X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La mozzarella vi rilascia troppa acqua sulla pizza?

    Usando sulla pizza la mozzarella "normale" - non il panetto plastico di mozzarella per intenderci - ho sempre il problema che durante la cottura rilascia comunque acqua (nonostante l'abbia messa a scolare un bel po prima di cuocerla, l'abbia strizzata, pestata, ecc).
    Sul sito pizza.it ho trovato questo suggerimento e funziona! Si taglia a fettine o a pezzetti la mozzarella, si mette su un piatto, si infila in microonde a bassa potenza (io 600) per il tempo sufficiente a che si intiepidisca (io 45") leggermente. Vedrete che a questo punto ha già rilasciato dell'acqua. La tirate fuori, la strizzate, la mettete in un colino una decina di minuti. Poi la usate sulla pizza. Vedrete la differenza.
    I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

  • #2
    grazie per il consiglio! io di solito la lascio scolare qualche ora, ma succede spesso che mi dimentichi e quindi la pizza risulta un po "annacquata"..
    La vita non è aspettare che passi la tempesta... Ma imparare a ballare sotto la pioggia

    Commenta


    • #3
      Scaldare la mozzarella in microonde toglie qualità. Te lo dico perché a volte se non ho mozzarella fresca devo scongelarla e la differenza tra scongelarla in micro o tuffata (in busta con la sua acqua) in acqua fresca la differenza è notevole: quella del micro non fila più come dovrebbe (perché ha già subito un trattamento termico), mentre l'altra é come se fosse fresca. Ti suggerisco, piuttosto, di non usare mai mozzarella, nè tanto meno la versione plasticata che è semplice pasta filata insapore, ma solo fiordilatte come tradizionalmente si dovrebbe usare: tagli a cubetti e metti da parte dieci minuti prima di usarla. Io la taglio sempre subito dopo aver inserito la pizza in forno e dopo i dieci minuti di cottura senza mozzarella la uso senza problemi di eccessiva umiditá. Ti parlo di pizza in teglia, ma credo che il metodo sia valido anche per la pizza classica cotta in altro modo.
      Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
      "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

      Commenta


      • #4
        Curry, io il fiordilatte a Parigi me lo posso solo sognare, figurati che il meglio che trovo senza dover perdere mezza giornata per l'acquisto è la Santa Lucia Galbani! Quindi, già parto svantaggiata, che almeno non faccia la pozza d'acqua sulla pizza!
        In ogni caso, per chi provasse, bisogna solo che si intiepidisca pochissimo (non deve essere calda assolutamente) e si vede comunque a occhio: nel momento in cui comincia a fare un pochino d'acqua, bisogna spegnere.
        I never lose. I either win or learn. (Nelson Mandela)

        Commenta


        • #5
          Anche io la intiepidisco appena in MO.
          Altrimenti la lascio per un pomeriggio, tagliata, in un colino
          La resdora.

          La terra non è un dono dei nostri padri, bensì un prestito dei nostri figli.

          Commenta


          • #6
            Giustissimo quello che dice Curry, infatti per la pizza in teglia uso solo fiordilatte e procedo così come ha spiegato lei, ma io parto avvantaggiata perché qui si trova sempre il fiordilatte di Agerola, che poi si usa anche sulle pizze cotte in forno a legna, quelle con la mozzarella di bufala infatti si chiede specificamente al momento dell'ordinazione, quando facciamo noi le pizze cotte nel forno a legna usiamo comunque mozzarella di bufala, che mettiamo a scolare sin dal pomeriggio fino a sera quando è il momento di fare le pizze
            Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

            www.rosariaaifornelli.blogspot.com

            Commenta


            • #7
              Rosaria quindi a chi sta a Parigi o a chi trova solo mozzarelle in busta o simili cosa consiglieresti di fare?

              Commenta


              • #8
                Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                Rosaria quindi a chi sta a Parigi o a chi trova solo mozzarelle in busta o simili cosa consiglieresti di fare?

                o di metterla a scolare per ore ed ore o come ha fatto Tere, io ho specificato che parto avvantaggiata
                Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                Commenta


                • #9
                  Ecco, anche io la mettevo a scolare per un sacco di tempo.. l'idea del microonde però mi attira, con molta attenzione, certo.

                  Grazie Rosaria

                  Commenta


                  • #10
                    Tere io non acquisto la santa lucia, che non so perché mi pare di gomma, ma quando non ho la possibilità di avere i fiordilatte del caseificio pugliese uso le lovilio Lidl e di Lidl a Parigi ce n'è un'infinità: prova a vedere se anche lì vendono lo stesso marchio (i caseifici però sono diversi a seconda del luogo di distribuzione). Sono come i fior di latte anche se le definiscono generalmente mozzarelle. Certo non hanno il sapore dei fiordilatte di caseificio e di giornata, ma per condire la pizza vanno più che bene. Quanto ai tempi di colatura specifico che i fiordilatte in busta non si comportano come le mozzarelle fresche di giornata, perciò non farle colare per ore e ore perché come risultato avresti una pasta secca e giallognola. Come ho detto a me bastano quei dieci minuti, anzi, a volte li uso appena tagliati. Devo farli colare per un po' solo quando voglio aggiungere più mozzarella. Più di mezz'ora però non li lascerei a colare perché poi non ha più un bell'aspetto e non so se ti darebbe buoni risultati in cottura.
                    Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
                    "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

                    Commenta


                    • #11
                      ma per colare ore ed ore intendevo la mozzarella di bufala, per il fiordilatte ho detto che procedevo come te
                      Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                      www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Pardon Rosaria, ho mal compreso, pensavo parlassi di mozzarella in genere esclusa quella industriale venduta in buste singole: in questo caso è proprio necessario non far colare troppo a lungo perciò ho pensato di dover specificare. :-)
                        Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
                        "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

                        Commenta


                        • #13
                          Vogliamo parlare delle mozzarelle senza lattosio?
                          Ecco, meglio di no

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                            Vogliamo parlare delle mozzarelle senza lattosio?
                            Ecco, meglio di no
                            Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                            www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                            Commenta


                            • #15
                              Pubblicato originariamente da Curry Visualizza il messaggio
                              Pardon Rosaria, ho mal compreso, pensavo parlassi di mozzarella in genere esclusa quella industriale venduta in buste singole: in questo caso è proprio necessario non far colare troppo a lungo perciò ho pensato di dover specificare. :-)

                              non preoccuparti, ho specificato proprio perché avevo inteso che avevi capito male
                              Amo la cucina da quando ero bambina, principalmente è la cucina della mia tradizione ma non disdegno sperimentazioni e altri territori.il mio blog

                              www.rosariaaifornelli.blogspot.com

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X