Facciamo i budini di riso? I budini di riso? Mah, facciamoli! Non è che fossi entusiasta, il budino di riso è il tipico dolce da bar di Firenze, dove trovi solo 5 o 6 dolci da scegliere e non ce n’è uno che mi faccia impazzire
. Ma se a Nico piacciono, certo dimmi cosa non gli piace 
Ora, fare un dolce in questa casa non è mica facile, perché lui se li mangerà comunque, quale che sia il risultato, ma (c’è sempre un ma
) prima mi espone tutte le caratteristiche che dobbiamo ottenere: la frolla tipo quella fine dell’etoile, ma un po’ più dolce e un po’ diversa (certo che ci vuole, “diversa” è una grande indicazione), e la crema di riso deve essere morbida ma il riso si deve sentire, ok.
Perà se lui fa richieste strane io non sono mica tanto più normale
, infatti ho deciso di farli senza cercarmi una ricetta ma andando a sentimento. Ok la frolla la fa lui: base etolie ma con tuorlo in più e un po’ più zucchero (da aggiustare ma ci siamo quasi, qui vi metto quella aggiustata
). Io parto con la crema, anche qui aggiustata man mano, ma il risultato è stato ottimo. Niente a che vedere con quelli duri e asciutti tipici del bar 
Questa è la ricetta finale dopo due esperimenti, la ricetta è per 12 budini di riso fatti in stampi da muffin da 7,5 cm per 3.
Sappiate che in due giorni se n’è fatto fuori 21
(ma solo perché è a dieta
)

Frolla
250 gr farina
125 gr. zucchero a velo
50 gr. tuorli (corrispondono circa a 3/4 uova, io le uso piccole quindi 4)
150 burro
la scorza di mezzo limone
Fate la frolla impastando velocemente la farina con il burro ammorbidito aggiungete tuorli, zucchero e scorza di limone e lavorate velocemente fino ad ottenere una palla liscia (se avete l’impastatrice usate la foglia), mettete in frigo almeno un ora.
Per il ripieno
150 gr. riso da minestre
450 + 250 ml di latte
3 tuorli
60 gr. zucchero
la scorza di mezzo limone
Facciamo cuocere a fiamma bassa per almeno 20 minuti 150 gr. di riso con 450 ml. di latte, la scorza del limone e un cucchiaio di zucchero preso dai 60 gr., montate i tre tuorli con lo zucchero rimasto e aggiungete il tutto a 250 ml. di latte tiepido, mettete sulla fiamma bassa fate cuocere girando per 5 minuti. Unite la crema al riso e fate intiepidire il composto.
Stendete la frolla fino a 3 mm di spessore e foderate gli stampini riempite con la crema fino all’orlo e riponete in frigo per un’altra oretta. Preriscaldate il forno a 180° infornate lasciate cuocere per 20/25 minuti fino a doratura della frolla.
Una volta freddi togliete i budini dagli stampini e metteteli via, sono più buoni il giorno dopo ( lo so perché uno l’ho nascosto
)
PS. provateli anche con la buccia d’arancia nella crema


Ora, fare un dolce in questa casa non è mica facile, perché lui se li mangerà comunque, quale che sia il risultato, ma (c’è sempre un ma

Perà se lui fa richieste strane io non sono mica tanto più normale



Questa è la ricetta finale dopo due esperimenti, la ricetta è per 12 budini di riso fatti in stampi da muffin da 7,5 cm per 3.
Sappiate che in due giorni se n’è fatto fuori 21



Frolla
250 gr farina
125 gr. zucchero a velo
50 gr. tuorli (corrispondono circa a 3/4 uova, io le uso piccole quindi 4)
150 burro
la scorza di mezzo limone
Fate la frolla impastando velocemente la farina con il burro ammorbidito aggiungete tuorli, zucchero e scorza di limone e lavorate velocemente fino ad ottenere una palla liscia (se avete l’impastatrice usate la foglia), mettete in frigo almeno un ora.
Per il ripieno
150 gr. riso da minestre
450 + 250 ml di latte
3 tuorli
60 gr. zucchero
la scorza di mezzo limone
Facciamo cuocere a fiamma bassa per almeno 20 minuti 150 gr. di riso con 450 ml. di latte, la scorza del limone e un cucchiaio di zucchero preso dai 60 gr., montate i tre tuorli con lo zucchero rimasto e aggiungete il tutto a 250 ml. di latte tiepido, mettete sulla fiamma bassa fate cuocere girando per 5 minuti. Unite la crema al riso e fate intiepidire il composto.
Stendete la frolla fino a 3 mm di spessore e foderate gli stampini riempite con la crema fino all’orlo e riponete in frigo per un’altra oretta. Preriscaldate il forno a 180° infornate lasciate cuocere per 20/25 minuti fino a doratura della frolla.
Una volta freddi togliete i budini dagli stampini e metteteli via, sono più buoni il giorno dopo ( lo so perché uno l’ho nascosto

PS. provateli anche con la buccia d’arancia nella crema

Commenta