La zucca non è fra gli ortaggi che preferisco per la sua dolcezza, che non amo affatto. Ma il mercato offre molte qualità di zucche dolci e meno dolci fra cui cercare, e siccome chi cerca trova, io ho trovato la zucca Violina. Un nome che sembra il titolo di una fiaba da raccontare a Valerio....C'era una volta la zucca Violina....
E' una zucca arancione allungata, con la buccia rugosa, con una piccola pancia sul fondo, che ricorda infatti la forma di un violino, ha una polpa soda con i semi solo nella parte panciuta, e di un arancione molto carico, bellissimo!
Ecco come l'ho usata:
Spatzle alla zucca, crema di zucchine, coriandoli di pancetta e ricotta affumicata
per 4/5 persone
per gli spatzle:
1,500 kg zucca
(una volta cotta e pulita, ne rimarranno circa 750 gr)
300 gr farina
2 uova
2 bei cucchiai di parmigiano
50/60 gr latte
una grattatina di noce moscata
sale, pepe
per la crema di zucchine:
600 gr zucchine
1 spicchio d'aglio
poco olio e poco burro
sale, pepe
per condire:
150 gr pancetta dolce ridotta a piccoli pezzi
1 spicchio d'aglio
ricotta affumicata
tagliare la zucca, pulirla da semi e filamenti, ridurla a fette non troppo grosse.
Foderare una teglia da forno con della stagnola, allinearvi le fette di zucca, coprirle con dell'altra stagnola e cuocere in forno a 180° ventilato finchè è completamente morbida e cotta. A me ci sono voluti più di 40 minuti, ma credo dipenda sia dalla zucca che dalla misura delle fette.
Una volta cotta, pulirla dalla buccia e passarla allo schiacciapatate o al passaverdura in modo da ottenere una crema. Raccoglierla in una casseruola o in un tegame e ripassare tutto sul fuoco, mescolando continuamente perché non attacchi, per farla asciugare ulteriormente.
Lasciar raffreddare.
Nel frattempo lavare, asciugare e tagliare a rondelle le zucchine, in una larga padella scaldare un poco di olio e burro insieme a uno spicchio d'aglio, aggiungere le zucchine a rondelle e portarle a cottura mescolando ogni tanto, ma avendo cura che non si scuriscano.
Ungere leggermente un piccolo padellino antiaderente e lasciarlo scaldare leggeremente sul fuoco, aggiungere i coriandoli di pancetta e uno spicchio d'aglio intero, e lasciarli cuocere mescolando finchè cominciano a diventare croccanti. Togliere dal fuoco ed eliminare l'aglio e tenere in caldo.
Riprendere la zucca ormai fredda, aggiungere le uova, il parmigiano, la noce moscata e mescolare bene, unire poi pian piano la farina usando una frusta per non fare grumi, aggiungendo anche poco latte alla volta fino ad ottenere una crema abbastanza densa ma fluida, regolare di sale e pepe. Non bastasse la dose di latte indicata, aggiungerne un goccio alla volta fino alla consistenza giusta. Deve poter passare senza difficoltà attraverso i fori dell'attrezzo da spatzle.
Lasciar riposare questo impasto per una mezzoretta in frigo.
Eliminare l'aglio dalle zucchine e frullarle a crema con il minipimer.
Preparare una pentola con acqua in ebollizione e riprendere l'impasto.
Preparare anche i piatti con un poco di crema di zucchine sul fondo.
Quando l'acqua bolle salare, e , usando l'apposito attrezzo da spatzle, iniziare a versare l'impasto di zucca nel cursore muovendolo a destra e sinistra in modo che l'impasto possa cadere nell'acqua bollente.
Quando gli spatzle tornano a galla sono pronti, raccoglierli con la schiumarola, scolarli bene e versarli man mano nel piatto dove aspetta la crema di zucchine, aggiungere un poco di coriandoli di pancetta con un cucchiaio del loro condimento, e una generosa grattugiata di ricotta affumicata.
Un piatto coloratissimo, che mette allegria solo a guardarlo, perché prima si mangia con gli occhi...
E' una zucca arancione allungata, con la buccia rugosa, con una piccola pancia sul fondo, che ricorda infatti la forma di un violino, ha una polpa soda con i semi solo nella parte panciuta, e di un arancione molto carico, bellissimo!
Ecco come l'ho usata:
Spatzle alla zucca, crema di zucchine, coriandoli di pancetta e ricotta affumicata
per 4/5 persone
per gli spatzle:
1,500 kg zucca
(una volta cotta e pulita, ne rimarranno circa 750 gr)
300 gr farina
2 uova
2 bei cucchiai di parmigiano
50/60 gr latte
una grattatina di noce moscata
sale, pepe
per la crema di zucchine:
600 gr zucchine
1 spicchio d'aglio
poco olio e poco burro
sale, pepe
per condire:
150 gr pancetta dolce ridotta a piccoli pezzi
1 spicchio d'aglio
ricotta affumicata
tagliare la zucca, pulirla da semi e filamenti, ridurla a fette non troppo grosse.
Foderare una teglia da forno con della stagnola, allinearvi le fette di zucca, coprirle con dell'altra stagnola e cuocere in forno a 180° ventilato finchè è completamente morbida e cotta. A me ci sono voluti più di 40 minuti, ma credo dipenda sia dalla zucca che dalla misura delle fette.
Una volta cotta, pulirla dalla buccia e passarla allo schiacciapatate o al passaverdura in modo da ottenere una crema. Raccoglierla in una casseruola o in un tegame e ripassare tutto sul fuoco, mescolando continuamente perché non attacchi, per farla asciugare ulteriormente.
Lasciar raffreddare.
Nel frattempo lavare, asciugare e tagliare a rondelle le zucchine, in una larga padella scaldare un poco di olio e burro insieme a uno spicchio d'aglio, aggiungere le zucchine a rondelle e portarle a cottura mescolando ogni tanto, ma avendo cura che non si scuriscano.
Ungere leggermente un piccolo padellino antiaderente e lasciarlo scaldare leggeremente sul fuoco, aggiungere i coriandoli di pancetta e uno spicchio d'aglio intero, e lasciarli cuocere mescolando finchè cominciano a diventare croccanti. Togliere dal fuoco ed eliminare l'aglio e tenere in caldo.
Riprendere la zucca ormai fredda, aggiungere le uova, il parmigiano, la noce moscata e mescolare bene, unire poi pian piano la farina usando una frusta per non fare grumi, aggiungendo anche poco latte alla volta fino ad ottenere una crema abbastanza densa ma fluida, regolare di sale e pepe. Non bastasse la dose di latte indicata, aggiungerne un goccio alla volta fino alla consistenza giusta. Deve poter passare senza difficoltà attraverso i fori dell'attrezzo da spatzle.
Lasciar riposare questo impasto per una mezzoretta in frigo.
Eliminare l'aglio dalle zucchine e frullarle a crema con il minipimer.
Preparare una pentola con acqua in ebollizione e riprendere l'impasto.
Preparare anche i piatti con un poco di crema di zucchine sul fondo.
Quando l'acqua bolle salare, e , usando l'apposito attrezzo da spatzle, iniziare a versare l'impasto di zucca nel cursore muovendolo a destra e sinistra in modo che l'impasto possa cadere nell'acqua bollente.
Quando gli spatzle tornano a galla sono pronti, raccoglierli con la schiumarola, scolarli bene e versarli man mano nel piatto dove aspetta la crema di zucchine, aggiungere un poco di coriandoli di pancetta con un cucchiaio del loro condimento, e una generosa grattugiata di ricotta affumicata.
Un piatto coloratissimo, che mette allegria solo a guardarlo, perché prima si mangia con gli occhi...
Commenta