L'ho visto e l'ho preso al volo, non potevo lasciarmelo scappare, quando mi capiterà ancora di imbattermi in lui qui a Chiavenna?
Parlo del cavolo nero, che credete?!
Sono solo due mazzi ma per noi sono più che sufficienti.
Consulto velocemente il " Codice della cucina livornese" edito dal centro culturale enogastronimico Villa Guerrazzi, non sia mai che possa affiancare al cavolo elementi spuri...
Ho tutto l'occorrente per fare una bella
Zuppa di cavolo nero
ingredienti per 4 persone
due mazzi di cavolo nero mondati tagliati a pezzi
30 gr di pancetta
prezzemolo
2 carote
1 gambo di sedano
1 cipolla
aglio q.b.
2 patate
2 pomodori maturi
250 gr di fagioli borlotti lessati
vino bianco
parmigiano
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Tritare una carota, il gambo di sedano, la cipolla, il prezzemolo e la pancetta ( rigatino) e farli rosolare bene, aggiungere due dita di vino bianco e , una volta sfumato, il cavolo, lasciandolo cuocere un po' finché è ben appassito. Unire la carota e le patate tagliate a dadini, i fagioli passati stufando bene il tutto e tendo rimestato. Infine versare il pomodori passati e acqua in giusta quantità . Quando tutto è ben cotto ( nel lavèg, con spargifiamma in ghisa e a fiamma bassa l'ho cotto 3 ore) preparare delle fette di pane toscano ( avercelo....!!) tostate e ben agliate.
Accomodare alcune fette sul fondo della fondina, versare un mestolo di zuppa, altro pane agliato, altro mestolo e servire.

Buona buona buona!
Se stanotte mi visita un'intera famiglia di vampiri li stendo con un'alitata sola!
Dimenticavo... una porzione ha 175 calorie senza il pane
Chissà se ho fatto giusto... coi toscani non si scherza!
Parlo del cavolo nero, che credete?!
Sono solo due mazzi ma per noi sono più che sufficienti.
Consulto velocemente il " Codice della cucina livornese" edito dal centro culturale enogastronimico Villa Guerrazzi, non sia mai che possa affiancare al cavolo elementi spuri...
Ho tutto l'occorrente per fare una bella
Zuppa di cavolo nero
ingredienti per 4 persone
due mazzi di cavolo nero mondati tagliati a pezzi
30 gr di pancetta
prezzemolo
2 carote
1 gambo di sedano
1 cipolla
aglio q.b.
2 patate
2 pomodori maturi
250 gr di fagioli borlotti lessati
vino bianco
parmigiano
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Tritare una carota, il gambo di sedano, la cipolla, il prezzemolo e la pancetta ( rigatino) e farli rosolare bene, aggiungere due dita di vino bianco e , una volta sfumato, il cavolo, lasciandolo cuocere un po' finché è ben appassito. Unire la carota e le patate tagliate a dadini, i fagioli passati stufando bene il tutto e tendo rimestato. Infine versare il pomodori passati e acqua in giusta quantità . Quando tutto è ben cotto ( nel lavèg, con spargifiamma in ghisa e a fiamma bassa l'ho cotto 3 ore) preparare delle fette di pane toscano ( avercelo....!!) tostate e ben agliate.
Accomodare alcune fette sul fondo della fondina, versare un mestolo di zuppa, altro pane agliato, altro mestolo e servire.

Buona buona buona!
Se stanotte mi visita un'intera famiglia di vampiri li stendo con un'alitata sola!

Dimenticavo... una porzione ha 175 calorie senza il pane

Chissà se ho fatto giusto... coi toscani non si scherza!
Commenta