X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dolce Sottovuoto

    E' un po' che ve ne voglio parlare, ma poi tra una cosa e l'altra non sono mai riuscita a fare le foto.
    Questo procedimento è molto in voga sui forum e blog tedeschi, ormai da un paio di anni, e io ne rimasi subito affascinata per la comodità nel preparare in anticipo dolci e dolcetti vari sia per la prima colazione che per la merenda, oppure, come capita a casa nostra per un dolcetto di fine pasto "piccolo" senza dover tagliare una torta intera.
    Si tratta di mettere sottovuoto il dolce in piccole fino a medie porzioni con il vantaggio di poterlo poi conservare per 6 mesi.
    Personalmente non sono mai andata oltre i 3 mesi, perché la mia scorta non è mai così grande.
    Questo procedimento va bene per tutti gli impasti tipo ciambelloni, plumcake, quattro quarti, crostata morbida, torta vasetti, ciambella alla panna, pudding inglesi ecc., insomma tutti quegli impasti morbidi cremosi che contengono lievito in polvere per dolci.
    In Germania questo tipo di procedimento è molto usato sotto le Feste per preparare delle confezioni regalo, cioè il vasetto va poi guarnito e infiocchettato con dentro il dolce e messo nei cesti regalo. Una bellissima idea per le prossime feste.

    Indispensabile è l'uso di vasetti da conserva che non abbiano la curva interna al bordo, cioè che siano lisci e svasati; in questo modo capovolgendo il vasetto il dolce esce perfettamente. I migliori sono quelli della Weck, quelli che si usano per la verdura sottolio e per le composte di frutta. Io uso il vasetto da 250 ml, e ne esce come porzione un muffin molto grande (diciamo due porzioni). Si possono anche usare vasetti da 500 ml.

    Procedimento

    Prima di tutto si imburrano bene i vasetti e si infarinano oppure si cospargono di pangrattato (dipende dal tipo di ricetta). Si mettono a bagno le guarnizioni di gomma.
    Si prepara l'impasto nel solito modo e si versa nei vasetti fino a riempirli di 3/4, stando attenti a non sporcare il bordo.



    Si infilano i vasetti nel forno già caldo alla temperatura richiesta dalla ricetta (di solito intorno ai 170-180 gradi) e si portano a cottura in 35-40 minuti. Fare sempre prova stecchino, per controllare cottura.

    Eccoli cotti.



    Si asciugano velocemente le guarnizioni di gomma e si appoggiano sul vasetto, quindi si mette sopra il coperchio di vetro e si chiude con i ganci.
    I miei vasetti sono molto vecchi e hanno ancora una chiusura antiquata, quelli attuali hanno due o tre piccoli gancetti da mettere sul bordo.



    Lasciare completamente raffreddare: il vasetto andrà sottovuoto e in seguito si possono togliere i ganci per poter più facilmente impilare i vasetti.

    Quando si desidera mangiare un dolcetto, basta togliere il sottovuoto tirando la linguetta della guarnizione di gomma, aprire il vasetto, con un coltello passare tutto intorno al dolce e girarlo su un piatto: uscirà con estrema facilità . E avrete un dolce sempre fresco e buono, anche se fatto settimane prima.



    Vi metto anche un link a un filmatino tedesco, dove viene spiegato molto bene il procedimento da seguire.
    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

  • #2
    Ma che bella idea, il difficile credo è il trovare i vasetti
    Simona (ex 2002!)
    Domani è un'altro giorno diceva qualcuno

    Commenta


    • #3
      Solo tu puoi mettere queste cose! Bellissima idea!
      Ecco il prossimo tormentone.
      Brava Marina!
      PAOLA
      Il cioccolato bianco è una supposta per via orale. Iginio Massari.
      http://ilpennellodicioccolato.blogspot.com/

      Commenta


      • #4
        mai vista una cosa del genere !!!!
        Maria Rosa
        http://zuccheroandcannella.blogspot.com
        Non esiste la fortuna, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (Seneca)

        Commenta


        • #5
          Bellissimo !
          Ce li abbiamo qui in Italia questi vasetti ' Non mi pare di averne mai visti...
          saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
          Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

          Commenta


          • #6
            anch'io penso che la difficoltà sia proprio nel reperire i vasetti. Il vuoto se ho ben capito si forma con il calore del dolcetto?

            Commenta


            • #7
              da copiare
              Il desiderio è il padre del pensiero.

              Mamma certo che quel sito.......coquinaria...... è proprio una fabbrica di ricette!! (Elisa 7 anni mia figlia)

              Commenta


              • #8
                Conoscevo la preparazione ma pensavo che qui non si trovassero i vasetti. Mi sono sempre pentita di non averli comprati all'epoca
                Li ho visti usare anche per il salato e in tavola fanno la loro porca figura
                Di fronte al grottesco della realtà , l'ironia è un modo per farsi del bene. ( D. Pennac)

                Commenta


                • #9
                  Ottima idea e di grande aiuto, ma i vasetti?
                  Alessandra

                  Commenta


                  • #10
                    Ecco alcune ricette che faccio io per i "gusti" di casa nostra e che sono già nella dose giusta per 4 vasetti da 250 ml; ovviamente basta raddoppiare la dose per 4 vasetti da 500 ml.

                    Crostata morbida alle nocciole (con o senza gocce di cioccolato)

                    125 gr di burro pomata
                    125 gr di zucchero
                    3 uova medie
                    75 gr di nocciole tritate finemente
                    180 gr di farina 00
                    2 cucchiai di latte
                    1 cucchiaio di Baking Powder (o lievito per dolci)
                    1 cucchiaino di estratto di vaniglia
                    1 presa di sale
                    Gocce di cioccolato (facoltativo)

                    Con le fruste si monta il burro con lo zucchero, si aggiungono le uova uno alla volta, poi la vaniglia, il latte, la presa di sale, quindi si aggiunge la farina di nocciole e infine si incorpora la farina bianca setacciata insieme al lievito. Se si desidera a questo punto si aggiungono le gocce di cioccolato.
                    Si versa l'impasto nei 4 vasetti precedentemente imburrati e infarinati e si infornano in forno già caldo a 180 gradi per ca. 35-40 min.
                    Appena sfornati i vasetti mettere la guarnizione e chiudere ermeticamente con coperchio e ganci.
                    Si conserva fino a 6 mesi.
                    Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                    Commenta


                    • #11
                      Ma guarda un po... che bel sistema!!
                      Perà qui quei vasetti non li ho mai visti, ci sono solo i Bormioli oppure quelli con la guarnizione e con il coperchio attaccato... no buoni...
                      "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                      Il mio blog: Tentazioni di gusto

                      Commenta


                      • #12
                        E' un'idea strepitosa!
                        Marina, non sai dove si possono acquistare i vasetti?
                        Maria Grazia

                        Commenta


                        • #13
                          Dolce di carote nel vasetto

                          per 4 vasetti da 250 ml

                          180 gr di carote grattugiate (a mano!)
                          2 uova intere
                          100 gr di zucchero
                          125 gr di mandorle tritate finemente
                          il succo e la buccia grattugiata di 1 limone piccolo
                          1 cucchiaino di lievito per dolci
                          1 presa di sale

                          Imburrare 4 vasetti da 250 ml e cospargere di pangrattato (una finezza: se avete del panbrioche avanzato, ancor meglio ). Mettere a bagno in acqua fredda le guarnizioni.
                          Scaldare il forno a 175 gradi.

                          Dividere i tuorli dai bianchi e montare i bianchi a neve con la presa di sale. Montare i tuorli a crema insieme allo zucchero. Aggiungere succo e buccia del limone, le mandorle tritate, il lievito in polvere e le carote grattugiate. Incorporare con spatola le chiare a neve.
                          Versare l'impasto nei 4 vasetti, riempiendoli per 3/4 e infornare. Cuocere per circa 35 minuti.

                          Non appena sfornati mettere le guarnizioni di gomma sul vasetto e chiudere con coperchio e ganci. Lasciare raffreddare. Si conserva per 6 mesi.
                          Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                          Commenta


                          • #14
                            Marinaaaa, dove si trovano i vasetti??

                            (belli bellissimi, poi, roba da fare questi dolci per il puro gusto di usare i vasetti)
                            White russian, no ice, no vodka. Hold the kahlua.

                            Commenta


                            • #15
                              Questo è il mio preferito

                              Dolce al cioccolato con semi di papavero nel vasetto

                              per 4 vasetti da 250 ml

                              3 uova intere
                              100 gr di burro pomata
                              100 gr di mandorle tritate finemente
                              100 gr di semi di papavero
                              50 gr di zucchero
                              50 gr di cioccolato tritato
                              1 cucchiaio di lievito per dolci
                              1 presa di sale

                              Dividere i tuorli da bianchi e montare a neve i bianchi con la presa di sale. Montare il burro con lo zucchero, aggiungere uno alla volta i tuorli, quindi le mandorle tritate, il cioccolato tritato, i semi di papavero e infine il lievito in polvere.

                              Versare l'impasto nei 4 vasetti predecentemente imburrati e infarinati e infornare in forno già caldo a 175 gradi e cuocere per ca. 35-40 min.

                              Appena sfornati, chiudere ermeticamente e lasciare raffreddare. Si conserva fino a 6 mesi.
                              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X