X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Taralli e fave con lo scilippo


    Questa è una ricetta tradizionale pasquale. Li preparava sempre mia nonna e dopo tanti anni quest'anno ho voluto rifarla.Ingredienti:
    1 kg di farina
    8 uova
    150gr. di zucchero
    100 gr. di olio
    50gr. di alcool
    Ho impastato tutti gli ingredienti col kenwood . Ho formato i taralli sigillando le estremità pressando con una chiave e ho formato le fave (dei pezzi cilindrici un po schiacciati)dopodichè ho fatto riposare per una notte

    Al mattina ho fatto bollire dell'acqua con delle fave(Il legume) e vi ho immerso i taralli e fave e fatti scaldare finché vengono a galla.
    Una volta scaldati con un coltello si incidono i taralli lungo la loro circonferenza e le fave ad una estremità infine ho infornato in forno caldo a 200.
    La tradizione vuole che si infornino nel forno a legna ma per pigrizia ho usato quello elettrico di casa comunque il risultato è stato soddisfacente


    Una volta che si sono raffreddati si ricoprono con lo scilippo che è una glassa fatta facendo bollire acqua e zucchero sino a che fila tra le due dita e si aggiunge poi dell'albume montato a neve e succo di limone.
    Sono molto buoni la prossima volta voglio farli senza ricoprirli con la glassa
    Saluti,Gianna

  • #2
    Scusate l'ignoranza ma come faccio a far apparire le foto? Grazie
    Saluti,Gianna

    Commenta


    • #3


      Ciao Giada,

      dopo che hai caricato le foto su imageshack (cosa che hai fatto), devi copiare l'indirizzo tra parentesi quadre così: [IMG]indirizzo[/IMG]

      Spero di essermi spiegata

      Commenta


      • #4
        che belli!
        una volta li ho assaggiati e sono buonissimi.
        Ma perché si mettono le fave( legumi) nell'acqua in cui si fanno bollire?
        e lievito niente?
        Di quale regione sono? ciao!
        this is just to say, I have eaten the plums...

        Commenta


        • #5
          Buoniiiii i taralli con lo zuccherooooo!
          La mia pagina facebook
          "quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha" Roger de Bussy-Rabutin

          Commenta


          • #6
            Ringrazio Ale13 per la dritta sull'inserimento foto.
            Anita:non si mette lievito ma durante la cottura si gonfiano e si alzano;l'uso della chiave e delle fave non so a cosa serva è tradizione fare così .
            Saluti,Gianna

            Commenta


            • #7
              Buoniiiiiiii!!!!!! Anche io li mangiavo da ragazzina a Pasqua (per lo meno, l'aspetto è quello), ma non ricordo la provenienza...ci venivano regalati. Li adoravo!. Sono una specialità di quale luogo?
              Quella della fava è una particolarità .... quanto meno un significato simbolico lo avrà ...
              mariateresat. on Flickeflu

              Commenta


              • #8
                aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa hhhh
                doloreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeee
                Fiera produttrice dei biscotti al burro mangiati anche da Lastefi!

                Commenta


                • #9
                  Le foto di Gia.da






                  Laura @---->----

                  Commenta


                  • #10
                    Belle queste ricette della tradizione!

                    Ma delle fave presenti nell'acqua di bollitura dei taralli si trova traccia di gusto nel prodotto finale?

                    Simpatica la forma delle favette: sembrano delle teste di coccodrillo con le fauci aperte.

                    Ciao

                    Giampaolo

                    Commenta


                    • #11
                      grazie, richiamando la ricetta da "ricette" non si vedevano le foto...non sono bellissimi?
                      this is just to say, I have eaten the plums...

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da anita Visualizza il messaggio
                        grazie, richiamando la ricetta da "ricette" non si vedevano le foto...non sono bellissimi?
                        si, bellissimissimi!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Ma sono stupendi!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Una meraviglia della nostra tradizione.. li faccio!!! (magari a Pasqua.. )
                            la mia casetta virtuale

                            Commenta


                            • #15
                              bellissimi! chissà che buoni..
                              Lia

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X