Venerdì 13 (
), ho organizzato a casa mia una tigellata per i riunire i miei amati colleghi che non ritroverà quando rientrerà dalla maternità per motivi che non sto a raccontare in questa sede. I commensali erano... 13 (
), contando anche la mia piccola Arianna Sofia.
Ho fotografato la tavolata all'inizio, quando gli ospiti dovevano ancora arrivare, e me ne sono completamente dimenticata dopo, quando mi sono un po' lasciata prendere dal panico-gestisci-gli-ospiti...
Meno male che il mio Orso (che sarebbe poi mio marito, sennò che Orsa sarei.....) si è stabilito in cucina e si è completamente dedicato alla cottura delle tigelle!
Vi mostro la tavolata:


Grazie a Rossanina e Maffo dalle quali ho copiato i grissini, fatti con cipolla-sale-curry i primi, e formaggio grattugiato i secondi. E a Laura P, dalla quale ho copiato i mini croissants che lei ha fatto con la nutella, e io con prosciutto cotto e formaggio alcuni e gorgonzola e noci altri.
Eccoli:


Ho fatto anche 2 angeliche salate, e un erbazzone.
Insieme alle tigelle, naturalmente c'erano affettati, stracchino e rucola, pesto di lardo e rosmarino, e le ciotole di pinzimonio che si intravedono nelle foto.
Come dessert, il famoso dolce che la mia mamma fa da quando ero piccola, l'Africanella, che piace sempre davvero a tutti. La ricetta ho provato ad "estorcela" alla mamma, ma mi dice che ci vuole "un po' di questo, poi un po' di quell'altro"....
insomma: una di quelle famose ricette A OCCHIO.... 
La ricetta che uso per le tigelle è questa:
Tigelle montanare
Ingredienti
600 gr. di farina
50 gr. di lievito di birra
50 gr. di strutto
200 gr. di panna da cucina
sale
acqua tiepida
Preparazione
Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida, Impastare bene la farina con il lievito, lo strutto e il sale. Quando risulta bene amalgamato aggiungere la panna. Continuare a lavorare fino a quando risulta un impasto morbido.
Lasciare riposare l'impasto per 1 ora coperto.
Tirare la pasta (spessore 4-5 mm.) e fare dei disci con il bicchiere.
Stendere i dischi su un canovaccio, coprirli con un'altro canovaccio e lasciare riposare per un'altra ora.
Cuocere nella apposita padella oppure in forno disposti su una placca da forno.
Servire ancora calde con salumi affettati e formaggi.
L'ho trovata girovagando su Internet alla ricerca della ricetta perfetta e devo dire la verità , faccio parte di quella schiera di imprecise che non si è annotata da dove l'ho presa...
In ogni caso suscita sempre entusiasmo da parte dei commensali, che trovano l'impasto ottimo.


Ho fotografato la tavolata all'inizio, quando gli ospiti dovevano ancora arrivare, e me ne sono completamente dimenticata dopo, quando mi sono un po' lasciata prendere dal panico-gestisci-gli-ospiti...

Meno male che il mio Orso (che sarebbe poi mio marito, sennò che Orsa sarei.....) si è stabilito in cucina e si è completamente dedicato alla cottura delle tigelle!
Vi mostro la tavolata:


Grazie a Rossanina e Maffo dalle quali ho copiato i grissini, fatti con cipolla-sale-curry i primi, e formaggio grattugiato i secondi. E a Laura P, dalla quale ho copiato i mini croissants che lei ha fatto con la nutella, e io con prosciutto cotto e formaggio alcuni e gorgonzola e noci altri.
Eccoli:


Ho fatto anche 2 angeliche salate, e un erbazzone.
Insieme alle tigelle, naturalmente c'erano affettati, stracchino e rucola, pesto di lardo e rosmarino, e le ciotole di pinzimonio che si intravedono nelle foto.
Come dessert, il famoso dolce che la mia mamma fa da quando ero piccola, l'Africanella, che piace sempre davvero a tutti. La ricetta ho provato ad "estorcela" alla mamma, ma mi dice che ci vuole "un po' di questo, poi un po' di quell'altro"....


La ricetta che uso per le tigelle è questa:
Tigelle montanare
Ingredienti
600 gr. di farina
50 gr. di lievito di birra
50 gr. di strutto
200 gr. di panna da cucina
sale
acqua tiepida
Preparazione
Sciogliere il lievito di birra in mezzo bicchiere di acqua tiepida, Impastare bene la farina con il lievito, lo strutto e il sale. Quando risulta bene amalgamato aggiungere la panna. Continuare a lavorare fino a quando risulta un impasto morbido.
Lasciare riposare l'impasto per 1 ora coperto.
Tirare la pasta (spessore 4-5 mm.) e fare dei disci con il bicchiere.
Stendere i dischi su un canovaccio, coprirli con un'altro canovaccio e lasciare riposare per un'altra ora.
Cuocere nella apposita padella oppure in forno disposti su una placca da forno.
Servire ancora calde con salumi affettati e formaggi.
L'ho trovata girovagando su Internet alla ricerca della ricetta perfetta e devo dire la verità , faccio parte di quella schiera di imprecise che non si è annotata da dove l'ho presa...

In ogni caso suscita sempre entusiasmo da parte dei commensali, che trovano l'impasto ottimo.
Commenta