X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I tortelli di zucca di Marina - fotogrammi di Adriana

    Sono partita dalla ricetta di Marina che è questa:

    Tortelli di Zucca (Fagnano)
    (ca. 50 tortelli)

    Impasto: 200 gr. di farina bianca + 200 gr. di farina di grano duro, 4 uova, 1 cucchiaio di olio ev + 1 goccio d'acqua + pizzico di sale
    Impastare tutti gli ingredienti, lasciare riposare la pasta e tirare le sfoglie.

    Ripieno: ca. 600/700 gr. di zucca (esterno verde scuro, interno arancione regolare), cuocere al forno con buccia ma senza semi tagliata a pezzettoni per ca. 40 minuti. Togliere polpa dalla buccia e passare allo schiacciapatate, mettere prima in scolapasta e poi per una notte intera in una garza a scolare. Aggiungere alla polpa di zucca 1 pugnetto di amaretti sbriciolati, 1 cucchiaio di mostarda mantovana piccante (in alternativa 1 cucchiaio di Cognà), 2 cucchiai di parmigiano, sale e pepe; mescolare bene tutti gli ingredienti e lasciare riposare per 1 oretta.
    Confezionare i tortelli quadrati e disporre su un vassoio ricoperto con uno strofinaccio infarinato.
    Si possono surgelare inserendo il vassoio nel freezer e dopo 1 ora mettere i tortelli in sacchetti.
    Quando si desidera mangiarli si tuffano in acqua bollente salata ancora surgelati.
    ______________________________________________

    Di zucca non so quanto ce n’era perché ho pulito una di quelle lunghe dell’orto e l’ho cotta nel forno a pezzetti

    L’ho passata nel Passì e l’ho lasciata a scolare sulla garza

    Dopo l’ho mescolata con un po’ di mostarda piccante di mele, qualche amaretto, parmigiano, sale e pepe.

    Ho fatto la pasta come indicato la Marina, la farina di grano duro invece era quella per panificazione perché non avevo altra in casa.
    Ho messo la farina, il sale, l’uovo e l’olio nel Ken


    E l’ho messo la lavorare

    Ho messo la pasta a riposare

    Poi l’ho tagliata a pezzi

    Ho steso un po’

    E l’ho passata nella macchina prima sul 7 poi man mano abbassando fino al 2
    La mia cucina

  • #2
    L’ho uniformizzata ancora con il matterello

    Ho infarinato la forma per agnolotti e quella per ravioli di pesce

    Ho messo un strato di pasta sulla forma e mia madre ha riempito i buchi con il ripieno

    Ho messo un altro strato di pasta e ho passato il matterello

    Questi erano quelli fatti nella forma degli agnolotti

    Questi sono quelli fatti con la forma dei ravioli di pesce presa con qualche raccolta di ricette uscita in edicola qualche anno fa, era la prima volta che la usavo e così ho scoperto che la forma è di pesce, solo che ho dovuto tagliare la coda del pesce perché non ero in tema, con queste e con gli avanzi ho fatto dei maltagliati. E non fidandomi ho passato ancora con la forchetta il bordo, cioè questa operazione l’ha fatta Marco.

    Questi sono fatti con la forma degli agnolotti

    Questa era tutta la produzione che abbiamo fatto fuori in 4, sono avanzati solo i maltagliati
    La mia cucina

    Commenta


    • #3
      E questi sono i maltagliati che poi sono quelli che sono piaciuti di più a Marco

      Gli ho fatti bollire

      Ho sciolto il burro e aggiunto le foglie di salvia cioè questa operazione l’ha eseguita Stefano.
      E abbiamo pappato.

      Primo piano,

      ho cominciato alle 18 e alle 20.15 abbiamo cenato.
      Ultima modifica di Adriana; 01/11/2009, 22:56.
      La mia cucina

      Commenta


      • #4
        cazzarola!
        http://www.uaar.it
        http://www.cicap.org/new/index.php
        http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

        Commenta


        • #5
          Orpo! aggiungerei.
          E pure i fotogrammi firmati... [img]graemlins/E17.gif[/img]
          I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

          Commenta


          • #6
            Mamma mia che spettacolo!!!
            http://dolciriflessi.blogspot.com/

            Commenta


            • #7
              Non ho parole!!
              [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
              Ma secondo te senza mostarda si possono fare?

              Commenta


              • #8
                Adriana complimenti!! A quest'ora un bel piatto lo prenderei volentieri!

                Grazie anche dei fotogrammi!
                Roberta

                Commenta


                • #9
                  Tere, la firma nasce dal fatto che sul forum in lingua romena dove scrivo anch'io è succesa una cosa molto brutta: una deficente ha preso dal sito delle foto che una mamma aveva messo con le sue bambine, le ha poi mandate ad una rivista (facendole passare per sue) che faceva un concorso fotografico. La mamma si è vista la foto delle bambine sulla rivista, tra l'altro aveva anche vinto un premio piccolo. Ovviamente tutto è stato fatto all'insaputa della mamma delle bambine.
                  Lo so che non serve a niente perchè si può prendere queste foto ed eliminare la mia firma, ma almeno i più scemi (categoria dalla quale fa parte quella persona) magari non ci provano. E siccome queste foto le avevo messe anche su quel forum ecco il perchè della firma.
                  La mia cucina

                  Commenta


                  • #10
                    cita:
                    Inviato da: Elisabetta66:
                    Non ho parole!!
                    [img]graemlins/smile041.gif[/img] [img]graemlins/smile041.gif[/img]
                    Ma secondo te senza mostarda si possono fare?
                    [/QUOTE]A me lo chiedi? [img]redface.gif[/img]
                    Chiedi a Uccio! [img]graemlins/E17.gif[/img] o a Marina
                    La mia cucina

                    Commenta


                    • #11
                      bravissima [img]graemlins/smile041.gif[/img]
                      Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.
                      George Bernard Shaw

                      Commenta


                      • #12
                        Alla mantovana richiedono amaretti e mostarda.
                        Ma, come ho detto in altra occasione, percorrendo la Val Padana si trova una versione diversa ogni 10 Km.
                        A Ferrara li fanno solo con zucca e Parmigiano, ad esempio.
                        Io, come sempre, faccio quel che posso. (F.Guccini)

                        Commenta


                        • #13
                          Adriana sei bravissima.
                          "L'utopie à§a réduit à  la cuisson, c'est pourquoi il en faut énormément au départ"
                          Gébé

                          Commenta


                          • #14
                            Certo non vale !!!
                            Lei ha il forno ad accensione ritardata (con telecomando, ovvero comanda telefonicamente il suo funzionamento), che a volte funziona anche da riempi agnolotti, oppure da pulisci verdure, oppure da accendi acqua della pasta.... per non parlare dei commis di cucina che all'uopo si trasformano in fotografi still life...
                            non vale, questo non vale...
                            [img]graemlins/E17.gif[/img] [img]graemlins/E17.gif[/img]

                            [img]graemlins/E20.gif[/img]

                            Commenta


                            • #15
                              cita:
                              Inviato da: Uccio ®:

                              A Ferrara li fanno solo con zucca e Parmigiano, ad esempio.
                              [/QUOTE]e noce moscata!
                              Poi conditi con un buon ragù di carne.
                              Si mangiano anche burro e salvia ma, secondo me, si tratta di un condimento recente. Nel Ferrarese si sono semore usati molto di più i grassi di origine animale: il burro ce lo vedo poco sulla tavola dei contadini che consumavano le ottime zucche violine autoprodotte!!!
                              Un buon ragù invece, magari con carne mista ed una aggiunta di salsiccia, lo vedo meglio.
                              Anche perchè così ritorna il contrasto dolce/salato che spesso ricorre nei piatti tradizionali.
                              ciao
                              laura
                              laura

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X