X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • la torta del mio compleanno

    Quest'anno non è che avevo una gran voglia di festeggiare, ma poi un po perché i soliti amici telefonano ad inizio settimana e chiedono se devono venire come tutti gli anni un po perché io sono nata in tempo di lasagna di Carnevale, mio padre l'aveva preparata il giorno che sono nata e il primo profumo di cibo che ho sentito è stato quello , mi sembra che se non la faccio almeno quel giorno non va bene è come una specie di scaramanzia, e allora ecco che mi sono detta, ok al diavolo tutti i problemi, festeggiamo!
    Come avrete capito per cena ho preparato la lasagna di Carnevale

    lasagnacarnevale.jpg

    pasta fresca fatta con 600 gr. di farina e 6 uova
    1 e 1/2 Kg. di ricotta
    600 gr. fiordilatte
    polpettine
    ragù
    parmigiano q.b.


    ho preparato il solito Ragù, stavolta con solo nervi, poi ho preparato le polpettine, queste però piccoline e solo fritte usando la quarta parte della dose, e ho preparato la pasta con la classica ricetta della pasta fresca, a dire il vero la lasagna di Carnevale si fa con un formato di pasta a strisce larghe con un lato ondulato ma io preferisco con la pasta fresca.
    Metto la ricotta in una terrina, aggiungo qualche mestolo di ragù e stempero con la forchetta, cuocio la pasta poche sfoglie alla volta e le poggio man mano su di una tovaglia, in una teglia metto qualche mestolo di ragù e faccio un primo strato di pasta, copro con la ricotta, polpettine e pezzetti di fiordilatte e una spolverata di parmigiano grattugiato ancora ragù e altro strato di pasta, ricotta ecc., poi copro ancora con pasta, mestoli di ragù e parmigiano grattugiato e inforno in forno caldo a 200° per circa 30'.

    Per secondo salsicce e friarielli e melanzane sotto olio

    e poi la torta


    tort5a62anni1.jpg

    Per stavolta ho voluto sperimentare un gusto nuovo, al mandarino, era un po che mi frullava in testa quest' idea avendo fatto molta marmellata di mandarini, alla fine ho osato e devo dire che ha incontrato il gusto di tutti che l'hanno spazzolata in un battibaleno facendo il bis e anche il tris e dire che prima dispiaceva a tutti che si tagliasse la torta.

    Pan di spagna di 7 uova, per ogni uovo 30 gr. di zucchero e 30 gr. di farina nella teglia di 24 cm di diametro e alta 8 cm.

    per la bagna
    2 bicchieri d'acqua
    250 gr. di zucchero
    succo di 5 mandarini

    per la crema

    1/2 l. di latte
    4 rossi di uova
    50 gr. di farina
    100 gr. di zucchero
    200 ml. di panna montata
    4 cucchiaiate di marmellata di mandarino
    3 cucchiai di succo di mandarino

    Ho preparato il pan di spagna un paio di giorni prima, secondo me è meglio perché si assesta.
    Ho preparato la crema pasticcera e l'ho fatta raffreddare, una volta fredda ho aggiunto la marmellata e qualche cucchiaiata di succo di mandarino, ho mescolato bene, quindi ho aggiunto delicatamente con movimenti dall'alto versi il basso la panna montata.

    Nello sciroppo che avevo preparato in precedenza ho aggiunto il succo di mandarino.
    Ho tagliato il pan di spagna in tre dischi, l'ho bagnato con lo sciroppo al mandarino e farcito con la crema, ho ricoperto la torta con ghiaccia reale che pareggia bene la torta e la isola dalla pasta di zucchero e l'ho tenuta mezza giornata in frigo, al posto della ghiaccia reale si può usare anche la crema a burro. Alla fine l'ho ricoperta con pasta di zucchero e decorata con decori fatti sempre in pasta di zucchero.
    Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

    www.rosariaaifornelli.blogspot.com

  • #2
    Complimenti per la torta! E' bellissima.

    Tanti auguri​ !!
    Nessuno può saltare oltre il limite della propria ombra.

    M.Heidegger

    Commenta


    • #3
      La torta e' elegantissima e raffinata e la lasagna emena un profumo che arriva fino qui,
      Di nuovo auguri bella!
      ivana

      Commenta


      • #4
        Ero in fervente attesa...
        La torta, come sempre, è un capolavoro.
        Ma le lasagne... quelle lasagne parlano!
        Ci credo che gli amici cominciano a telefonare all'inizio della settimana per autoconvocarsi alla tua festa.
        Brava e auguri ancora.

        Commenta


        • #5
          mi sa che non ho fatto gli auguri..........
          Perdonami ma ho avuto una settimana devastante a causa di una emicrania invalidante e non mi sono connessa per nulla.
          Per cui ..... AUGURIIIIIIII!
          Lasagna e torta da favola come sempre!!!!!
          La mia pagina facebook
          "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

          Commenta


          • #6
            Il fatto che gli amici si autoinvitino ha un suo bel perché Rosaria... lo sai!
            la lasagna parla. Cavoli se parla. E mi dice "mangiami mangiami!!!"
            e la torta, cavolo se è raffinata e di classe! Mamma mia che lavorone! E deve essere di una grande bontà! BRAVA!!!!

            Commenta


            • #7
              Spettacolo!
              Maria Grazia

              Commenta


              • #8
                Rosaria, bellissima, la tua torta di compleanno! Anche la lasagna, però!!! Baci e ancora augurissimi.
                Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni(A. Campanile) www.ricettelle.blogspot.com

                Commenta


                • #9
                  Brava Rosaria! La torta è molto bella ed elegante e le rose sono spettacolari.
                  https://savitak1.wordpress.com/
                  https://kulkarnisavita.wordpress.com/
                  (testo italiano in blu)

                  Commenta


                  • #10
                    Ma la lasagna si puo' fare anche dopo il carnevale ? torta super come sempre !!
                    Giocare a bridge con la scusa di mangiare insieme, mangiare insieme con la scusa di giocare a bridge.

                    Susanna

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo te perchè i tuoi amici si autoinvitano? Mah

                      Quella lasagna parla e la torta te la sei fatta bella bella
                      "E tu li devi aprire sul mondo. Gli occhi sono lo specchio dell'anima. E tu li hai splendidi entrambi!!" (Ross)

                      Commenta


                      • #12
                        Rosaria che belle cose! Augurissimi in ritardo. Certo che non ti ho mai visto fare nulla di poco appetitoso o torte meno che magnifiche, si vede che hai abituato i tuoi amici proprio bene e loro vogliono festeggiarti in allegria che aiuta sempre specie se i periodi non sono dei migliori. Baci grandi
                        Roberta

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie a tutti!!!
                          Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                          www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                          Commenta


                          • #14
                            Complimenti Rosaria! La lasagna parla da sola, non l'ho mai assaggiata ma so di questa tradizione di carnevale. La torta é molto raffinata e il mandarino mi piace moltissimo! Anni fa feci la bavarese al mandarino di Giuliana , per il compleanno del consorte ed era buonissima
                            Stefania

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da Ninfadora Visualizza il messaggio
                              mi sa che non ho fatto gli auguri..........
                              Perdonami ma ho avuto una settimana devastante a causa di una emicrania invalidante e non mi sono connessa per nulla.
                              Per cui ..... AUGURIIIIIIII!
                              Lasagna e torta da favola come sempre!!!!!
                              Vanna per gli auguri non preoccuparti, e poi anche se in ritardo sono sempre ben accetti, mi spiace invece per la tua emicrania, so quanto può essere devastante ne ho sofferto parecchio in passato!
                              Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                              www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X