X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Qualcosa sulla panna cotta, cioè un topic forse inutile

    Il classico dolce che tutte sappiamo fare. Pochi ingredienti facilissimi da reperire, nessuna difficoltà nell'esecuzione.
    La domanda che ogni volta mi pongo all'idea di farla è: stavolta, saprà meno di self-service "ultima spiaggia", di dessert" Massi, prendiamo una panna cotta giusto perché non c'e' altro"?

    Dessert dall'esito finale incerto. E allora , spesso, la ricetta viene modificata in modo da "darle" gusto, spessore. Non parliamo poi della quantità di gelatina.....un terno al lotto. E il problema se sostituirla con gli albumi e la cottura in forno....

    Ho resettato tutto.Mi sono interstadita sulla ricetta solita, non dico classica che mica lo so qual'e' la classica...E sono partita da zero.

    Ingredienti buoni. Latte fresco intero, panna freschissima e per fortuna in città adesso la becco, vaniglia in bacche da urlo. Gelatina ai minimi storici come piu' volte raccomandato da Barbara, Babette & C. cioè assolutamente 8 g/litro,non di piu' non di meno.

    Io da qui non mi sposto. Ho avuto la migliore panna cotta da me fatta e poi gustata.In questa ricetta non c'e' storia. Tutto è basato sulla bontà degli ingredienti. Solo se cio' avviene, le ulteriori aggiunte possono migliorare il dessert di base.

    Un topic inutile? forse. Ma piu' vado avanti, piu' mi rendo conto che se gli ingredienti di base non sono ottimi, tutte le ulteriori sovrastrutture non hanno senso.
    E già è molto se sono riuscita a capirlo.

    Eccovi una panna cotta la cui idea mi è venuta da un numero di Sale &pepe. L'ho modificata a modo mio e questo è quello che è venuto fuori.

    Ah! Le pesche hanno giocato un ruolo notevole. Erano quelle di S.Sperate, a pasta gialla. Il meglio del meglio, da noi.
    Le ho messe in infusione nel Sauternes solo perché volevo sperimentarne il sapore. Ma un Moscato degno di tal nome sarebbe andato benissimo.

    Mi sono ricordata di babbo. Di quando tagliava queste pesche a fette grosse e le metteva nel vino. Io mi sedevo a fianco e già dall'inizio della cena aspettavo che mi donasse il primo spicchio di frutta.
    Altri tempi.

    Panna cotta alle pesche profumate al Sauternes

    Per la panna cotta:



    250 g di latte fresco intero
    250 g di panna fresca liquida
    100 g di cioccolato bianco
    100 g di zucchero
    4 g di gelatina in fogli da 2 g
    Una mezza bacca di vaniglia

    Riunire la panna ed il latte in una casseruola e portare al bollore. Unire l’interno della bacca di vaniglia e lo zucchero. Far idratare la gelatina in acqua ghiacciata. Far fondere il cioccolato bianco nel microonde avendo cura di falo sciogliere con delicatezza. Quando la panna ed il latte hanno raggiunto l’ebollizione, togliere dal fuoco e unire il cioccolato fuso. Completare con la gelatina ben strizzata. Passare tutto al setaccio e versare nei bicchierini. Far raffreddare completamente in frigorifero.

    Per la dadolata di pesche


    4 pesche
    Un bicchiere da vino di Sauternes
    Un foglio di gelatina da 2 gr

    Pelare le pesche, tagliarle a dadini regolari e metterle a macerare nel Sauternes per circa 30 minuti.Scolarle dal vino e disporle regolarmente sulla panna cotta. Far idratare il foglio di gelatina e strizzarlo benissimo. Unirlo al vino residuato, scaldare velocemente nel microonde e versarne un cucchiaino da the sopra le pesche in modo da velarle leggermente. Far freddare in frigorifero.

    Decorazione:

    Decorare con una fogliolina di menta fresca e una spolverata di zucchero al velo.





    Ultima modifica di pinella; 06/09/2009, 09:30.
    www.idolcidipinella.blogspot.com

  • #2
    Che buona.....................
    se parto adesso riesco ad averne un bicchiere?,
    no, anzi due?
    saludi e trigu

    Commenta


    • #3
      Pinella fammi capire..ma tu nella panna cotta ci metti sempre il cioccolato bianco?
      l'avevo già adocchiata nel tuo blog...deve essere davvero buona.
      Cinzietta
      Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
      Il forno incantato

      Commenta


      • #4
        Fatta.
        Cioè... è in frigo che si raffredda.
        Non avevo il cioccolato bianco, ci ho messo circa 80 g di crema di piastacchio che è la cosa più simile che avevo al cioccobianco.
        Pinella che ci metto sopra?
        Le pesche ci staranno bene? Fichi?
        "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
        Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

        Commenta


        • #5
          lamponi

          Commenta


          • #6
            Ah, che sogno, poter avere qui il latte della mucca Balù!
            Si trova di meglio per la panna, ormai prendo sempre la Granarolo perché la Arborea, mi spiace dirlo, ma ha sempre un retrogusto...erbaceo.

            Questa la provo, i miei vanno matti per la panna cotta. Grazie!
            White russian, no ice, no vodka. Hold the kahlua.

            Commenta


            • #7
              Questa donna è una fucina di informazioni.
              Confesso che la panna cotta è un dolce che anche io snobbo, forse perché non sono mai stata soddisfatta della consistenza (sempre troppo gommosa) che ottengo. Pero' vedo che la quantità di gelatina è veramente bassa nella tua. Da provare senz'altro.
              I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

              Commenta


              • #8
                Pin sei incredibile!!
                Simona (ex 2002!)
                Domani è un'altro giorno diceva qualcuno

                Commenta


                • #9
                  Ma ti pareva il momento di scomparire, Pin?
                  Vabbè, ho fatto le pesche e anche i fichi.
                  Vino: verduzzo.
                  La gelatina di verduzzo alle pesche è deliziosa.
                  Mo' vediamo se il tutto si sposa o divorzia subito.
                  "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
                  Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

                  Commenta


                  • #10
                    sarà sicuramente buonissima

                    Commenta


                    • #11


                      E' proprio buona.
                      Con quella dose di gelatina è morbida e non gommosa.
                      Una crema soffice, scioglievole, morbida, ma consistente.
                      Il pistacchio è stato un ottimo ripiego.
                      Non avevo mai mangiato pannacotta al pistacchio e mi è piaciuta proprio.
                      Stava bene con le pesche e la gelatina di vino.
                      Salvati questi due bicchierini perché nascosti.
                      Erano tre, ma uno mi è toccato sacrificarlo per un bis.
                      Che dire?
                      Grazie, Pin.
                      "Cannella bruna e calda come la pelle per trovare qualcuno che ti prenda per mano. Seme di coriandolo, rotondo come la terra, per farti vedere chiaro. Trigonella contro la discordia. Zenzero per il coraggio profondo di chi sa quando dire no."
                      Da: " La Maga delle Spezie". Chitra Banerjee Divakaruni.

                      Commenta


                      • #12
                        Neera sono splendidi i tuoi bicchierini, da provare anche la tua versione!!
                        Simona (ex 2002!)
                        Domani è un'altro giorno diceva qualcuno

                        Commenta


                        • #13
                          Neera, arrivo!!!!

                          A parte che avessi quei bicchierini....dove li hai scovati? Li ho tondi , simili, ma non con questa forma...davvero bellissimi!

                          Cinzia, no. Non ci metto sempre il cioccolato bianco, anzi devo dire che lo uso raramente nei dolci. stavolta la ricetta lo prevedeva e a mio parere ha dato u tocco in piu' nella consistenza e cremosità .

                          Pesche e pistacchio? Non ho mai provato....Cosa ci sta bene con i fichi? ma, appena torno a casa do una sbirciata a degli appunti. C'era una cosa sui fichi che...
                          www.idolcidipinella.blogspot.com

                          Commenta


                          • #14
                            Ehhhhhhhhhhhh ma che belle cosette....
                            "...nella vita non è importante per quanto tempo saremo insieme, quello che succederà in futuro, i progetti che non potremo condividere.. l'importante è esserci incontrati.. è questo l'importante"
                            Il mio blog: Tentazioni di gusto

                            Commenta


                            • #15
                              Qualcosa sulla panna cotta, cioè un topic forse inutile

                              inutile???? ma quando mai un tuo intervento e fuguriamoci un topic inutile.. ... ... ... Pin..

                              Nera bellissimi bicchierini.. complimenti!

                              p.s.: sto preparando delle pesche per l'inverno conservandole in gelatina.. e ho deciso di farle in dadolate, spicchi ed altro.. diversi tra loro.. proprio per trovarmeli già pronte.. un altro esperimento.. poi vi dico.. smack..
                              SiLvIa
                              quando-non-sei-contento-della-tua-vita-cambiarla-è-sintomo-di-salute-mentale
                              http://esseemmepiu.blogspot.com/

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X