..insomma scritto il titolo ho detto tutto 
non ero mai riuscita a produrre dello yogurt bello denso;
ho provato a fare lo yogurt senza la yogurtiera, cosa mai fatta prima, perché ho rotto quattro vasetti su nove e non riesco a sostituirli;
inoltre per la prima volta ho provato a usare il latte del distributore automatico..
insomma poichè io sono un'artista e non una scienziata, quindi non seguirà mai un metodo scientifico e preciso neppure in cucina, ma devo innovare e mettere un tocco personale...ho introdotto tre novità (dunque tre fattori di rischio
) tutte in una volta 
ho utilizzato il metodo della Graziana: portato il latte a 40°, aggiunto 1 vasetto di yogurt denso Spega, riportato a 40° poichè lo yogurt era freddo, versato in un vaso con coperchio tiepidino, avvolto il tutto in un plaid e messo per tutta la notte in forno (che era tiepidino perché a cena avevo scongelato il pane)
stamattina il risultato era questo..

erad avvero compatto, si doveva romperlo con il cucchiaino. c'era un po' di siero affiorato, però so che dovrebbe riposare in frigo per qualche ora per dare il meglio di sè.. vediamo stasera! Intanto come prima prova sono soddisfatta, temevo di doverci fare una besciamella

non ero mai riuscita a produrre dello yogurt bello denso;
ho provato a fare lo yogurt senza la yogurtiera, cosa mai fatta prima, perché ho rotto quattro vasetti su nove e non riesco a sostituirli;
inoltre per la prima volta ho provato a usare il latte del distributore automatico..
insomma poichè io sono un'artista e non una scienziata, quindi non seguirà mai un metodo scientifico e preciso neppure in cucina, ma devo innovare e mettere un tocco personale...ho introdotto tre novità (dunque tre fattori di rischio


ho utilizzato il metodo della Graziana: portato il latte a 40°, aggiunto 1 vasetto di yogurt denso Spega, riportato a 40° poichè lo yogurt era freddo, versato in un vaso con coperchio tiepidino, avvolto il tutto in un plaid e messo per tutta la notte in forno (che era tiepidino perché a cena avevo scongelato il pane)
stamattina il risultato era questo..

erad avvero compatto, si doveva romperlo con il cucchiaino. c'era un po' di siero affiorato, però so che dovrebbe riposare in frigo per qualche ora per dare il meglio di sè.. vediamo stasera! Intanto come prima prova sono soddisfatta, temevo di doverci fare una besciamella

Commenta