X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nella pirofila mi si attacca tutto

    Voi come usate le pirofile? A me ogni volta si attacca tutto. Bisogna tirar via il contenuto con il piede di porco e poi scartavetrare la teglia.
    La ungo con olio o con burro senza lesinare, poi copro con farina o pangrattato, ma il risultato è sempre lo stesso.

    Succede anche a voi?

    Su TFL ho letto che usando una crema lubrificante fatta con stessi volumi di olio, margarina e farina (da montare nella planetaria) non si attacca niente. Qualcuno l'ha usata?
    Brancolo nel burro.

    file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls



  • #2
    pangrattato?
    Perchè?
    Io le uso per lasagne, arrosti, cotture al forno, ma mai unte e meno che mai infarinate o impagrattate...

    Commenta


    • #3
      Nico il le uso spesso per le lasagne , gateaux di patate, crespelle e la ungo solo
      con il burro è non ho mai avuto problemi.
      di che materiale sono fatte le tue?
      Patty
      Patty

      Commenta


      • #4
        Pirofile di pyrex, ossia borosilicato (quello che sembra vetro ma non lo è). Marca Cuisinart prese al Mercatone.

        Nei dolci mi piace la parte periferica di pangrattato, dà un esterno leggermente granuloso e non crea quell'effetto paciugo che fa la farina.
        Brancolo nel burro.

        file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


        Commenta


        • #5
          Io per i dolci non uso mai il pyrex, se non per il crumble.
          Per il salato ungo, ma non metto nè farina nè prangrattato. Per le lasagne metto solo un po' di besciamella sotto. Un po' di crosticina c'è, ma basta lasciarle a bagno qualche minuto e viene via.
          PAOLA
          Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
          http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

          Commenta


          • #6
            le pirofile che uso maggiormente sono in ceramica e per i dolci non le uso se non una pirofila in vetro per le crostate con il bordo ondulato e anche in qule caso solo burro.
            Patty
            Patty

            Commenta


            • #7
              Non mi piacciono granchè i dolci fatti nel pirex, ma al massimo ungo, no pangrattato, e farina pochissima, non si deve percepire una vola cotto il dolce...
              E mettere un po' di carta forno?

              Commenta


              • #8
                Sì, ma la carta fa forno non viene mai liscia liscia. Non mi piacciono le grinze e non mi va di perdere un quarto d'ora a regolarizzare la carta.
                Brancolo nel burro.

                file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                Commenta


                • #9
                  Ciao, non uso molto le pirofile ma quando lo faccio non ho mai problemi, il poco che si attacca con un attimo di ammollo vien subito via
                  la mia curiosita pero' mi impone di chiederti cos'è TFL ;p
                  Paola

                  Commenta


                  • #10
                    Nico, forse metti troppo olio o burro..:Quelli se ne metti troppo fanno il paciugo con la farina e fanno peggio che mai..Invece ne devi mettere un velo e basta...in modo che quando metti la fatrina o il pangrattato faccia uno strato unico e sottile....

                    Commenta


                    • #11
                      non prenderla per critica ma secondo me le cuoci stile fiamma ossidrica
                      o a temperature troppo alte o con ventilato che stra-asciuga e quindi ti mancano liquidi

                      io uso pirex a go go e viene via tutto
                      la marca è proprio Pirex
                      non volge indietro chi a stelle e' fisso (Leonardo Da Vinci)

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Lena56 Visualizza il messaggio
                        Ciao, non uso molto le pirofile ma quando lo faccio non ho mai problemi, il poco che si attacca con un attimo di ammollo vien subito via
                        la mia curiosita pero' mi impone di chiederti cos'è TFL ;p
                        è www.thefreshloaf.com, un sito di panificatori amatoriali americani.
                        Brancolo nel burro.

                        file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da nicodvb Visualizza il messaggio
                          Pirofile di pyrex, ossia borosilicato (quello che sembra vetro ma non lo è). Marca Cuisinart prese al Mercatone.

                          Nei dolci mi piace la parte periferica di pangrattato, dà un esterno leggermente granuloso e non crea quell'effetto paciugo che fa la farina.
                          quindi se ho capito bene parliamo di dolci cotti nel pyrex; che tipo di dolci sono, cioè che pasta è? pasta frolla, impasti morbidi tipo ciambella, brioches...?
                          comunque non saprei proprio... i dolci che devo sformare non li faccio proprio nel pyrex, per quelli che vanno serviti nella pirofila uso la ceramica... il pyrex lo uso solo ogni tanto per qualche dolce al cucchiaio da forno tipo creme caramel.
                          "cambiare il forno è un po' come cambiare parrucchiere" - *coral reef*

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da smartyns Visualizza il messaggio
                            Nico, forse metti troppo olio o burro..:Quelli se ne metti troppo fanno il paciugo con la farina e fanno peggio che mai..Invece ne devi mettere un velo e basta...in modo che quando metti la fatrina o il pangrattato faccia uno strato unico e sottile....
                            le prime volte ne mettevo proprio un velo, con l'olio è facile. Già allora si attaccava. Poi ho iniziato a metterne di più e ho avuto sempre gli stessi risultati.
                            Brancolo nel burro.

                            file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da gabrigabri Visualizza il messaggio
                              non prenderla per critica ma secondo me le cuoci stile fiamma ossidrica
                              o a temperature troppo alte o con ventilato che stra-asciuga e quindi ti mancano liquidi

                              io uso pirex a go go e viene via tutto
                              la marca è proprio Pirex
                              a 170° nel forno a gas a metà altezza o nel fornetto a convezione a 180°. Sì, nel fornetto a convezione si attacca di più, però mi ritrovo in ogni caso a dover scardinare tutto via, cambia solo la forza necessaria.
                              Brancolo nel burro.

                              file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X