X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • a proposito di zucca

    La zucca non è fra gli ortaggi che preferisco per la sua dolcezza, che non amo affatto. Ma il mercato offre molte qualità di zucche dolci e meno dolci fra cui cercare, e siccome chi cerca trova, io ho trovato la zucca Violina. Un nome che sembra il titolo di una fiaba da raccontare a Valerio....C'era una volta la zucca Violina....
    E' una zucca arancione allungata, con la buccia rugosa, con una piccola pancia sul fondo, che ricorda infatti la forma di un violino, ha una polpa soda con i semi solo nella parte panciuta, e di un arancione molto carico, bellissimo!

    Ecco come l'ho usata:


    Spatzle alla zucca, crema di zucchine, coriandoli di pancetta e ricotta affumicata

    per 4/5 persone

    per gli spatzle:

    1,500 kg zucca
    (una volta cotta e pulita, ne rimarranno circa 750 gr)
    300 gr farina
    2 uova
    2 bei cucchiai di parmigiano
    50/60 gr latte
    una grattatina di noce moscata
    sale, pepe



    per la crema di zucchine:
    600 gr zucchine
    1 spicchio d'aglio
    poco olio e poco burro
    sale, pepe

    per condire:
    150 gr pancetta dolce ridotta a piccoli pezzi
    1 spicchio d'aglio
    ricotta affumicata




    tagliare la zucca, pulirla da semi e filamenti, ridurla a fette non troppo grosse.
    Foderare una teglia da forno con della stagnola, allinearvi le fette di zucca, coprirle con dell'altra stagnola e cuocere in forno a 180° ventilato finchè è completamente morbida e cotta. A me ci sono voluti più di 40 minuti, ma credo dipenda sia dalla zucca che dalla misura delle fette.
    Una volta cotta, pulirla dalla buccia e passarla allo schiacciapatate o al passaverdura in modo da ottenere una crema. Raccoglierla in una casseruola o in un tegame e ripassare tutto sul fuoco, mescolando continuamente perché non attacchi, per farla asciugare ulteriormente.
    Lasciar raffreddare.
    Nel frattempo lavare, asciugare e tagliare a rondelle le zucchine, in una larga padella scaldare un poco di olio e burro insieme a uno spicchio d'aglio, aggiungere le zucchine a rondelle e portarle a cottura mescolando ogni tanto, ma avendo cura che non si scuriscano.
    Ungere leggermente un piccolo padellino antiaderente e lasciarlo scaldare leggeremente sul fuoco, aggiungere i coriandoli di pancetta e uno spicchio d'aglio intero, e lasciarli cuocere mescolando finchè cominciano a diventare croccanti. Togliere dal fuoco ed eliminare l'aglio e tenere in caldo.
    Riprendere la zucca ormai fredda, aggiungere le uova, il parmigiano, la noce moscata e mescolare bene, unire poi pian piano la farina usando una frusta per non fare grumi, aggiungendo anche poco latte alla volta fino ad ottenere una crema abbastanza densa ma fluida, regolare di sale e pepe. Non bastasse la dose di latte indicata, aggiungerne un goccio alla volta fino alla consistenza giusta. Deve poter passare senza difficoltà attraverso i fori dell'attrezzo da spatzle.
    Lasciar riposare questo impasto per una mezzoretta in frigo.
    Eliminare l'aglio dalle zucchine e frullarle a crema con il minipimer.
    Preparare una pentola con acqua in ebollizione e riprendere l'impasto.
    Preparare anche i piatti con un poco di crema di zucchine sul fondo.
    Quando l'acqua bolle salare, e , usando l'apposito attrezzo da spatzle, iniziare a versare l'impasto di zucca nel cursore muovendolo a destra e sinistra in modo che l'impasto possa cadere nell'acqua bollente.
    Quando gli spatzle tornano a galla sono pronti, raccoglierli con la schiumarola, scolarli bene e versarli man mano nel piatto dove aspetta la crema di zucchine, aggiungere un poco di coriandoli di pancetta con un cucchiaio del loro condimento, e una generosa grattugiata di ricotta affumicata.
    Un piatto coloratissimo, che mette allegria solo a guardarlo, perché prima si mangia con gli occhi...
    http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

  • #2
    Buonissimo e bellissimo questo piatto, Giuliana. Adoro gli spaetzle di zucca, stranamente in casa la zucca non piace a nessuno, tranne me, neanche al mio golosissimo Valerio.
    Francesca Spalluto

    Commenta


    • #3
      Giuliana!!! mamma mia cosa sono questi spaetzle!!!
      Io amo la zucca e anche l'ing. preferisco la hokkaido o la butternut, ma anche la violina non è male.
      Cosa non darei per poter mangiare questo piatto, con ricotta affumicata!
      vabbè, sarà per la prossima vita, quando smetterò di vincere le intolleranze!

      Commenta


      • #4
        Pubblicato originariamente da Giuliana Visualizza il messaggio
        Un piatto coloratissimo, che mette allegria solo a guardarlo, perché prima si mangia con gli occhi...
        Quanto hai ragione Giuliana! Quanto hai ragione!

        Commenta


        • #5
          Giuly, la tua creatività non ha limiti. Copierò.

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
            Giuliana!!! mamma mia cosa sono questi spaetzle!!!
            Io amo la zucca e anche l'ing. preferisco la hokkaido o la butternut, ma anche la violina non è male.
            Cosa non darei per poter mangiare questo piatto, con ricotta affumicata!
            vabbè, sarà per la prossima vita, quando smetterò di vincere le intolleranze!

            Ross, quale delle due che dici è la meno dolce? La Butternutt forse la trovo, la Hokkaido non so....
            http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

            Commenta


            • #7
              Prova con la butternut.. ma è abbastanza dolce, l'hokkaido forse è più dolce ancora.
              Il bello di queste due è che si mangia anche la buccia.
              Prova a fare cose con il curry così confondi un po' le acque...

              Commenta


              • #8
                Non so cosa darei per un piatto così!
                "questa commistione contribuisce a fare di Coqui quel che è!!!! Una famiglia dove si chiacchiera di tutto, mangiando." Il Tosco

                Commenta


                • #9
                  Chissà che buono questo piatto!
                  Ho la caccavella da spaztle che non so perché ho comprato e neppure quando! Provo a riesumarla.
                  I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

                  Commenta


                  • #10
                    Io invece adoro la zucca.....figurati se non mi fionderei su questo piatto!
                    Pensa che ho incominciato ad apprezzarla solo qualche anno fa....da giovane non mi piaceva!
                    Maria Grazia

                    Commenta


                    • #11
                      Questo piatto è un tripudio di colori e di sapori! Bravissima Giuli!!!
                      Ho una butternut che mi aspetta
                      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                      Il mio blog: Tentazioni di gusto

                      Commenta


                      • #12
                        Che bel piatto, Giuliana! A me la zucca Violina piace molto.
                        PAOLA
                        Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
                        http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da tere Visualizza il messaggio
                          Chissà che buono questo piatto!
                          Ho la caccavella da spaztle che non so perché ho comprato e neppure quando! Provo a riesumarla.
                          Idem!
                          Sofia

                          Commenta


                          • #14
                            E' una tavolozza autunnale questa preparazione...non trovo la zucca violina (forse al mercato?), penso di sostituirla con la Delica che mi piace moltissimo...
                            La vecchiaia non è poi così male quando consideri le alternative...

                            Commenta


                            • #15
                              Fantastici!!! A parte la crema di zucchina, questo abbinamento lo faccio spesso anche io e lo trovo divino
                              francesca

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X