X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Coda alla vaccinara - foto e ricetta (di mia suocera)

    Mia suocera fa una coda alla vaccinara buonissima; io l'ho fatta qualche volta con la sua ricetta, e viene sempre bene, ma non me la ricordo mai .... Oggi, dopo tanto tempo, la volevo fare, ma non mi andava di disturbarla perché non stava bene, e così ho fatto come mi ricordavo io.
    (La foto è brutta, ho involontariamente cancellato le due foto migliori ...)


    Ho utilizzato la coda di vitello, erano circa 650 gr.
    Dopo aver sciacquato e asciugato i pezzi di coda, l'ho rosolata con un po" d'olio e peperoncino; poi ho aggiunto una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano, un po" di sale e ho bagnato con mezzo bicchiere di vino bianco. Quando il vino è evaporato ho aggiunto 200 gr di passata di pomodoro e 200 gr di acqua, un pizzico di sale, e ho coperto.
    Nel frattempo ho tagliato a striscioline di circa 10 cm e larghe 1 cm una pianta intera di sedano.
    Dopo circa 30 minuti ho aggiunto il sedano tagliato, ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere circa 1 ora a fuoco basso, gli ultimi 15 minuti senza coperchio.
    Verso la fine assaggiare e regolarsi con il sale.
    Attenzione: il sugo arriva fino alle orecchie (dopo aver cercato di mangiarla con coltello e forchetta, alla fine si DEVE mangiare con le mani ... )

    Molti abbondano appositamente con il sugo, in modo da poterci condire la pasta e mangiare per secondo la coda; io preferisco gustarmi solo la carne e se avanza il sughetto, ci condisco la pasta il giorno dopo.
    Buona domenica a tutti

  • #2
    .. buona..

    è prismatico il sugo così abbondante e liquido?

    io ci condirei subito una pasta....

    .. buona domenica anche a te..
    Dubium sapientiae initium. (Cartesio)

    Commenta


    • #3
      Marisa, probabilmente il sugo così è a mio gusto, e la vera ricetta potrebbe volerlo più corposo. Sinceramente non lo so, anche mia suocera lo fa così, e non l'ho mai mangiata da nessun'altra parte.
      Confidiamo nell'intervento di qualche esperto
      La pasta ce la condisco domani, oggi solo la carne e abbondante scarpetta con il pane

      Commenta


      • #4
        Ma grazie ! Sono già un paio di settimane che ho comprato ( e congelato) qualche pezzetto di coda pensando di farla alla vaccinara ..... La tua ricetta capita proprio a proposito
        saluti radioattivi di un\'improvvida massaia
        Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso

        Commenta


        • #5
          il sugo della coda che faccio io viene piu' denso,probabilmente perche' la faccio con la coda di manzo.L'unica cosa xhe non metterei sono le foglie di sedano.Metto solo i gambi e solo la parte piu' bianca e li faccio cuocere per non piu' di 1/2 ora.Li voglio croccanti. ma cotti
          Bel piattino.Me ne lasci un po' per domani?
          Di quale quartiere sei?
          AINAFETS
          non inutili parole voglio-ma muti sorrisi,non gesti affrettati ma placide carezze

          Commenta


          • #6
            Pubblicato originariamente da stefania/ag Visualizza il messaggio
            il sugo della coda che faccio io viene piu' denso,probabilmente perche' la faccio con la coda di manzo.L'unica cosa xhe non metterei sono le foglie di sedano.Metto solo i gambi e solo la parte piu' bianca e li faccio cuocere per non piu' di 1/2 ora.Li voglio croccanti. ma cotti
            Bel piattino.Me ne lasci un po' per domani?
            Di quale quartiere sei?
            Forse hai ragione, ma siccome mio marito va matto per le foglie di sedano nella minestra o nelle zuppe ne ho messe un po" .
            Io abito a Castel Giubileo, Roma nord, vicino a al centro commerciale Porta di Roma e tu?

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da roosii Visualizza il messaggio
              Ma grazie ! Sono già un paio di settimane che ho comprato ( e congelato) qualche pezzetto di coda pensando di farla alla vaccinara ..... La tua ricetta capita proprio a proposito
              Bene! Se la fai seguendo questa ricetta, fammi sapere come è venuta!

              Commenta


              • #8
                In effetti è un po' lunghetto il sugo, io la faccio così
                Coda alla vaccinara... un po' nordica

                preciso però che mio papo" era di Roma
                "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                Il mio blog: Tentazioni di gusto

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da Bruna Cipriani Visualizza il messaggio
                  In effetti è un po' lunghetto il sugo, io la faccio così
                  Coda alla vaccinara... un po' nordica

                  preciso però che mio papo" era di Roma

                  Wow, mi era sfuggita !!! Che brava, Bruna! Vabbè, diciamo che devo aggiustare un po" di cosine, la precisione non è il mio forte .
                  La prossima volta seguirà tutti i vostri consigli!

                  Commenta


                  • #10
                    io abito al quartiere Africano,piazza Gondar V:le Libia.Castel Giubileo lo conosco benissimo
                    AINAFETS
                    non inutili parole voglio-ma muti sorrisi,non gesti affrettati ma placide carezze

                    Commenta


                    • #11
                      immagino che tutte le code delle bestie macellate in Italia vengano mandate a Roma, dato che è un piatto tipico di questa città ... qui non si trova neanche a pagarla, o meglio, devi essere proprio fortunato.... passare dal macellaio in quel preciso istante che non si sa mai quando è...
                      ...fatti non foste a viver come bruti...

                      http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                      Commenta


                      • #12
                        Fondamentalmente giusta, io penso che il fatto del sugo un po' lento , dipenda dall'acqua, io normalmente ne metto poca giusto per stemperare la consistenza della passata , e poi uso quasi esclusivamente la coda di manzo o di vitellone.
                        Comunque mi sono rivisto i fotogrammi della coda , me sa' che la rifaccio presto , sto' w.e. so andato de guancia brasata con la ricetta di Bruna ( anche se ho usato Cabernet)
                        Michele, vuoi una birra ?
                        No, sono astemio.
                        Scusa, Astemio, vuoi una birra ?

                        Commenta


                        • #13
                          Ottimo anche il Cabernet Piggi, basta cambiargli il titolo ma la sostanza è quella
                          "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                          Il mio blog: Tentazioni di gusto

                          Commenta


                          • #14
                            Piggi, penso anche io che sia stata troppa l'acqua, magari quella quantità andava bene per una coda di manzo che deve cuocere molto di più.
                            Stefania, sabato sono venuta al mercato a Piazza Vescovio

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da piggi Visualizza il messaggio
                              Comunque mi sono rivisto i fotogrammi della coda
                              Appena riguardati anch'io...parlano!
                              Ciao, laitovmaiais
                              http://www.youtube.com/watch?v=A1RwMGW7dz4

                              "Usate la punteggiatura; non siete Proust!" U.Eco

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X