X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #16
    Secondo la mia opinione e la mia esperienza, un ragù a base di pomodoro, quindi con acidatà pari a pH 4,0 - 4,5, e con lunga cottura, ha un tempo di conservazione, a temperatura inferiore a 5°C, di una settimana.

    Ciao

    Giampaolo

    Commenta


    • #17
      Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
      Secondo la mia opinione e la mia esperienza, un ragù a base di pomodoro, quindi con acidatà pari a pH 4,0 - 4,5, e con lunga cottura, ha un tempo di conservazione, a temperatura inferiore a 5°C, di una settimana.

      Ciao

      Giampaolo
      Condivido.

      Se hai la macchina del sottovuoto puoi anche metterlo in sottovuoto e prolunghi la durata.

      @Bruna la temperatura in forno a 130°, da quanto ne so, va bene solo se parliamo di forno a vapore.
      Non credo che il calore del forno a 130° per 20 minuti sia in grado di portare in temperatura al cuore del vasetto in così breve tempo
      Grazy
      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

      Commenta


      • #18
        Allora la aumentiamo a 150°?
        Ditemi qualcosa per favore che per me è più comodo sterilizzare in forno
        "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
        Il mio blog: Tentazioni di gusto

        Commenta


        • #19
          Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
          Allora la aumentiamo a 150°?
          Ditemi qualcosa per favore che per me è più comodo sterilizzare in forno
          Il problema della sterilizzazione in forno, non è tanto l'intensità del calore quanto la sua diffusione.
          e di conseguenza la sua penetrabilità nel prodotto.

          Per sterilizzare è necessario un calore non molto intenso ma potente come può essere quello del vapore.
          Sembra strano, ma è così: se tu metti una mano in un forno preriscaldato a 220° per qualche secondo, ma anche più, non ti succede praticamente nulla, a se fai lo stesso esperimento introducendo la mano in un forno a vapore a 100° ti ustioni la mano
          Grazy
          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

          Commenta


          • #20
            Penso che la differenza sia tra calore secco e calore umido, però 100° secchi e 100° umidi saran sempre 100°... forse...non so...
            Giampyyyyyyyyyyyyy.....!!!!!
            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
            Il mio blog: Tentazioni di gusto

            Commenta


            • #21
              Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
              Penso che la differenza sia tra calore secco e calore umido, però 100° secchi e 100° umidi saran sempre 100°... forse...non so...
              Giampyyyyyyyyyyyyy.....!!!!!
              Appunto la differenza fondamentale è tra secco e umido, è un problema fisico di trasmissione del calore che con l'umido avviene in modo più veloce.
              Anche il ferro da stiro funziona così, il vapore penetra meglio nelle fibre rispetto al calore secco della piastra
              Grazy
              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

              Commenta


              • #22
                Pubblicato originariamente da piggi Visualizza il messaggio
                Ho sempre usato la tecnica della tindalizzazione , ovvero ho effettuato 3 sterilizzazioni successive a distanza di 24 ore una dall'altra, lasciando i vasetti nella pila ho portato a bollore per 20 minuti , poi li ho lasciati raffreddare e poi raboccando l'acqua ho ripetuto la sterilizzazione dopo 24 ore e poi ancora un altro giro.

                La tindalizzazione è un processo adatto alle conserve con ambiente favorevole allo sviluppo dei batteri sporigeni.

                Non è il caso delle conserve a base di pomodoro per le quali, quindi, la tindalizzazione è perfettamente equivalente ad una normale sterilizzazione.

                Cioa

                Giampaolo

                Commenta


                • #23
                  Pubblicato originariamente da gpmari Visualizza il messaggio
                  La tindalizzazione è un processo adatto alle conserve con ambiente favorevole allo sviluppo dei batteri sporigeni.

                  Non è il caso delle conserve a base di pomodoro per le quali, quindi, la tindalizzazione è perfettamente equivalente ad una normale sterilizzazione.

                  Cioa

                  Giampaolo
                  Quindi tu ritieni che che l'acidità del pomodoro è sufficiente a "conservare" anche la carne con la semplice sterilizzazione?
                  Grazy
                  ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                  Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                  Commenta


                  • #24
                    Ma se sono vasi di vetro...maaaaa...
                    Se si sterilizza in pentola la temperatura di ebollizione dell'acqua si aggira sui 100°, quindi pensavo che 130 in forno bastassero a far raggiungere al cuore del vasetto la temperatura di 100°...
                    Poi misuro quella del mio cevello e vi racconto...
                    "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                    Il mio blog: Tentazioni di gusto

                    Commenta


                    • #25
                      Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                      Ma se sono vasi di vetro...maaaaa...
                      Se si sterilizza in pentola la temperatura di ebollizione dell'acqua si aggira sui 100°, quindi pensavo che 130 in forno bastassero a far raggiungere al cuore del vasetto la temperatura di 100°...
                      Poi misuro quella del mio cevello e vi racconto...
                      Se fosse così non ci sarebbe differenza tra sterilizzazione in forno e in immersione nell'acqua bollente e nelle ricette quando si parla di sterilizzazione ci si riferisce sempre a quella in immersione...
                      Con l'immersione in liquido bollente o con temperatura più elevata in forno a vapore, si raggiunge velocemente la temperatura necessaria alla sterilizzazione al cuore del prodotto per farla restare a quella temperatura per il tempo necessario.
                      Dubito che mettendo un vasetto in forno statico a 130° in pochi minuti si raggiungano i 100° al cuore .
                      Basta pensare quanto velocemente si raggiunge la temperatura al cuore della carne bollita rispetto la cottura in forno di un arrosto per cui a 180° ci si può mettere anche 1 ora.

                      Il forno non può sostuirsi alla bollitura
                      Grazy
                      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                      Commenta


                      • #26
                        Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                        Penso che la differenza sia tra calore secco e calore umido, però 100° secchi e 100° umidi saran sempre 100°... forse...non so...
                        Giampyyyyyyyyyyyyy.....!!!!!
                        Sono perfettamente d'accordo con Graziana che te ne ha anche spiegato esattamente il motivo.

                        Ciao

                        Gp

                        Commenta


                        • #27
                          Bisognerà allungare il tempo allora...
                          "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                          Il mio blog: Tentazioni di gusto

                          Commenta


                          • #28
                            Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
                            Quindi tu ritieni che che l'acidità del pomodoro è sufficiente a "conservare" anche la carne con la semplice sterilizzazione?

                            Si, perché l'acidità della soluzione condiziona anche l'acidità dei solidi in essa sospesi.

                            Ciao

                            Giampaolo

                            Commenta


                            • #29
                              Io faccio come la raffy bollo i barattoli e sono più sicura che tenerlo nel frigo , comunque tre o quattro giorni dura!

                              Commenta


                              • #30
                                Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                                Bisognerà allungare il tempo allora...
                                Bruna, no, perché aumentando la temperatura modifichi in ogni caso al struttura dell'alimento.
                                Non è la stessa cosa cuocere a vapore per 20 minuti o a secco a 150° per 1h: di fatto con il vapore o la bollitura tu tieni la temperatura dell'alimento a 100° e ottieni questa temperatura velocemente al cuore del prodotto e costante in tutto il prodotto. se cuoci a secco a 150° prima che si raggiungano le temperature al cuore di 100° passa più tempo e in ogni caso avrai 100° al cuore ma 150° all'esterno con modifica del prodotto.

                                Posso capire che l'uso del forno può risultare più comoda, ma non è il sistema ideale per la sterilizzazione dei vasetti.

                                Una votla ho fatto la salsa di pomodoro sterilizzata in forno. Ho sbagliato le temperature e la salsa bollendo nella parte esterna è leggermente fuoriuscita dal vasetto e si è bruciacchiata.
                                Ho buttato tutto
                                Grazy
                                ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                                Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                                Commenta

                                Operazioni in corso..
                                X