Circa un anno fa ho fatto la cucina nuova a Penne. Nella vetrina centrale da 90 cm ho disposto nella parte alta un servizio nuovo di piatti. nel ripiano di mezzo sempre zuppiere insalatiere bicchieri etc. Nel piano base i piatti(forse più pesanti) ed altre cose di uso giornaliero. Dato che la sistemazione è avvenuta circa un mese fa perché non ci abito, mi sono accorta da qualche giorno che i ripiani si stanno "imbarcando" e pure il ripiano base che conteneva piatti forse più pesanti. Infatti, chiudendo le ante, si nota il cedimento della base al centro... Per evitare uno spiacevole incidente ho alleggerito di molto il contenuto ed ho chiamato il commerciante di mobili che mi ha venduto e montato la cucina, per altro bravissima persona, che mi ha assicurato di contattare la fabbrica.
Ebbene la risposta del fabbricante è stata di cambiare la vetrina centrale da 90 cm in due pensili da 45
...sembra non si possa mettere ripiani più robusti perché lo schienale non reggerebbe..ma è possibile???
Alla fine col commerciante decidiamo di cambiare i ripiani con altri di maggiore spessore. Vediamo che succede.
Premetto che ho scelto mobili di medio spessore visto che si tratta di casa abitata saltuariamente. Il prezzo variava in base allo spessore delle ante. E sinceramente non mi sembrava il caso di spendere di più. Ed è anche una bella cucina, fa la sua figura.
Il commerciante mi ha detto che le strutture, oggi, sono tutte uguali. I ripiani, un tempo, avevano all'interno una lamina per cui non si imbarcavano. Oggi sono costruiti diversamente. I piatti pesano, pure il pentolame e tutti i vari accessori. Sta cedendo pure un altro ripiano, sempre da 90 cm, posto sopra lo scolapiatti contenente pentole in pirex e altro pentolame di acciaio non particolarmente pesante.
Penso che se l'avessi fatta in legno massello come quelle precedenti forse non avrei avuto problemi. Il commerciante dice che la struttura è uguale per tutte. Attendo pareri e consigli per come comportarmi. Mi sembra assurdo che non si possano caricare i ripiani. Sono abituata anche a conservare tutto in vetro, paste, riso, farine zucchero etc... Da dire che... il peso..aumenta!!!
Non intendo rinunciare alle mie cose e alle mie comodità.
Ecco chiedo lumi a chi ha fatto la cucina di recente.
Ebbene la risposta del fabbricante è stata di cambiare la vetrina centrale da 90 cm in due pensili da 45

Alla fine col commerciante decidiamo di cambiare i ripiani con altri di maggiore spessore. Vediamo che succede.
Premetto che ho scelto mobili di medio spessore visto che si tratta di casa abitata saltuariamente. Il prezzo variava in base allo spessore delle ante. E sinceramente non mi sembrava il caso di spendere di più. Ed è anche una bella cucina, fa la sua figura.
Il commerciante mi ha detto che le strutture, oggi, sono tutte uguali. I ripiani, un tempo, avevano all'interno una lamina per cui non si imbarcavano. Oggi sono costruiti diversamente. I piatti pesano, pure il pentolame e tutti i vari accessori. Sta cedendo pure un altro ripiano, sempre da 90 cm, posto sopra lo scolapiatti contenente pentole in pirex e altro pentolame di acciaio non particolarmente pesante.
Penso che se l'avessi fatta in legno massello come quelle precedenti forse non avrei avuto problemi. Il commerciante dice che la struttura è uguale per tutte. Attendo pareri e consigli per come comportarmi. Mi sembra assurdo che non si possano caricare i ripiani. Sono abituata anche a conservare tutto in vetro, paste, riso, farine zucchero etc... Da dire che... il peso..aumenta!!!
Non intendo rinunciare alle mie cose e alle mie comodità.
Ecco chiedo lumi a chi ha fatto la cucina di recente.
Commenta