o con altri biscotti, ma la mia base prefertita è sempre quella fatta con i digestive. Che una base possarestare croccante non penso, visto che poi starebbe per ore a contatto con la crema, che è umida. Una volta ho fatto la base di fette biscottate per una cheese-cake salata, ma non mi è piaciut5a molto. Io non metto mai nè zucchero, nè miele, comunque nella base, anzi spesso uso burro dèmi-sel per dagli quel tocco salino in più, che secondo me è una meraviglia
                \"macaron, tu m\'à  provoquè et je te magne\" copyright di Moka
                http://album.alfemminile.com/album/seeall_139324/ricette-e-ricettine.html

                Commenta


                • #9
                  La base tradizionale della cheecake non prevede il miele, e i biscotti in realtà dovrebbero essere i Graham Cracker, che "assomigliano" alle digestive ma non sono la stessa cosa
                  "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                  http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                  Commenta


                  • #10
                    a me ha incuriosito molto questa base di cereali e marshmallows sciolti: http://deliziando.blogspot.com/2009/05/buondi.html

                    se ne parlava con Ninfadora che aveva visto lo stesso blog ed era incuriosita anche lei, io ci devo ancora provare ma puoi andare avanti tu se vuoi

                    per andare un po' più sul classico, per aggiungere friabilità anche io metterei come dice Marisa un po' di farina di mandorle, o cereali, o mischierei biscotti integrali.
                    "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                    Commenta


                    • #11
                      Per fare queste basi io uso vari tipi di biscotto oppure misti , solo digestive di rado, a volte aggiungo frutta secca o cereali, ingredienti base solo biscotti e burro.
                      Non la faccio cuocere in forno come indicano alcune preparazioni, tanto io faccio sempre i cheesecake a freddo.

                      Impasto con burro a temperatura ambiente coime per la pastafrolla, rimane leggermente croccante.

                      Lo strato lo faccio basso, al massimo massimo alto 1 cm non di più!

                      Se la dose di biscotti e burro di qualsiasi ricetta mi sembra troppa (e al 90% è così) diminuisco a mio gusto proprioper avere quello spessore.

                      A volte si trova esagerata almeno per me, anche la dose di burro per impastare la dose di biscotti quindi ci dà un taglio!
                      Ultima modifica di MarisaC; 01/07/2009, 11:32.
                      "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggio
                        .

                        A volte si trova esagerata almeno per me, anche la dose di burro per impastare la dose di biscotti quindi ci dà un taglio!
                        Anche per me. Ma c'è una proporzione minima da rispettare?
                        Norma

                        Commenta


                        • #13
                          Si, se no non si compatta e sarebbero solo un briciolame.
                          "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                          Commenta


                          • #14
                            Piccolo break dal lavoro ma devo rispcappare, quindi rimando a stasera le elucubrazioni.

                            Intanto vi ringrazio tutti di cuore

                            E' che probabilmente a me non piace proprio la base per cheesecake, la trovo stucchevole e pesante da digerire.....

                            buonissima l'idea del riso soffiato, diciamo che si avvicina molto a quello che vorrei io


                            A dopo!
                            You can never get a cup of tea large enough or a book long enough to suit me. ~ C.S. Lewis

                            Commenta


                            • #15
                              Prova a fare la base per il cheese-cake solo con biscotti tipo oro saiwa tritati grossolanamente e poi mischiati con burro fuso (ad occhio) finché il tutto non prende una consistenza morbida ma non liquida, del tipo che la puoi stendere con la punta delle dita sulla teglia rivestita di carta forno.
                              Non serve altro.
                              Se ai biscotti aggiungi solo quel tanto di burro che serve per renderli "maneggiabili", indurendosi poi in frigo garantisce la "croccantezza".
                              Se preferisci, puoi aggiungere anche della frutta secca tritata (noci, nocciole, mandorle) oppure niente, oppure ancora del cioccolato fondente tritato con i biscotti.
                              Questo per i cheese-cake che non necessitano di cottura.
                              ...mi chiamo Bond, Maffo Bond....
                              ...Il mio cervello è fuggito all'estero ma non ha voluto che lo seguissi...
                              La Polpetta Perfetta

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X