X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pesche in forno: come le fate?

    Chi con gli amaretti, chi con gli oro saiwa, chi con il cioccolato, chi mette anche vino dolce, chi solo zucchero...
    Io non le ho mai fatte, solo mangiate.
    E preferisco quelle senza amaretti (non amo gli amaretti se non quelli sardi).
    Ma voi come le fate? cottura in forno per quanto tempo? A che temperatura? che ripieno??

  • #2
    Ripieno: amaretti di Mombaruzzo, polpa della pesca, zucchero (poco), cacao in polvere, rosso d'uovo, goccio di rhum.

    La polpa che avanza della pesca ci faccio una salsa da servire sotto. Mangiate sia calde che fredde.

    Sul mio forno non supero i 150°
    .................lucio ferrari.....................

    W la FEDEEEEE......

    Commenta


    • #3
      Le ultime che ho fatto, qualche settimana fa.

      Servono delle pesche belle che si staccano dal nocciolo facilmente

      Scavo un po' di polpa dalla pesca

      La mescolo con un po' di cioccolato e un amaretto per mezza pesca, io non impazzisco per gli amaretti, in questa quantità si sentono veramente poco, potresti anche non metterli volendo, oppure le potresti sostituire con le nocciole come faccio io quando le ho

      Riempio le pesche scavate con il ripieno

      Le cuocio 30 minuti a 180°C e le mangio fredde, il tempo è relativo perché dipende dalla grandezza delle pesche e dal loro grado di maturazione, queste erano belle sode, inoltre a me non piace se sono troppo cotte, mi piace sentire ancora un po' croccanti
      La mia cucina

      Commenta


      • #4
        Sai che non le ho mai fatte, quelle fatte da Adriana fanno veramente gola!
        EVA

        Commenta


        • #5
          Oddio...ho letto PESCE al forno e quando ho visto l'inizio del topi m'è preso un colpo: chi con gli amaretti chi con l'oro saiwa...

          Ho pensato:" qua qualcuno ha scapottato!!!"
          Grazy
          ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
          Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

          Commenta


          • #6
            Le adoro!!!!!!!!!!!!!!!

            Mia mamma (e sua nonna prima di lei) le fa così: pesche spaccate e scavate; la polpa si mescola, tagliata a pezzetti, con amaretti, zucchero, cacao, marsala, latte se troppo denso. Si riempiono le mezze pesche (facendo una courmulura, un monticello) e si mette ancora un fiocchetto di burro sopra: in forno a 180° fino a che non sono tenere.
            Potrei mangiarmene una decina senza troppa fatica, spazzolando anche il sughetto caramelloso che si forma sul fondo della teglia...

            Ecco: ora dovrà sopportare una lunga giornata lavorativa con questa voglia in testa...

            Commenta


            • #7
              pesche mai sentite nè mangiate così....solo mele..... ma già la salivazione è a mille
              maria http://blog.cookaround.com/bricioledidolcezza/

              un sorriso arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona

              Commenta


              • #8
                dividere in due le pesche belle sode, scavare un po' di polpa con un cucchiaino, amalgamare questa polpa a un po' di amaretti sbriciolati, un po' di amaretto liquore, 1 tuorlo d'uovo, e un po' di mandorle tritate fini, zucchero a piacere, a volte aggiungo un po' di cioccolato, riempio con questo intruglio le pesce e metto in forno caldo con un pezzettino di burro sopra 40 minuti, se necessario aggiungere un pochino di vino bianco dolce nella teglia. Servire belle fredde
                Nella

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Graziana Visualizza il messaggio
                  Oddio...ho letto PESCE al forno e quando ho visto l'inizio del topi m'è preso un colpo: chi con gli amaretti chi con l'oro saiwa...

                  Ho pensato:" qua qualcuno ha scapottato!!!"
                  Guarda... io ho scappottato anche senza bisogno che lo dimostri

                  Commenta


                  • #10
                    Mi state facendo venir voglia di provarle. Qui non si usano. A dire il vero tolte le mele in genere si usa poco cuocere la frutta.
                    "Non si preoccupi madame, ci sarà cibo a sufficienza." da Il pranzo di Babette.

                    Commenta


                    • #11
                      Io ci metto la grappa...




                      Pesche ripiene con la grappa

                      2 pesche grandi

                      un pugnetto di mandorle
                      4 amaretti
                      1 cucchiaio di uovo sbattuto per legare il tutto

                      1 cucchiaino di miele
                      1 cucchiaino di zucchero
                      1 cucchiaino di grappa

                      Lavare e dividere in 2 le pesche, eliminando il nocciolo e scavando un po' per far più spazio al ripieno. Conservare la polpa scavata.

                      Macinare le mandorle nel mixer con lo zucchero, aggiungere gli amaretti, la polpa scavata, un poco di uovo, la grappa e il miele e amalgamare bene il tutto.
                      Riempire le pesche e metterle in una teglia imburrata o coperta da carta forno.
                      Infornare a 180° C per 15-20 minuti o finché il ripieno ha fatto una bella crosticina dorata.
                      Da mangiare a temperatura ambiente o appena tiepide, eventualmente con un po' di panna appena montata oppure una pallina di gelato.
                      If you can't stand the heat, stay out of the kitchen!
                      radiocucina.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Io le faccio così:
                        pesche-forno-vermouth.jpg

                        si tagliano a spicchi le pesche. Quante? Dipende da quanto mangiate, io ne considero una grande a persona.
                        Si mettono in una teglia bassa da forno e si cospargono di zucchero. Quanto? Dipende dalla dolcezza delle pesche e da quanto vi piaciono dolci oltre che da quanto sciroppo volete. Io per 5 pesche ho usato una decina di cucchiai di zucchero.
                        Si lasciano insaporire per una mezz'ora (o anche no, se non avete tempo) e si versa sopra, con delicatezza per non far scivolare via tutto lo zucchero, il vermouth. Io ho usato il Cora bianco. Diciamo quasi un bicchiere.
                        infornato in forno a 200° C per 10 minuti e poi abbassato a 150° C per altri 10.
                        Abbattuto in Fresco e servito fredde. Ma sono ottime anche a temperatura ambiente. Con una salsa ai lamponi o una pallina di gelato (servite calde) sono anche meglio!!

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da elleffe Visualizza il messaggio
                          Ripieno: amaretti di Mombaruzzo, polpa della pesca, zucchero (poco), cacao in polvere, rosso d'uovo, goccio di rhum.

                          La polpa che avanza della pesca ci faccio una salsa da servire sotto. Mangiate sia calde che fredde.

                          Sul mio forno non supero i 150°
                          Pari pari. Fatte lunedì. Rigorosamente rum e niente latte, sono sempre fin troppo sugose, le nostre pesche.
                          Si preparano benissimo con le pesche congelate (spaccate a metà e private del nocciolo, con la buccia), non c'è bisogno di scongelarle..
                          Cristina

                          Commenta


                          • #14
                            Ganzo!!! Questa idea delle pesche congelate mi attira moltissimo.
                            Quindi anche te con gli amaretti?

                            Commenta


                            • #15
                              Finalmente...una ricetta che non mi piace! E pensare che qui le pesche sono ottime e abbondanti, però come le fa Rossanina potrei assaggiarle. Qui le fanno classiche, amaretti, cioccolato, polpa di pesche, zucchero, poco vino bianco sul fondo della teglia.

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X