X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Cucina nuova "cedimento" ripiani.... che fare?

    Circa un anno fa ho fatto la cucina nuova a Penne. Nella vetrina centrale da 90 cm ho disposto nella parte alta un servizio nuovo di piatti. nel ripiano di mezzo sempre zuppiere insalatiere bicchieri etc. Nel piano base i piatti(forse più pesanti) ed altre cose di uso giornaliero. Dato che la sistemazione è avvenuta circa un mese fa perché non ci abito, mi sono accorta da qualche giorno che i ripiani si stanno "imbarcando" e pure il ripiano base che conteneva piatti forse più pesanti. Infatti, chiudendo le ante, si nota il cedimento della base al centro... Per evitare uno spiacevole incidente ho alleggerito di molto il contenuto ed ho chiamato il commerciante di mobili che mi ha venduto e montato la cucina, per altro bravissima persona, che mi ha assicurato di contattare la fabbrica.
    Ebbene la risposta del fabbricante è stata di cambiare la vetrina centrale da 90 cm in due pensili da 45...sembra non si possa mettere ripiani più robusti perché lo schienale non reggerebbe..ma è possibile???
    Alla fine col commerciante decidiamo di cambiare i ripiani con altri di maggiore spessore. Vediamo che succede.
    Premetto che ho scelto mobili di medio spessore visto che si tratta di casa abitata saltuariamente. Il prezzo variava in base allo spessore delle ante. E sinceramente non mi sembrava il caso di spendere di più. Ed è anche una bella cucina, fa la sua figura.
    Il commerciante mi ha detto che le strutture, oggi, sono tutte uguali. I ripiani, un tempo, avevano all'interno una lamina per cui non si imbarcavano. Oggi sono costruiti diversamente. I piatti pesano, pure il pentolame e tutti i vari accessori. Sta cedendo pure un altro ripiano, sempre da 90 cm, posto sopra lo scolapiatti contenente pentole in pirex e altro pentolame di acciaio non particolarmente pesante.
    Penso che se l'avessi fatta in legno massello come quelle precedenti forse non avrei avuto problemi. Il commerciante dice che la struttura è uguale per tutte. Attendo pareri e consigli per come comportarmi. Mi sembra assurdo che non si possano caricare i ripiani. Sono abituata anche a conservare tutto in vetro, paste, riso, farine zucchero etc... Da dire che... il peso..aumenta!!!
    Non intendo rinunciare alle mie cose e alle mie comodità.
    Ecco chiedo lumi a chi ha fatto la cucina di recente.
    "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
    Karol Wojtyla
    www.giuliocodega.it

  • #2
    Ciao MariaCristina, ho paura che non ci si posa far niente, purtroppo i ripiani non si possono caricare con cose pesanti a parte forse le basi.
    Pirex e pentole per esempio nello scolapiatti sono pesanti.

    Per i barattoli di vetro dove conservi gli alimenti servirà un armadietto robusto.
    "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

    Commenta


    • #3
      Ho chiesto alla mia amica arredatrice, e mi ha detto che purtroppo dipende dalla qualità del materiale. Hai fatto bene a spendere il giusto per la seconda casa, ma allora i pensili li devi usare solo per cose leggere, come i bicchieri e le tazzine
      francesca

      Commenta


      • #4
        Grazie! ma non ho grandi spazi in basso...ho due cestoni per le pentole l'angoliera bassa che non mi sembra il max per i piatti, una base da 15 per bottiglie ed una da 30 per piccole cose. Poi ci sono elettrodomestici e cassettiera. Dove metto i piatti???
        "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
        Karol Wojtyla
        www.giuliocodega.it

        Commenta


        • #5
          Pubblicato originariamente da MarisaC Visualizza il messaggio
          Ciao MariaCristina, ho paura che non ci si posa far niente, purtroppo i ripiani non si possono caricare con cose pesanti a parte forse le basi.
          Pirex e pentole per esempio nello scolapiatti sono pesanti.

          Per i barattoli di vetro dove conservi gli alimenti servirà un armadietto robusto.
          Nella mia cucina di Como tengo sia i vasi pesanti che i piatti. E' fatta diversamente da questa. Qualcuno può informarmi sui materiali?
          Sono disposta anche a cambiarla e pagare la differenza ..praticamente è nuova nel senso usata meno di due mesi. anche se montata precedentemente. Non vorrei che il problema fosse causato dall'anta da 90cm..
          "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
          Karol Wojtyla
          www.giuliocodega.it

          Commenta


          • #6
            Probabilmente è proprio così: più il ripiano è largo, più rischia di imbarcarsi, come qualsiasi altra cosa, travi comprese - infatti ci sono luci massime per evitare che i pavimenti si imbarchino e cedano. Però non avrebbero dovuto proporti la vetrina da 90, o per lo meno avrebbero dovuto avvertirti. Non penso che un ripiano più spesso eviti il problema a lungo termine; ci metterà di più, ma finirà anche lui coll'imbarcarsi se lo carichi molto. Una soluzione che si usa con i libri - anche loro pesanti - è di rovesciare periodicamente il ripiano per "controimbarcarlo". Vedi se è fattibile, oppure accetta le due vetrine da 45.
            Cristina

            Commenta


            • #7
              Io ho una cucina da 24 anni, con ripiani da 90 cm dove metto pentole, piatti e dispensa, con bottiglie di olio e affini, e inoltre ho anche un mobile che una volta chiamavano "office", nel disimpegno, dove tengo anche servizi da 24, eppure non si sono mai assolutamente imbarcati (Bulthaup e Driade) ma per me è la casa della vita, per una casa di vacanza non avrei speso neppure io troppo, però del resto questa è la resa che hanno i mobili meno resistenti. Maria Cristina, non hai un mobile nel soggiorno, un armadio nel corridoio? oppure, in cucina, lo spazio per una scaffalatura profonda 35-40 cm, in legno ma anche in metallo, dove mettere le cose pesanti, lasciandole magari anche a vista?
              francesca

              Commenta


              • #8
                ....e mettere una miniputrella in metallo sotto il ripiano ? Forse basta profilarlo con un angolare metallico dai due lati lunghi.....o farsi fare i ripiani di metallo con i bordi angolati

                Commenta


                • #9
                  Pubblicato originariamente da giolli Visualizza il messaggio
                  Io ho una cucina da 24 anni, con ripiani da 90 cm dove metto pentole, piatti e dispensa, con bottiglie di olio e affini, e inoltre ho anche un mobile che una volta chiamavano "office", nel disimpegno, dove tengo anche servizi da 24, eppure non si sono mai assolutamente imbarcati (Bulthaup e Driade) ma per me è la casa della vita, per una casa di vacanza non avrei speso neppure io troppo, però del resto questa è la resa che hanno i mobili meno resistenti. Maria Cristina, non hai un mobile nel soggiorno, un armadio nel corridoio? oppure, in cucina, lo spazio per una scaffalatura profonda 35-40 cm, in legno ma anche in metallo, dove mettere le cose pesanti, lasciandole magari anche a vista?
                  Pure nella casa dove vivo abitualmente non si sono imbarcati i ripiani in trent'anni...La cosa che mi scoccia tanto è che alla fine per questa cucina in legno non ho speso proprio poco, non è Mercatone o Mondo Convenienza!! Ce n'erano che costavano molto meno! Non ho risparmiato su elettrodomestici, ho rinunciato al piano in okite che mi faceva lievitare il costo di 2000 euro! A pensarci bene non è stata poi tanto ..."economica"! In effetti stavo per prenderne una di prezzo superiore, la differenza, secondo il venditore stava nello spessore delle ante ed ancora oggi mi ripete che le strutture sono uguali!!
                  Giolli....In soggiorno ho un mobile vecchissimo, in legno massello, con 4 ripiani in cristallo di poco più di 1 cm di spessore che in origine fungeva da vetrina in una nicchia della casa dei miei. Io ho fatto aggiungere dal falegname le due ante che non c'erano e lo uso come dispensa...Ci tengo anche vasetti di confetture e di salsa di pomodoro fatte da me, scatolame farine cose varie piccoli elettrodomestici di cucina, pentole.
                  Settimana scorsa, dato che stavo facendo marmellate, avevo aggiunto provvisoriamente sul ripiano centrale (già pieno) una decina o più di pacchi di zucchero ed in più ci avevo appoggiato la macchina del pane che mi sarebbe servita in giornata e che solitamente tengo altrove. Il cristallo ..ha ceduto, spaccandosi a metà e trascinando nella lenta caduta anche il ripiano sottostante. Nonostante ci fossero vasi e bottiglie alla base non si è rotto nulla all'infuori dei 2 ripiani di cristallo. Ora li ho fatti sostituire dal vetraio sono di 1 millimetro meno spessi.. certamente non vorrei rischiare un altro disastro con i piatti!
                  Io , in conclusione, cambierei volentieri la cucina con altro tipo tenendo gli elettrodomestici. Certo il venditore, se si è fidato di una ditta poco affidabile, dovrà in qualche modo rispondere...smontarla senza farmi pagare le spese di smontaggio e tenerla in esposizione come usato quasi nuovo... Disposta a pagare la differenza per mobili più consistenti.Forse chiedo troppo.... non mi sento di mettere in cucina altri mobili diversi, anche perchè già ho una vetrina in legno degli anni '20 dei miei suoceri, restaurata, dove tengo tazze e bicchieri..ci sta bure bene. Non è adatta per i piatti. Non voglio fare ammucchiata di oggetti diversi!
                  "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                  Karol Wojtyla
                  www.giuliocodega.it

                  Commenta


                  • #10
                    guarda,io sarei inviperita....ma scherziamo,compro una cucina e mi si imbarcano i ripiani?i mobili della cucina e' naturale che debbano tenere pesi ,altrimenti a cosa servono,son di bellezza?fossi in te farei la voce grossa e cambierei la cucina con una in cui il produttore certifichi che i ripiani "tengono"un certo peso(e' una cosa che di solito non si chiede,appunto perche' dovrebbe essere normle,ma in questo caso,scripta manent.
                    ah,naturalmente il venditore non dovrebbe chieder proprio un bel niente,se non la differenza di prezzo fra la prima e la seconda cucina e ringraziare pure se ti rifidi di lui.
                    Saro' dura,ma solo a legger quel che ti e' successo mi son venuti i nervi.............faccio l'artista,lavoro la resina e mi son sentita chiedere di certificare per quanti anni i colori rimarranno identici senza sbiadirsi
                    Dio li fa e poi... la Ross li riunisce in Coquinaria
                    (www.graziaresta.it)

                    Commenta


                    • #11
                      trovo assurdo che i ripiani si imbarchino perché lunghi (mi pare sia questa la risposta del produttore)


                      allora il produttore dovrebbe pensare di fare solo ripiani da 45...
                      ho una scavolini, base, e nei cassettoni c'e' un limite di peso
                      e mi pare normale
                      sui ripiani pero' no
                      Le cose belle non chiedono attenzione (i sogni segreti di Walter Mitty)

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie ! Mettetemi pareri . Proprio oggi una mia amica mi ha ricordato di aver comperato per meno di 1000 euro una cucina al "mondo convenienza"..compreso forno e frigo.L'ho vista l'estate scorsa. E' in laminato. Bruttina pure vista da vicino.A lei i ripiani da 60 non si sono imbarcati!!!
                        Non avrei voluto litigare col venditore che e' una brava persona, ma se si sono fidati della ditta sbagliata..che se la vedano loro!! Forse è la prima volta che si servono di questa ditta, non so. Sono furiosa..
                        "Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il pensiero dal Tuo volto che il mondo non mi svela"
                        Karol Wojtyla
                        www.giuliocodega.it

                        Commenta


                        • #13
                          Da 60 non si imbarcano perché "corti"...
                          Quelli da 90 se fossero di spessore superiore non di imbarcherebbero , ma poi se vuoi caricare peso, devi essere certa che i ripiani siano saldamente ancorati alle pareti ... Il discorso è articolato
                          ...fatti non foste a viver come bruti...

                          http://www.emanuelepolverelli.it/Sit...Benvenuto.html

                          Commenta


                          • #14
                            Un aspetto importante: di che cosa sono fatti i ripiani? MDF? Compensato? Massello? Truciolato?
                            Cristina

                            Commenta


                            • #15
                              possiedo una cucina ikea da più di 5 anni e non è successo niente i ripiani e i cassettoni sono intatti sembra appena comprata e non ho una seconda casa quindi la uso tutti i giorni

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X