X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il gelato con la gelatiera Kenwood

    Ebbene sì, avendo come complice Marina mi sono accattata l'accessorio del Kenwood per fare il gelato, questo qua in una foto presa da Internet.

    Allora ho pensato di mettere qua le ricette che ho fatto e che farà e se le mettete anche voi le avremmo a portata di mano visto che tra un po' è estate.
    Prima di cominciare ho parlato con Marina e mi sono letta qualche topic qua e direi che ci sono da rispettare 2 cose fondamentali per la buona riuscita, la prima è quella di preparare l'impasto un po' di tempo prima e lasciarlo riposare in frigo perché sia ben freddo e l'altra (detta da Quack) è di sostituire un terzo dalla quantità di zucchero con del glucosio. Se voi sapete anche altre ditemele. Sul libretto delle istruzioni è scritto di lasciar girare la gelatiera mezz'ora, il gelato alle fragole che è stato anche quello più duro rispetto a tutti gli altri provati effettivamente dopo mezz'ora era così denso che quasi non girava più, tutti gli altri erano più cremosi, forse perché la miscela di base era completamente liquida rispetto a quello alle fragole, ma se lo si prepara anche un po' di tempo prima e lo si conserva in congelatore si ottiene anche un gelato più duro. Ovviamente la ciotola con il liquido refrigerante deve stare sempre in congelatore per averla a portata di mano. Il vantaggio di aver acquistato la gelatiera è che ho una ciotola di riserva.




    La mia cucina

  • #2
    Il primo gelato che ho fatto è stato quello alle fragole:
    - 200 ml panna
    - 400 g fragole
    25 g glucosio
    - 50 g zucchero (in realtà ero talmente emozionata che mi sono dimenticata di metterlo ma l’abbiamo mangiato lo stesso) .
    Ho ridotto le fragole in purea, aggiunto la panna ed il glucosio, frullato il tutto e messo a riposare un po’ nel frigo, poi messo nella gelatiera e dopo mezz’ora era così.



    pronto




    La mia cucina

    Commenta


    • #3
      Il secondo tentativo è stato quello alla crema:
      - 500 ml latte
      - 125 ml panna
      - 3 tuorli d’uovo
      - 100 g zucchero
      - 50 g glucosio
      Ho mescolato il latte con la panna e le ho fatte scaldare.
      Con il Ken ho montato lo zucchero con i tuorli e quando erano pronti ho ridotto la velocità al minimo ed aggiunto a filo il latte caldo.
      Poi ho fatto cuocere a fiamma bassa il composto fino quando la crema vela il cucchiaio. Ho fatto raffreddare nell’acqua fredda e poi messo un po in frigo dopo di che mezz’ora nella gelatiera.




      Ultima modifica di Adriana; 07/04/2008, 09:17.
      La mia cucina

      Commenta


      • #4
        Il terzo tentativo voleva essere la "panera" di Eros ma non avevo il caffè in polvere e neanche voglia di andare dalla suocera a chiederlo, ho trovato una fiala di concentrato di caffè per torte e l’ho usato, perciò gelato al caffè.
        - 300 ml latte
        - 150 ml panna
        - 100 g zucchero
        - 50 g glucosio
        - una fiala di concentrato di caffè per dolci
        Ho mescolato tutto a freddo, messo in frigo e poi mezz’ora nella gelatiera (Marina, questo l’ho fatto venerdì sera alle 19.30 dopo aver fatto a merenda quello alla crema, tanto il liquido della ciotola non si scioglie, l’ho lavata velocemente con l’acqua fredda e subitissimo rimessa nel congelatore, perciò si riesce a farlo anche 2 volte al giorno). Niente foto perché l'ho fatto all'ultimo momento e portato a cena dai nostri amici.

        Il quarto tentativo, quello al cioccolato:
        - 150 g cioccolato al latte
        - 70 g zucchero
        - 30 g glucosio
        - 4 tuorli d’uovo
        - 500 ml latte
        Ho scaldato il latte, sciolto dentro il cioccolato, aggiunto poi a filo sui tuorli montati con lo zucchero e rimesso sul fuoco a cuocere. Aggiunto il glucosio, raffreddato prima nell’acqua fredda e poi messo in frigo, poi nella gelatiera. Si è sentito però poco il cioccolato, la prossima volta raddoppio la quantità di cioccolato e aggiungo anche un po’ di cacao.


        Ultima modifica di Adriana; 07/04/2008, 09:10.
        La mia cucina

        Commenta


        • #5
          Adriana, anch'io ero molto tentata di comprarmi la gelatiera per il Ken, ma ho un congelatore a cassetti: secondo te, in altezza, la ciotola ci starebbe? Ed è capiente quanto più o meno?
          Sono tentatissima, perché adoro il gelato, ma avendo solo quei 3 cassetti a disposizione ho un po' paura che occupi un fottio di posto...
          Sarah
          Il mio blog: Fragola & Limone

          Commenta


          • #6
            Ah...non ho commentato i gelati volutamente, perché anche alle 9 di mattina quello alla crema in particolare me lo spazzolerei seduta stante!
            Sarah
            Il mio blog: Fragola & Limone

            Commenta


            • #7
              Adriana, fantastico!
              Vedo che ti sei messa subito al lavoro

              Sarah, anch'io ho il congelatore a cassetti e ci sta dentro benissimo; se ho il cassetto molto pieno metto nella ciotola alcuni sacchetti di roba surgelata, così il posto che occupa è quasi nullo!
              Mi pare che la dose sia mezzo chilo di gelato, ma non sono sicura!
              Tu mi hai fatto conoscere amici che non conoscevo, Tu mi hai fatto sedere in case che non erano la mia, Chi mi era lontano oggi è vicino e lo straniero è divenuto mio fratello (Tagore)

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                Adriana, fantastico!
                Vedo che ti sei messa subito al lavoro
                E da giovedì che mangiamo il gelato ogni giorno, venerdì anche 2 volte, ieri mi sono dovuta fermare perché non avevo più uova
                Adesso vorrei studiare uno allo yogurt.
                Sarah, io ho un congelatore piccolo a cassetti e ci sta dentro la ciotola tranquillamente, per essere più precisina oggi pomeriggio la misuro.
                La mia cucina

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da MarinaB Visualizza il messaggio
                  Adriana, fantastico!
                  Vedo che ti sei messa subito al lavoro

                  Sarah, anch'io ho il congelatore a cassetti e ci sta dentro benissimo; se ho il cassetto molto pieno metto nella ciotola alcuni sacchetti di roba surgelata, così il posto che occupa è quasi nullo!
                  Mi pare che la dose sia mezzo chilo di gelato, ma non sono sicura!

                  Ottima notizia!
                  Credevo non ci entrasse la ciotola, pensa un po'...
                  Sarah
                  Il mio blog: Fragola & Limone

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Adriana Visualizza il messaggio
                    Sarah, io ho un congelatore piccolo a cassetti e ci sta dentro la ciotola tranquillamente, per essere più precisina oggi pomeriggio la misuro.
                    Ti ringrazio, ma vai tranquilla: se ti ricordi bene, altrimenti le indicazioni tue e di marina mi sono già state molto utili!!
                    Sarah
                    Il mio blog: Fragola & Limone

                    Commenta


                    • #11
                      Io non ho il kenwood, e neppure la gelatiera...
                      ... pero' ieri ho fatto una granita alla mandorla favolosa, con una semplice ciotola e la frusta elettrica
                      "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                      http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                      Commenta


                      • #12
                        Chem, parlacene...
                        Non puoi abbozzare e fuggire...Suvvia...
                        Sarah
                        Il mio blog: Fragola & Limone

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da haras Visualizza il messaggio
                          Chem, parlacene...
                          Non puoi abbozzare e fuggire...Suvvia...
                          Niente di che: 1/2 litro di latte di mandorle (condorelli), 50 grammi di zucchero (non mi piace troppo zuccherata) e, tocco da chimico, un foglio di gelatina. Quest'ultimo per ovviare alla congelazione in blocco poichè non ho la gelatiera che tiene in costante movimento il tutto e impedisce che i cristalli crescano troppo. NO, non si sente assolutamente poichè e' in concentrazioni tali che non gelifica, ha la funzione di mantenere piccoli i cristalli.

                          Talebani della tradizione prego astenersi

                          Metti in freezer e quando inizia a cristallizzare la mescoli ben bene con una frusta. Riponi in freezer, la tiri fuori ogni tanto (tipo ogni ora) e a mano a mano che scende la temperatura puoi anche passare alla frusta elettrica. Poichè c'è la gelatina (che insisto, NON si sente e se uno non te lo dice col piffero che si scopre ) mi limito solamente a due o tre mescolate. In 4 o 5 ore è pronta.
                          Se la lasciate in freezer per il giorno dopo, la temperatura scende troppo, ed è tutta solida. No problem, lasciate a temperatura ambiente per una decina di minuti, e poi andate di frusta elettrica. vedrete che non sarà un blocco unico ma i cristalli sono ancora ben separati. Ora, o aspettate che la temperatura salga a sufficienza, o fate come me e aggiungete a poco a poco, mescolando, del latte di mandorla liquido che riporta la temperatura a valori più alti e contemporaneamente dona cremosità .

                          ciao Dario
                          "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                          http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                          Commenta


                          • #14
                            Hai mai usato l'agar agar in polvere al posto del foglio di gelatina?
                            Hai idea delle dosi da usare in quel caso?
                            Sarah
                            Il mio blog: Fragola & Limone

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da haras Visualizza il messaggio
                              Hai mai usato l'agar agar in polvere al posto del foglio di gelatina?
                              Hai idea delle dosi da usare in quel caso?
                              Mai usato l'agar agar. Che vantaggi dovrebbe avere?
                              I fogli di gelatina li trovo al super, l'agar-agar no.
                              Comunque secondo me non deve superare l'1% in peso, ma dovrai fare delle prove :-)

                              ciao Dario
                              "anche se il chimico dirà che non è vero. Firmato e sottoscritto" (cit).

                              http://bressanini-lescienze.blogauto...repubblica.it/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X