X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Potage Saint Germain

    E' un classico della cucina francese che faccio una o due volte ogni inverno. Eccolo

    300 g pisecchi secchi spezzati (ammollati 12 ore)
    1 bella cipolla
    1 carota
    50 g di buon lardo
    mazzetto guarnito
    brodo - burro - panna - sale q.b.
    crostini di pane fritti nel burro


    Mettere al fuoco i piselli coperti abbondantemente d'acqua, portare a bollore,schiumarli e solo a quel punto salare poco.
    Appassire in poco burro la cipolla e la carota a fettine e versarle nella pentola dei piselli, con pure il lardo a cubettini e il mazzetto guarnito.
    Cuocere un'ora, coperto, assaggiare i piselli e se non fossero cotti proseguire (altrimenti quando li passeremo resteranno "sabbiosi", devo essere ben cotti)
    Eliminare il mazzetto guarnito e passare il tutto al passaverdure disco fine.
    Rimettere al fuoco per far raggiungere la densità desiderata, eventualmente aggiungendo poco brodo se troppo densa. Assaggiare e aggiustare di sale.
    Prima di servirla unire un po' di burro e qualche cucchiaio di panna che rendono il tutto cremoso
    (Io ho messo solo poca panna).
    La ricetta prevede crostini fritti nel burro per accompagnare, io metto solo un filino di olio nella padella antiaderente e rigiro bene i pezzetti di pane.

    potage 001.JPG
    (Io solo

  • #2
    Sai che non lo conoscevo, mi piace tanto, ho appena finito in una zuppona mista i piselli spezzettati secchi, mi tocca ricomprarli per provarla
    La mia cucina

    Commenta


    • #3
      Stefania sei sempre brava e innovativa!

      Commenta


      • #4
        Con il freddo di questi giorni è ideale, grazie.
        Non fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te, i loro gusti potrebbero essere diversi.
        George Bernard Shaw

        Commenta


        • #5
          qui ci sono 16°, ma la faccio lo stesso.....deve essere spaziale!
          http://lagallinavintage-giuliana.blogspot.com/

          Commenta


          • #6
            Queste creme francesi sono buonissime,sicuramente non sono detox,per questo le fai 1 o 2 volte l'anno?

            Commenta


            • #7
              Mi piace! io adoro i piselli secchi, li metto sempre con una manciata nel minestrone... questa deve essere buonissima. Ho già in mente una modifica per il crostino di pane

              Commenta


              • #8
                Che buona,Stefania!
                Maria Grazia

                Commenta


                • #9
                  dalla ricetta iniziale ho pensato...mmm leggermente ingrassante,in questo momento non mi pare il caso,ma con le tue varianti invece se po' fa',adesso che ci penso non ho mai usato piselli secchi in vita mia,per me e' una new entry,grazie!
                  Dio li fa e poi... la Ross li riunisce in Coquinaria
                  (www.graziaresta.it)

                  Commenta


                  • #10
                    Deve essere squisita, proverò a farla! Sai come faccio io i crostini? metto in una ciotola i cubetti di pane, poco olio, pepe e una manciatina di parmigiano. Li rimescolo molto bene con le mani e li metto in una teglia per passarli al forno 10 minuti, sono buonissimissimi e non fritti!!!
                    francesca

                    Commenta


                    • #11
                      francesca, il tuo barbatrucco per i crostini è ganzissimo!
                      Ne faccio subito una teglia per stasera.

                      Mia nonna faceva spesso questo potage ma usava i lardons fumé (credo sia una specie di pancetta tesa affumicata che faceva a cubetti e saltava in padella) e alla fine una cucchiaiata di crême fraiche.
                      Io la faccio abbastanza frequentemente ma allegerisco il tutto usando acqua al posto del brodo, niente lardons e un filo di olio a crudo, per l'orrore di mia mamma che dice che nei potages di questo tipo, come nel passato di verdure, ci va categoricamente il burro e non l'olio
                      Federica

                      Commenta


                      • #12
                        Pubblicato originariamente da *coral reef* Visualizza il messaggio
                        francesca, il tuo barbatrucco per i crostini è ganzissimo!
                        Ne faccio subito una teglia per stasera.
                        Fanne il doppio di quelli che ti servono, sono una droga mentre la cena viene pronta!
                        francesca

                        Commenta


                        • #13
                          Tiro su questo vecchio post, perchè c'è la temperatura giusta per farla...meno due gradi ora, magari un po' alleggerita .
                          Approfitto per dire che avevo fatto la ricerca qui senza successo, poi ho cercato in google e l'ho subito trovata, mistero!

                          Commenta

                          Operazioni in corso..
                          X