X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Un nuovo finger food

    Sono partita dalla considerazione che il "miscuglio" di peperone, carote, sedano e cipolla e' proprio un ottimo ensamble.
    E' quello che viene usato per la terrina di verdure che c'e' nel libro Piccola pasticceria salata di Montersino.
    Io lo faccio sia in versione a pezzettoni che in versione julienne e lo utilizzo per momteplici cose: la terrina, appunto, le tartellette, gli inviltini di pasta fillo, le lasagne.
    Fantastico veramente.
    Alla lista qua sopra ho aggiunto la mia ultima creazione. La crostata salata in versione finger food crumble.
    Ho datto la brise' di Felder:
    200 gr di farina
    90 di burro
    1 uovo
    sale, pepe
    Poca acqua fredda.

    In realta' per questa preparazione non ho messo l'acqua e ho aggiunto nell'impasto dell'origano. L'ho, inoltre, lasciata sbricciolata.
    Meta' dell'impasto l'ho messa sul fondo di uno stampo( io ho usato uno rettangola) compattandolo un po' poi ho messo uno strato di crema pasticcera salata( adesso non ricordo la ricetta, ma la metto quanto prima), poi lo strato di verdure di cui sopra infine coperto con lo sbricciolame.
    Infornata a 180 per 40 minuti.
    Fatta raffreddare ( anche congelare se si vuole) e poi tagliata a cubotti!
    Deliziosa


    Grazy
    ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
    Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

  • #2
    Graz, ma è deliziosa!
    Sei geniale!
    If you can't stand the heat, stay out of the kitchen!
    radiocucina.blogspot.com

    Commenta


    • #3
      Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
      [...] uno strato di crema pasticcera salata( adesso non ricordo la ricetta, ma la metto quanto prima),
      Assai interessante! La pasticciera salata e', in pratica, una sorta di besciamella all'uovo?

      Commenta


      • #4
        gustosa!
        Brancolo nel burro.

        file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls


        Commenta


        • #5
          Mi ispira tantissimo!!!! Grazie bellezza

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da Gianmaria Efdies Visualizza il messaggio
            Assai interessante! La pasticciera salata e', in pratica, una sorta di besciamella all'uovo?

            Direi di no, è proprio una crema pasticcera ma senza zucchero.

            Differisce da una besciamella perché non si parte da una tostatura della farina e si usano gli amidi
            La crema pasticcera salata
            400 ml latte
            100 ml panna
            30 gr farina di riso
            10 gr amido di mais
            80 gr parmigiano
            2 gr sale
            2 uova
            Grazy
            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

            Commenta


            • #7
              Graziana sei un mito.
              Questa mi piace mi piace mi piace....

              Commenta


              • #8
                Piace assai pure a me; grazie della precisazione, vedo che il parmigiano prende il posto dello zucchero; anche io uso gli stessi amidi.

                Commenta


                • #9
                  Graziana mi è sfuggito il modo in cui cuoci il mix di verdure.Le fai solo saltare con olio?
                  Dio fece il cibo,il diavolo i cuochi.
                  J.Joyce,Ulisse

                  Commenta


                  • #10
                    Dev'essere deliziosa!
                    La resdora.

                    La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

                    Commenta


                    • #11
                      Che bella idea Graziana!! Brava, grazie tante per averla condivisa

                      Commenta


                      • #12
                        Mi ispira parecchio..

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Manuela B. Visualizza il messaggio
                          Graziana mi è sfuggito il modo in cui cuoci il mix di verdure.Le fai solo saltare con olio?
                          Si saltate in padella con olio.
                          Sale a fone cottura per evitare la fuoruuscita di acqua delle versura e conseguente cottura simil bollitura!
                          Grazy
                          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                          Commenta


                          • #14
                            Provatela dai! E poi sappiatemi dire!
                            Grazy
                            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                            Commenta


                            • #15
                              bellissima, e perfetta in estate!
                              I vostri figli non sono vostri. Sono i figli e le figlie del desiderio che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E, benchè vivano con voi, ciò non di meno non vi appartengono.

                              La Tavola di Rita

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X