X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tigellata tra colleghi

    Venerdì 13 ( ), ho organizzato a casa mia una tigellata per i riunire i miei amati colleghi che non ritroverà quando rientrerà dalla maternità per motivi che non sto a raccontare in questa sede. I commensali erano... 13 ( ), contando anche la mia piccola Arianna Sofia.
    Ho fotografato la tavolata all'inizio, quando gli ospiti dovevano ancora arrivare, e me ne sono completamente dimenticata dopo, quando mi sono un po' lasciata prendere dal panico-gestisci-gli-ospiti...
    Meno male che il mio Orso (che sarebbe poi mio marito, sennò che Orsa sarei.....) si è stabilito in cucina e si è completamente dedicato alla cottura delle tigelle!
    Vi mostro la tavolata:





    Grazie a Rossanina e Maffo dalle quali ho copiato i grissini, fatti con cipolla-sale-curry i primi, e formaggio grattugiato i secondi. E a Laura P, dalla quale ho copiato i mini croissants che lei ha fatto con la nutella, e io con prosciutto cotto e formaggio alcuni e gorgonzola e noci altri.
    Eccoli:







    Ho fatto anche 2 angeliche salate, e un erbazzone.
    Insieme alle tigelle, naturalmente c'erano affettati, stracchino e rucola, pesto di lardo e rosmarino, e le ciotole di pinzimonio che si intravedono nelle foto.
    Come dessert, il famoso dolce che la mia mamma fa da quando ero piccola, l'Africanella, che piace sempre davvero a tutti. La ricetta ho provato ad "estorcela" alla mamma, ma mi dice che ci vuole "un po' di questo, poi un po' di quell'altro".... insomma: una di quelle famose ricette A OCCHIO....
    La ricetta che uso per le tigelle è questa:


    Tigelle montanare

    Ingredienti
    600 gr. di farina
    50 gr. di lievito di birra
    50 gr. di strutto
    200 gr. di panna da cucina
    sale
    acqua tiepida

    Preparazione
    Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida, Impastare bene la farina con il lievito, lo strutto e il sale. Quando risulta bene amalgamato aggiungere la panna. Continuare a lavorare fino a quando risulta un impasto morbido.
    Lasciare riposare l'impasto per 1 ora coperto.
    Tirare la pasta (spessore 4-5 mm.) e fare dei disci con il bicchiere.
    Stendere i dischi su un canovaccio, coprirli con un'altro canovaccio e lasciare riposare per un'altra ora.
    Cuocere nella apposita padella oppure in forno disposti su una placca da forno.
    Servire ancora calde con salumi affettati e formaggi.


    L'ho trovata girovagando su Internet alla ricerca della ricetta perfetta e devo dire la verità , faccio parte di quella schiera di imprecise che non si è annotata da dove l'ho presa...
    In ogni caso suscita sempre entusiasmo da parte dei commensali, che trovano l'impasto ottimo.
    "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
    (Marcel Proust)

  • #2
    Per l'erbazzone che ricetta hai usato?
    La resdora.

    La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

    Commenta


    • #3
      che brava che sei,complimenti

      Commenta


      • #4
        E' tutto talmente bello che oltre a complimentarmi ti chiedo se per cortesia puoi mettere qui la ricetta dei grissini e dei croissants.
        Non sono brava con la funzione "cerca" E va da sè che proverà anche le tue tigelle!
        Grazie e buona domenica.
        mi chiamo chiara
        Growing old is not an option but growing up is

        Commenta


        • #5
          bravissima, queta africanella la vogliamo prima o poi pero'!!
          ...fatti non foste a viver come bruti...

          http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

          Commenta


          • #6
            ... ..ehi.. ma sei brava !!!!
            Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da federica_pozzi Visualizza il messaggio
              Per l'erbazzone che ricetta hai usato?
              Ciao Federica, io uso questa ricetta, liberamente tratta da quella di Marta Ferrari:

              Erbazzone reggiano

              Ingredienti per il pesto: 1,5 kg di bietole (o spinaci), 1 mazzo di cipollotti, 60 gr. di lardo, 4 cucchiai di olio, 50 gr. di burro, 2 spicchi di aglio, parmigiano reggiano, sale e pepe.
              Ingredienti per la pasta: 200 gr. di farina, 1 noce di strutto, 2 cucchiai di olio, sale e pepe, acqua tiepida.
              Si lessano le bietole e si strizzano.
              Si mette il lardo in una padella insieme all'aglio schiacciato e ai cipollotti tritati. Si aggiunge l'olio e il burro e, dopo che i cipollotti si saranno appassiti, si uniscono le bietole. Si regola di sale e pepe. Si toglie l'aglio, e si aggiunge il parmigiano.
              Preparare la pasta amalgamando gli ingredienti.
              Dividere l'impasto in due parti e tirarlo sottile.
              Ungere uno stampo e adagiarvi la pasta. Bucherellare.
              Riempire con il pesto preparato e coprire con l'altra pasta.
              Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno a 200° per mezz'ora circa.
              Pochi minuti prima che la cottura sia terminata, estrarre dal forno e cospargere la superficie di pezzettini di lardo.
              Rimettere in forno qualche minuto.

              E tu invece?
              "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
              (Marcel Proust)

              Commenta


              • #8
                che bella tavolata mi piacciono molto le ciotolone di pinzimonio come fossero centrotavola decorativi.
                hai fatto un gran bel lavoro,considerando che dovevi occuparti anche della piccolina

                ora però siamo rimaste con la cururiosità dell'africanella
                Federica

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da bisibi Visualizza il messaggio
                  E' tutto talmente bello che oltre a complimentarmi ti chiedo se per cortesia puoi mettere qui la ricetta dei grissini e dei croissants.
                  Non sono brava con la funzione "cerca" E va da sè che proverà anche le tue tigelle!
                  Grazie e buona domenica.
                  Ho usato pasta sfoglia acquistata già fatta sia per gli uni che per gli altri.
                  Per i grissini ho preso la sfoglia rettangolare, l'ho bagnata di latte, e l'ho cosparsa di un composto fatto di cipolla essiccata, curry e sale (Rossanina usà un preparato chiamato sale dei vichinghi, fatto con cipolla in polvere, sale affumicato e curry). Ho piegato la sfoglia a metà , tagliata a listarelle, arrotolato le listarelle su loro stesse in modo da dare la forma che si vede, e cotti in forno.
                  Per quelli al formaggio, stesso procedimento, bagnando, però, la sfoglia con uovo sbattuto e cospargendola di formaggio grattugiato.
                  Per i croissants ho fatto come insegna Laurapi:

                  Un rotolo di pasta sfoglia da banco frigo Buitoni Nutella latte zucchero Ho tagliato in spicchi la pasta sfoglia tonda, ho messo un ...


                  I suoi sono alla nutella, i miei sono stati riempiti di formaggio e prosciutto e gorgonzola e noci.
                  "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
                  (Marcel Proust)

                  Commenta


                  • #10
                    Bellissima tavolata Orsa.
                    Anch'io ho la piastra per le tigelle, usata ben poco perché di solito le prendo già pronte. Proverà il tuo impasto. Si unge la piastra prima di metterle a cuocere?

                    Commenta


                    • #11
                      Pubblicato originariamente da bisibi Visualizza il messaggio
                      E' tutto talmente bello che oltre a complimentarmi ti chiedo se per cortesia puoi mettere qui la ricetta dei grissini e dei croissants.
                      Non sono brava con la funzione "cerca" E va da sè che proverà anche le tue tigelle!
                      Grazie e buona domenica.
                      Ho usato pasta sfoglia acquistata già fatta sia per gli uni che per gli altri.
                      Per i grissini ho preso la sfoglia rettangolare, l'ho bagnata di latte, e l'ho cosparsa di un composto fatto di cipolla essiccata, curry e sale (Rossanina usà un preparato chiamato sale dei vichinghi, fatto con cipolla in polvere, sale affumicato e curry). Ho piegato la sfoglia a metà , tagliata a listarelle, arrotolato le listarelle su loro stesse in modo da dare la forma che si vede, e cotti in forno.
                      Per quelli al formaggio, stesso procedimento, bagnando, però, la sfoglia con uovo sbattuto e cospargendola di formaggio grattugiato.
                      Per i croissants ho fatto come insegna Laurapi:

                      Un rotolo di pasta sfoglia da banco frigo Buitoni Nutella latte zucchero Ho tagliato in spicchi la pasta sfoglia tonda, ho messo un ...


                      I suoi sono alla nutella, i miei sono stati riempiti di formaggio e prosciutto e gorgonzola e noci.
                      "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
                      (Marcel Proust)

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da cristina66 Visualizza il messaggio
                        Bellissima tavolata Orsa.
                        Anch'io ho la piastra per le tigelle, usata ben poco perché di solito le prendo già pronte. Proverà il tuo impasto. Si unge la piastra prima di metterle a cuocere?
                        Io ne avevo 3 in funzione venerdì...
                        Due di quelle che vanno sul fuoco, e una elettrica con la pietra.
                        In ogni caso, no, non vanno unte. Sono fatte apposta per cuocere le tigelle senza farle attaccare.
                        Prova, non è difficile e vengono buonissime!
                        Pensa che abbiamo degli amici che quando han voglia di tigelle, anzichè andare al ristorante..... vengono a mangiarle da noi!!
                        "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
                        (Marcel Proust)

                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da graziella66 Visualizza il messaggio
                          bravissima, queta africanella la vogliamo prima o poi pero'!!
                          Pubblicato originariamente da *coral reef* Visualizza il messaggio

                          ora però siamo rimaste con la cururiosità dell'africanella
                          Ok ragazze, prometto che a breve mi affiancherà alla mamma durante una preparazione della sua famosa Africanella, e cercherà di trarne la ricetta con le giuste quantità !!
                          Anche perché merita davvero...
                          Quando ero una ragazzina ha vinto anche un concorso di dolci fatto tra amici: sbaraglià letteralmente tutte le torte... avversarie!!!
                          "In quanto al regno dello spirito, egli lo immaginava come sovrapposto alla terra, ma senza che dalla terra vi penetrasse mai nulla, eccetto i profumi, la pietà , la corruzione, la malinconia, e i gatti".
                          (Marcel Proust)

                          Commenta


                          • #14
                            brava orsa
                            http://www.uaar.it
                            http://www.cicap.org/new/index.php
                            http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

                            Commenta


                            • #15
                              Brava Orsa
                              .... amica del sole...

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X