X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Biscotti superveloci mi aiutate a trovarli?

    Quelli pronti in massimo mezz'ora tra fare l'impasto e mangiarli, tipo quelli al vinsanto, le frolle in mezz'ora, insomma biscotti che impasti tutto e schiaffi l'impasto anche a pizzico nella teglia del forno e via.

    Devo fare una raccoltina per una mia amica.
    Grazie!
    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

  • #2
    Tutte le frolle montate direi, che le metti nella sacca e le formi sulla placca, o le spari.
    ad esempio questa di Babette, o quella di Adriano con l'albume

    Frolla montata di Babette
    1,5 kg burro
    750gr zucchero a velo
    1.5 kg farina 00
    900gr manitoba
    9 uova
    4 bustine vanillina
    sale
    il burro dev' essere a quadretti a temperatura ambiente, setacciare insieme le due farine
    Mettere burro e zucchero nel mixer con frusta a gancio e montare bene. Poi togliere dal mixer e unire le uova, una alla volta, alternandole alle farine, aggiungendo anche il pizzico di sale e la vanillina. Il composto va lavorato fino a renderlo omogeneo (fare questa operazione a mano è piuttosto faticoso, ma se avete una impastatrice......) ed avrà una consistenza tale che sarà da spremere da una tasca, non da stendere e tagliare con le formine.
    Infornare a 180° per 12-15 minuti: i biscotti devono restare bianchi o appena appena dorati.
    io uso dividere le dosi per 5...............


    IO USO QUESTE DOSI (ma preferisco usare solo burro: quindi tolgo la margarina e in tutto, ne metto gr. 166 di burro):
    111 gr. di margarina tagliata a quadretti e a temperatura ambiente,
    55,5 gr. burro tagliata a quadretti e a temperatura ambiente,
    83 gr. zucchero al velo,
    166,6 gr. farina 00,
    100 gr. farina Manitoba,
    1 uova,
    mezza bustina di vanillina,
    1 pizzichino di sale.
    Al posto della vanillina, aggiungo l'aroma ai fiori d'arancio o l'estratto liquido alla vaniglia.
    CONSIGLIONE-ONE-ONE: Una volta fatti, li lasci raffreddare e li metti in sacchetti in plastica per alimenti. Schiacci DELICATAMENTE il sacchetto, spingendo l'aria fuori e poi sigilli il sacchetto.
    Lascia passare minimo 5-6 gg.: CAMBIANO TOTALMENTE E DIVENTANO DEI VERI E PROPRI PASTICCINI!! (anche se appena fatti, sono buoni lo stesso, ma frollati hanno una marcia in più!). Ovvio che devi sigillarli "nudi", i ghirigori di cioccolata o marmellata li farai dopo!!

    FROLLA MONTATA DI BABETTE
    VARIANTI: Si può anche aggiungere la scorza di sei limoni ben grattugiata.
    Con un beccuccio a stella, spremere e fare:
    1) bastoncini di 5-6 cm. di lunghezza: Dopo cotti, spalmarli di marmellata di albicocche, poi unirli in coppia e intingere l'estremità nel cioccolato fuso.
    2) ciuffi tipo delle roselline: Mettere un pezzetto di frutta candita o una goccia di cioccolato e dopo cotte, spolverizzarle di zucchero al velo e decorare con un filo di cioccolato fuso.Alcune lasciarle cosi, altre accoppiarle con una crema ganache al rum oppure marmellata.
    3) alcuni bastoncini: dopo averli uniti tramite marmellata, lucidarli con della gelatina di albicocche e adornarli di scagliette di cioccolato oppure di mandorle o nocciole tritate grosse.
    4) con un beccuccio liscio, fare anche dei bocconcini grandi come nocciole. Poi unirle a due a due e passarle per metà nel cioccolato.

    Frolla montata di Adriano
    320gr farina 00,
    70gr fecola di patate,
    400gr burro,
    160gr zucchero semolato,
    buccia gratt. di 1 limone,
    2gr di sale,

    60 - 70gr di albume.
    Il procedimento lo conoscete.
    Per quanto riguarda il cacao si sottrae circa il 15% di farina e si aggiunge la quarta parte di questa in cacao. Per quanto riguarda la frutta secca, se macinata finemente, si aggiunge fino al 20% sulla farina e si riduce questa del 5% rispetto alla frutta introdotta.


    Danesi
    E' una frolla montata che da' dei biscottini come quelli danesi:
    250 di burro
    100 di zucchero a velo
    45 gr albume
    300 di farina tipo 0
    1 pizzico di sale
    Viene una pasta molto morbida, quasi una crema, impossibile da usare in modo diverso da una sac a poche o una sparabiscotti.


    oppure
    300 g farina
    200 g burro morbido
    110 g zucchero al velo
    20 g fecola di patate
    60 gr di albume
    scorza di limone grattugiata
    Montare il burro a crema: deve risultare un composto chiaro e spumoso.
    Aggiungere lo zucchero continuando a montare.
    Aggiungere l'albume, quindi le farine setacciate insieme e la buccia di limone
    .


    sono però tutti biscotti che poi vanno fatti riposare, a te servono biscotti da mangiare subito?

    Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto, prima o poi, si mangia!
    (Mio marito)

    Commenta


    • #3
      Si Eleonora da mangiare subito! niente sac a poche solo le mani o una spianata veloce di mattarello
      "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

      Commenta


      • #4
        ma non cercavi cipolle e pancetta tu?

        Marisa giusto ieri per fare 2 cassate al forno ho impastato e steso la mia frolla con lo strutto:
        500 farina
        175 zucchero
        175 strutto
        1 uovo
        scorza di arancio/limone grattugiata
        1 cucc.no di ammoniaca
        prima i liquidi con lo zucchero e poi la farina, fai la palla, spolveri di farina il tavolo e stendi.
        Cinzietta
        Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
        Il forno incantato

        Commenta


        • #5
          Ho trovato una ricetta di Po-Pio che si chiama cookies rapidi, penso faccia per te!

          COOKIES RAPIDI
          100 gr di burro morbido
          50 gr di zucchero a velo
          un uovo
          125 gr di farina
          2 cucchiaini di lievito
          100 gr di gocce di cioccolato
          montare il burro morbido con lo zucchero a velo, unire l'uovo e la farina setacciata con il lievito. da ultimo aggiungere le gocce di cioccolato. l'impasto si lavora bene con il cucchiaio di legno e poi con un cucchiaino si preleva l'impasto da disporre a mucchietti(distanziati,si allargano) sulla lastra del forno coperta di carta. si tengono una ventina di minuti a 180 gradi, in ogni caso basta che si dorino.si fanno a occhi chiusi. Baci!!

          i brownies non vanno bene?
          Nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto, prima o poi, si mangia!
          (Mio marito)

          Commenta


          • #6
            Cindy, xchè il cucchiaino di ammoniaca? a cosa serve e con che che cosa posso sostituirlo??
            Grazie
            truffy
            Serena

            Commenta


            • #7
              cindy! dopo il salato ci vuole ildolce

              no brownies

              Cerco anch'io, sicuramente fa comodo anche a noi questo topic! se insieme alla ricetta c'è la foto mettiamola.
              "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

              Commenta


              • #8

                ANNA MANDUK
                Biscotti veloci alla marmellata manduk

                1 uovo
                1 etto di burro morbido
                150 grammi di farina
                125 grammi di zucchero
                1/2 bicchiere di latte
                scorza di limone
                pizzico di sale
                2 cucchiaini colmi di lievito
                marmellata a piacere

                montare il tuorlo e un po" dell'albume insieme allo zucchero. Aggiungere burro, latte, farina, scorza, lievito.
                Aiutandosi con un po" di farina fare delle palline grandi come noci e metterle ben distanziate sulla placca del forno con carta forno. fare in ogni biscotto una bella fossetta spingendo con l'indice.

                montare leggermente l'albume restante con un pizzico di sale e spennellare ogni biscotto.

                mettere in forno a 150 gradi per circa 20-25 minuti (a metà cottura io ho tolto e ho rifatto le fossette che erano scomparse....)

                Togliere dal forno e riempire i buchini con marmellata a piacere.

                Varianti:
                -aggiungere all'impasto un cucchiaino di cannella (ottimi farciti con marmellata di arance)
                -aggiungere frutta secca tritata
                -mettere una nocciola tostata nella fossetta
                - si vede che ci ho messo la famigerata N..lla??



                QUI BISCOTTINI AL CIOCCOLATO



                DI Rà

                La ricetta originale è questa ma io l'ho leggermente modificata

                BISCOTTI AI PISTACCHI E CIOCCOLATO BIANCO
                1 uovo
                100g olio di mais (questo avevo in casa)
                100g zucchero semolato
                50g zucchero di canna
                1 cucchiaio di estratto di vaniglia
                100g pistacchi tritati
                180g farina
                1 cucchiaino raso di lievito per dolci
                100g cioccolato bianco a pezzetti

                Accendere il forno a 160° e foderare una teglia con carta forno.
                Mescolare gli ingredienti in una ciotola con un cucchiaio di legno nell'ordine in cui sono elencati.
                Aiutandosi con un cucchiaio e bagnandosi leggermente le mani, formare delle palline di impasto grandi come una noce.
                Posizionarle sulla teglia lasciando un po' di spazio tra un biscotto e l'altro (in cottura si allargano) e cuocere 10/15 minuti fino a quando vedrete i bordi colorarsi. Devono essere ancora un po' morbidi all'interno, perché una volta raffreddati si induriscono.
                Semplici, vanigliosi e veloci da preparare, ma soprattutto buoni, almeno a noi sono piaciuti.

                Si può scegliere di fare cioccolato fondente e nocciole oppure a piacere altri abbinamenti di cioccolati e di altra frutta secca.



                qui biscotti con fiocchi di mais caldi e freddi
                Ultima modifica di MarisaC; 25/01/2008, 11:53.
                "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                Commenta


                • #9
                  di BRAMLEY
                  Pasticcini con i CORN FLAKES (io preferisco dire FIOCCHI DI MAIS):

                  250 gr di FARINA - 150 gr BURRO ammorbidito - 150 gr ZUCCHERO - 2 UOVA - 1 bustina LIEVITO PER DOLCI - BUCCIA GRATT. di LIMONE oppure altri aromi - una manciata di UVETTA e PINOLI oppure CIOCCOLATO TRITATO, NOCI, CANDITI ....... come più ti piace, o come pensi di poter meglio stuzzicare il gusto dei tuoi monelli !!!
                  Vedrai che l'impasto risulterà appiccicoso. Perciò ,per fare delle palline,dovrai gettarlo a cucchiate nei FIOCCHI DI MAIS.
                  Cuoci tutte queste palline ricoperte da fiocchi di mais,in forno per 15-20 minuti,a 180°C-200°C. Devono abbronzarsi, ma non troppo. Una volta raffreddati, cospargi i tuoi biscottini di ZUCCHERO A VELO.

                  Proprio nello scrivere questa ricetta, pensavo...........
                  e se sostituissi allo ZUCCHERO, il PARMIGGIANO GRATT. , all'UVETTA e PINOLI, del PROSCIUTTO a dadini, aggiungessi un pizzichino di ROSMARINO e PEPE.............cosa accadrebbe?Ci si prova?



                  LE ROSE DEL DESERTO di lora

                  Ingredienti per 40/50 rose

                  2 uova
                  200 gr di burro
                  150 gr di zucchero
                  200 gr di farina
                  50 gr di fecola
                  150 gr di uva sultanina ammorbidita nel latte (io la sostituisco con le gocce di cioccolato)
                  1 bustina di lievito per dolci
                  1 bustina di vanillina
                  1 scatola di corn flakes
                  1 busta di zucchero a velo

                  Sbattere bene il burro con lo zucchero e aggiungere poi in sequenza: le due uova sbattendo il composto molto bene, la farina, la fecola, l’uvetta ben strizzata, il lievito (non sciolto nel latte) e la vanillina. Amalgamare bene. Ne risulterà un impasto piuttosto morbido.
                  Con un cucchiaino da thè, formare delle palline, e passarle nei corn flakes. Metterle poi in forno pre riscaldato a 180°C circa ben distanziate fra di loro, (fare 2 o 3 infornate..) cuocerle per 15 minuti (anche meno). Quando i biscotti cominceranno a colorirsi, toglierli dal forno e cospargerli di zucchero a velo.
                  Sono buone ed anche molto belle, però io non metto l'uva sultanina perché ai miei figli non piace, la sostituisco con le gocce di cioccolato fondente, tante, tante gocce...
                  "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                  Commenta


                  • #10


                    "Nidi di marmellata di Rori76

                    Ingredienti:
                    250gr di farina
                    3g (un cucchiaino di tè raso) di lievito
                    100 gr di zucchero
                    1 bustina di vanillina
                    1 presa di sale
                    1/2 fialetta di aroma alla mandorla
                    1 tuorlo
                    150 gr di burro o margarina
                    marmellata (con la nutella

                    Mescola farina e lievito. Fai una buca in mezzo al mucchio e metti zucchero, vanillina, sale. mescola. aggiungi roma e tuorlo d'uovo e mescola. Poi aggiungi gradatamente il burro tagliato a pezzettini e mescola con le mani fino ad ottenere una pasta liscia. se è appiccicosa alla fine mettila un po' nel frigo (io però non l'ho mai fatto).
                    Per ottenere i biscotti procedi come per gli gnocchi: forma dei rotolini grossi come un dito e tagliali a pezzettini. Ogni pezzettino lavoralo con le mani per ottenere una pallina (grandezza di una ciliegia). Disponi le palline sulla placca del forno (imburrata e infarinata o usa la carta da forno). Su ogni pallina pratica con la fialetta di aroma un piccolo buco e metti dentro la marmellata (io la diluisco con un po' di latte)."


                    DOLCETTI AL VIN SANTO di nonnapapera
                    Ingredienti:

                    500 gr di farina 00
                    200 gr di vin santo
                    200 gr di zucchero
                    200 g di uvetta
                    80 gr di pinoli
                    200 gr di olio di mais
                    1 bustina di lievito
                    1 pizzico di sale

                    Procedimento

                    Impastare tutti gli ingredienti velocemente.
                    Prendere con le dita dei piccoli mucchietti e mettere in una placca su carta da forno.
                    Infornare a 180° per circa 15 minuti.
                    Spolverare di zucchero a velo.



                    BISCOTTI CON FARINA DI MAIS E UVETTA di Daniela




                    2 uova
                    120 gr farina di mais
                    150 gr farina bianca
                    90 gr zucchero
                    100 gr burro morbido
                    150 gr uvetta
                    liquore
                    scorrette d'arancia candite
                    1 cucchiaino di lievito
                    1 pizzico di sale

                    Ammorbidire l'uvetta nel liquore. Mescolare tutti gli ingredienti aggiungendo una parte del liquore in modo da ottenere un impasto piuttosto morbido.
                    Mettere l'impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita con carta forno lasciando un po' di spazio tra i biscotti perché tendono a gonfiarsi. Infornare a 180° fino a quando i biscotti prendono colore (circa 15 minuti).
                    Ultima modifica di MarisaC; 25/01/2008, 12:35.
                    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                    Commenta


                    • #11
                      marisa hai fatto la domanda e hai trovato la risposta!

                      truffy io ho notato una bella differenza tra l'impasto con e senza ammoniaca. serve per dare friabilità e durevolezza nel tempo.
                      La cassata al forno più sta e più buona diventa (entro certi limiti naturalmente)
                      Onestamente il cucchiaino non si sente in cottura ma se proprio devi sostituirlo, io non metterei nulla.

                      Io ormai la alterno a quella al burro, ma questa con lo strutto la uso per cassata, buccellati, algerini, maria stuarda, 'nciminati e tutta la biscotteria sicula.
                      Cinzietta
                      Scrivere una ricetta è facile,ma ascoltare la sofferenza è molto più difficile" kafka
                      Il forno incantato

                      Commenta


                      • #12
                        Pasticcini di frolla

                        L'autrice è Monny61 di Cookaround,li ha chiamati pasticcini di frolla in mezz'ora,ed è così,forse ci vuole anche meno

                        Appena usciti dal forno


                        Pasticcini di frolla in mezz'ora
                        150 gr di burro
                        75 gr di zucchero al velo
                        1 uovo intero grande
                        225 gr di farina 00
                        1/2 cucchiaino di lievito
                        un pizzico di sale
                        Aromi(io ho usato vaniglia e limone)
                        Accendere il forno a 250°...
                        In una ciotola mettere il burro leggermente ammorbidito e lo zucchero al velo e montare con le fruste elettriche per almeno 5 minuti fino ad avere una bella crema montata...
                        aggiungere l'uovo e gli aromi e continuare a sbattere fino a quando sarà bene assorbito...
                        ...A questo punto le fruste elettriche non servono più. la farina mescolata con il lievito ed il sale andrà aggiunta in due volte mescolando delicatamente da sotto a sopra con un mestolo,come per il pan di spagna...
                        ora arriva la parte migliore..riempiamo con il composto un sac a poche con bocchetta spizzata da 1 cm. e spremiamo i biscotti su una placca rivestita di carta forno..
                        Mettere in forno caldissimo e dopo un paio di minuti abbassare il termostato sui 200°.
                        Cottura 10 minuti circa,dipende sempre dal forno. La prima volta teneteli d'occhio,se cominciano a colorarsi toglieteli subito...

                        Io ho cotto i biscotti 15 minuti a 190°,mi pareva una ricetta interessante innanzitutto perché non prevede fecola,che non a tutti piace nei biscotti,non perdendo però in friabilità ,e poi perché si fanno davvero in un battito di ciglia.


                        vi siete prese i biscotti e site scappate!
                        "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                        Commenta


                        • #13
                          potete cercare i campi sono vasti! ora me ne vado
                          "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                          Commenta


                          • #14
                            I biscotti al cioccolato di Annalisa Barbagli: velocissimi e buonissimi!

                            Commenta


                            • #15
                              Proprio stamattina ho dovuto fare dei biscotti dell'ultimo minuto e ho fatto questi, sostituendo il rum con 2 cucchiai di latte perché erano destinati a dei bambini. Ne ho fatti metà dove (cosi' sono diventati ancora piu' veloci ) e ne ho fatti sia messi a cucchiate sulla teglia sia messi in mini pirottini di carta (devo dire che è meglio metterli nei pirottini, perché fanno piu' scena, non si appiattiscono e ci vuole lo stesso tempo)

                              BOCCONCINI ALLE BANANE-Pinella

                              Buoni son buoni. E dopo una settimana sono ancora soffici.
                              Avete mica 2 banane scurette in cucina?

                              250 gr di farina
                              30 gr di fecola di patate
                              1 cucchiaino di lievito in polvere
                              1 pizzico di sale
                              2 banane
                              200 gr di zucchero
                              120 gr di burro morbido
                              2 uova
                              1 bustina di vanillina
                              1 cucchiaino di cannella
                              2 cucchiai colmi di rum

                              Lavorare con le fruste il burro molto morbido finché sarà diventato un composto spumoso. Aggiungere gradatamente lo zucchero (toglietene un cucchiaio e mettetelo da parte ). A questa crema aggiungete poco per volte le uova leggermente sbattute e quindi la farina che avrete precedentemente setacciato con la fecola , il sale e la vanillina. Schiacciate le banane e aggiungete del buon rum. Mescolate l'impasto con le banane. Distribuite il composto a mucchietti su delle teglie rivestite di carta da forno e spolverizzate la superficie con la cannella mescolata allo zucchero tenuto da parte.Cuocete a 175 °C per una decina di minuti. I biscotti si allargheranno in cottura ma saranno consistenti come delle pastine. Io ho modificato la presentazione mettendo l'impasto in piccolissimi pirottini di carta. Li ho quindi decorati con un velo di gelatina di albicocche e una rondellina di banana passata prima nel succo di limone.
                              I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X