E' un po' che ve ne voglio parlare, ma poi tra una cosa e l'altra non sono mai riuscita a fare le foto.
Questo procedimento è molto in voga sui forum e blog tedeschi, ormai da un paio di anni, e io ne rimasi subito affascinata per la comodità nel preparare in anticipo dolci e dolcetti vari sia per la prima colazione che per la merenda, oppure, come capita a casa nostra per un dolcetto di fine pasto "piccolo" senza dover tagliare una torta intera.
Si tratta di mettere sottovuoto il dolce in piccole fino a medie porzioni con il vantaggio di poterlo poi conservare per 6 mesi.
Personalmente non sono mai andata oltre i 3 mesi, perché la mia scorta non è mai così grande.
Questo procedimento va bene per tutti gli impasti tipo ciambelloni, plumcake, quattro quarti, crostata morbida, torta vasetti, ciambella alla panna, pudding inglesi ecc., insomma tutti quegli impasti morbidi cremosi che contengono lievito in polvere per dolci.
In Germania questo tipo di procedimento è molto usato sotto le Feste per preparare delle confezioni regalo, cioè il vasetto va poi guarnito e infiocchettato con dentro il dolce e messo nei cesti regalo. Una bellissima idea per le prossime feste.
Indispensabile è l'uso di vasetti da conserva che non abbiano la curva interna al bordo, cioè che siano lisci e svasati; in questo modo capovolgendo il vasetto il dolce esce perfettamente. I migliori sono quelli della Weck, quelli che si usano per la verdura sottolio e per le composte di frutta. Io uso il vasetto da 250 ml, e ne esce come porzione un muffin molto grande (diciamo due porzioni). Si possono anche usare vasetti da 500 ml.
Procedimento
Prima di tutto si imburrano bene i vasetti e si infarinano oppure si cospargono di pangrattato (dipende dal tipo di ricetta). Si mettono a bagno le guarnizioni di gomma.
Si prepara l'impasto nel solito modo e si versa nei vasetti fino a riempirli di 3/4, stando attenti a non sporcare il bordo.

Si infilano i vasetti nel forno già caldo alla temperatura richiesta dalla ricetta (di solito intorno ai 170-180 gradi) e si portano a cottura in 35-40 minuti. Fare sempre prova stecchino, per controllare cottura.
Eccoli cotti.

Si asciugano velocemente le guarnizioni di gomma e si appoggiano sul vasetto, quindi si mette sopra il coperchio di vetro e si chiude con i ganci.
I miei vasetti sono molto vecchi e hanno ancora una chiusura antiquata, quelli attuali hanno due o tre piccoli gancetti da mettere sul bordo.

Lasciare completamente raffreddare: il vasetto andrà sottovuoto e in seguito si possono togliere i ganci per poter più facilmente impilare i vasetti.
Quando si desidera mangiare un dolcetto, basta togliere il sottovuoto tirando la linguetta della guarnizione di gomma, aprire il vasetto, con un coltello passare tutto intorno al dolce e girarlo su un piatto: uscirà con estrema facilità . E avrete un dolce sempre fresco e buono, anche se fatto settimane prima.

Vi metto anche un link a un filmatino tedesco, dove viene spiegato molto bene il procedimento da seguire.
Questo procedimento è molto in voga sui forum e blog tedeschi, ormai da un paio di anni, e io ne rimasi subito affascinata per la comodità nel preparare in anticipo dolci e dolcetti vari sia per la prima colazione che per la merenda, oppure, come capita a casa nostra per un dolcetto di fine pasto "piccolo" senza dover tagliare una torta intera.
Si tratta di mettere sottovuoto il dolce in piccole fino a medie porzioni con il vantaggio di poterlo poi conservare per 6 mesi.
Personalmente non sono mai andata oltre i 3 mesi, perché la mia scorta non è mai così grande.
Questo procedimento va bene per tutti gli impasti tipo ciambelloni, plumcake, quattro quarti, crostata morbida, torta vasetti, ciambella alla panna, pudding inglesi ecc., insomma tutti quegli impasti morbidi cremosi che contengono lievito in polvere per dolci.
In Germania questo tipo di procedimento è molto usato sotto le Feste per preparare delle confezioni regalo, cioè il vasetto va poi guarnito e infiocchettato con dentro il dolce e messo nei cesti regalo. Una bellissima idea per le prossime feste.
Indispensabile è l'uso di vasetti da conserva che non abbiano la curva interna al bordo, cioè che siano lisci e svasati; in questo modo capovolgendo il vasetto il dolce esce perfettamente. I migliori sono quelli della Weck, quelli che si usano per la verdura sottolio e per le composte di frutta. Io uso il vasetto da 250 ml, e ne esce come porzione un muffin molto grande (diciamo due porzioni). Si possono anche usare vasetti da 500 ml.
Procedimento
Prima di tutto si imburrano bene i vasetti e si infarinano oppure si cospargono di pangrattato (dipende dal tipo di ricetta). Si mettono a bagno le guarnizioni di gomma.
Si prepara l'impasto nel solito modo e si versa nei vasetti fino a riempirli di 3/4, stando attenti a non sporcare il bordo.

Si infilano i vasetti nel forno già caldo alla temperatura richiesta dalla ricetta (di solito intorno ai 170-180 gradi) e si portano a cottura in 35-40 minuti. Fare sempre prova stecchino, per controllare cottura.
Eccoli cotti.

Si asciugano velocemente le guarnizioni di gomma e si appoggiano sul vasetto, quindi si mette sopra il coperchio di vetro e si chiude con i ganci.
I miei vasetti sono molto vecchi e hanno ancora una chiusura antiquata, quelli attuali hanno due o tre piccoli gancetti da mettere sul bordo.

Lasciare completamente raffreddare: il vasetto andrà sottovuoto e in seguito si possono togliere i ganci per poter più facilmente impilare i vasetti.
Quando si desidera mangiare un dolcetto, basta togliere il sottovuoto tirando la linguetta della guarnizione di gomma, aprire il vasetto, con un coltello passare tutto intorno al dolce e girarlo su un piatto: uscirà con estrema facilità . E avrete un dolce sempre fresco e buono, anche se fatto settimane prima.

Vi metto anche un link a un filmatino tedesco, dove viene spiegato molto bene il procedimento da seguire.
Commenta