Ciao Nadia!
Li ho preparati anch'io (ho fatto diverse versioni, voglio vedere quella che mi piace di più) e stamattina ho infornato la versione "canonica".
Anche a me è successa la stessa cosa: dopo 20 minuti di forno a 180° funzione statica, erano pallidissimi fuori. Ho acceso il ventilato, dopo 15 minuti erano belli abbronzati ma dentro ancora crudi.
Si sono fatti un'altra mezz'ora di forno a 150°, ma l'interno non ne ha più voluto sapere di cuocersi.
Comunque a sfogliarsi si sono sfogliati, non è uscito burro o liquido strano da nessuna parte (solo la marmellata, ma quella per colpa mia che non ho chiuso bene i lati) e ancora adesso che stanno sul tavolo da stamattina sono ancora belli croccanti.
Il gusto leggermente acido dovuto al formaggio fresco è sparito quando si sono freddati.
Devo dire che sono particolarmente neutri, anzi, sciapi, così "nature", devono avere un ripieno.
Ho in frigo un'altra dose fatta però con il quark intero e 160 gr di burro.
Domani mattina tocca a lei.
Li ho preparati anch'io (ho fatto diverse versioni, voglio vedere quella che mi piace di più) e stamattina ho infornato la versione "canonica".
Anche a me è successa la stessa cosa: dopo 20 minuti di forno a 180° funzione statica, erano pallidissimi fuori. Ho acceso il ventilato, dopo 15 minuti erano belli abbronzati ma dentro ancora crudi.
Si sono fatti un'altra mezz'ora di forno a 150°, ma l'interno non ne ha più voluto sapere di cuocersi.
Comunque a sfogliarsi si sono sfogliati, non è uscito burro o liquido strano da nessuna parte (solo la marmellata, ma quella per colpa mia che non ho chiuso bene i lati) e ancora adesso che stanno sul tavolo da stamattina sono ancora belli croccanti.
Il gusto leggermente acido dovuto al formaggio fresco è sparito quando si sono freddati.
Devo dire che sono particolarmente neutri, anzi, sciapi, così "nature", devono avere un ripieno.
Ho in frigo un'altra dose fatta però con il quark intero e 160 gr di burro.
Domani mattina tocca a lei.

Commenta