X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho fatto i mustazzoli Pugliesi e la gelatina di melograni

    X Tania : Allora, ho consultato la tua ricetta poi altre trovate in internet e pero' poi ho deciso anche di metterci del mio ricordando il sapore di quelli assaggiati a Trani giorni fa.


    Alla fine ho fatto cosi':

    600 gr di farina
    200 gr di mandorle macinate
    50 gr di burro di bufala (ci andava lo strutto)
    400 ml di vincotto
    arancia grattata
    parecchia cannella
    chiodi di garofano
    2 cucchiai di cacao amaro
    200 gr di zucchero
    1 bustina di lievito vanigliato
    1 cucchiaino di estratto di caffe'(in mancanza sostituire con quello solubile)

    ho riunito tutti gli ingredienti nel ken e ho messo tanto vincotto quanto ne riceveva (ce ne sono andati 400 ml)
    poi mi sono bagnata le mani perche' l'impasto riesce appiccicoso e ho dato le forme.
    Siccome non conosco le forme che usano fare in Puglia ho fatto di testa mia, sopra alcuni ho messo i confettini all'anice.



    Quelli che ho saggiato erano a forma di piccoli cilindri ma non mi sono piaciuti.
    Cmq dico una cosa, sono piu' buoni questi che quelli saggiati in pasticceria a Trani
    Ah, la consistenza e' morbida dentro.


    Ho fatto anche la gelatina di melograni, ho sgranato i melograni e poi ho centrifugato i chicchi n'e' venuto fuori 800 ml di succo ho aggiunto 700 gr di zucchero e una busta di fruttapeck ho fatto bollire fino a che facendo la prova sul piatto il liquido solidificava diventando gelatinoso.
    Nei vasetti il colore sembra scuro ma si puo' vedere dalle gocce cadute il colore rosso
    Ultima modifica di RosalbaF; 08/11/2007, 23:00.
    Rosalba Fucciolo

    mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

  • #2
    Io soffro ancora di orchite dall'ultima volta che ho fatto la gelatina di melograno
    http://www.uaar.it
    http://www.cicap.org/new/index.php
    http://www.flickr.com/photos/rossopersempre/sets/72157626647765870/show/

    Commenta


    • #3
      cos'e' l'orchite
      Rosalba Fucciolo

      mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

      Commenta


      • #4
        adesso lo so....
        mi sembrava na cosa non nuova
        Rosalba Fucciolo

        mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

        Commenta


        • #5
          Bei biscotti e interessante la gelatina, Rosalba.
          Anche se sgranare i melograni...
          Mio marito ogni tanto dice che gli faccio venire l'orchite, quindi so di che si tratta.
          Ognuno ha i suoi punti di forza.

          Commenta


          • #6
            rosalba non contare più sulla seconda fila partendo da destra...sono bravissima a fare magie di questo genere.
            b r a v a
            b r a v a
            amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna 5 anni)

            Commenta


            • #7
              Mio marito impazzirebbe per quelli ... Rosalba ma il vino cotto, si compra (e qui non saprei dove trovarlo) o è una cosa che si può fare in casa?
              Alessandra
              A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
              L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

              Commenta


              • #8
                che uso ne fai della gelatina di melograno?
                specializzata in produzione di torte da giardino

                Commenta


                • #9
                  che meraviglia Rosalba, ma il vino cotto dove si compra?
                  \"macaron, tu m\'à  provoquè et je te magne\" copyright di Moka
                  http://album.alfemminile.com/album/seeall_139324/ricette-e-ricettine.html

                  Commenta


                  • #10
                    Ama io ho fatto una ricerca su e-bay.
                    Puoi cercarlo come mosto-cotto. Se voui ti mando l'indirizzo del venditore in mp
                    Alessandra
                    A mangiare sono bravissima, a cucinare sto imparando
                    L'uomo nel pozzo: un invito ad agire di più e parlare meno a vanvera - http://alessandra-appuntisparsi.blogspot.com

                    Commenta


                    • #11
                      Sbaglio o il vin cotto e il mostocotto sono la stessa cosa?
                      Marilena

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da Gea Visualizza il messaggio
                        Ama io ho fatto una ricerca su e-bay.
                        Puoi cercarlo come mosto-cotto. Se voui ti mando l'indirizzo del venditore in mp
                        sì Gea, grazie, mi ispirano proprio quei biscotti
                        \"macaron, tu m\'à  provoquè et je te magne\" copyright di Moka
                        http://album.alfemminile.com/album/seeall_139324/ricette-e-ricettine.html

                        Commenta


                        • #13
                          Cmq mi incuriosisce la gelatina di melograno...come lo usi?
                          Marilena

                          Commenta


                          • #14
                            La gelatina di melograno e' tipo la marmellata...
                            Per quanto riguarda il vinocotto non sapevo nemmeno mamma lo avesse fatto, in efeftti ci vorrebbe quello di fichi ma a saperlo prima, ora i fichi non ci sono piu'...
                            Per il vincotto provate qui http://cgi.ebay.it/VINO-COTTO-DOLCE,...QQcmdZViewItem credo ne comprero' anchio(me n'e' rimasto mezzo litro) visto che l'ho chiesto piu' volte a mia suocera che sta a Trani ma sono passati anni e non l'ho mai visto.
                            Rosalba Fucciolo

                            mio blog : Il mio Nuovo blog e' qui : www.unacilentanaincucina.blogspot.com

                            Commenta


                            • #15
                              qui da me vino cotto e mosto cotto sono due cose diverse,Rosalba quello che hai linkato è quello che noi chiamiamo vin cotto,ed è liquido
                              forse quello che hai usato tu per i biscotti è più denso,sciropposo,quello che noi chiamiamo sapa
                              Paola

                              le mie foto

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X