X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Qualcuno di voi se la cava bene con il maltitolo?

    Volendo fare una bavarese con maltitolo quale ricetta consigliereste? Dovrebbe essere una bavarese alla nocciola... credo. O pistacchio.. Insomma, una robina carina che piaccia a grandi e piccini...

  • #2
    A me viene subito in mente la Diabella di Montersino
    http://incucinaconmicol.blogspot.it/

    Commenta


    • #3
      nein, no cioccolato.
      no glutine.
      Mi sono spiegata male. Avrei proprio bisogno della ricetta di una bavarese (nocciole/vaniglia) che sia calibrata con il maltitolo, che so si usa nelle stesse voci, ma dolcifica meno. Però alla fine io volevo un gusto equilibrato, non che si sentisse che è "strano".

      Commenta


      • #4
        L' unica che conosco, che ho provato, che ho trovato piaccia a tutti è proprio la diabella, purtroppo la bavarese ha il cioccolato bianco, mi spiace

        Commenta


        • #5
          Dimenticavo, chi non aveva il maltitolo ha sostituito con lo zucchero, lasciando le dosi invariate ed ottenendo lo stesso risultato

          Commenta


          • #6
            Il fatto è che il maltitolo dolcifica il 30% in meno per cui uguale uguale non sarà!

            Commenta


            • #7
              Credo che esista una dose massima giornaliera consigliata; soprattutto in caso di bambini io presterei attenzione alla cosa dato che anche alcuni prodotti industriali che potrebbero consumare in giornata ne contengono. E comunque anche in caso di diabete chiederei prima al medico.
              "Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto." [cit. Paracelso]

              Commenta


              • #8
                ora non prendere per esatto ciò che ti dico perchè non ho memoria,ricordo che il potere dolcificante è del 75 % rispetto allo zucchero e che montersino in un sul libro dice bisogna sostituirlo con pari peso di zucchero,non di più

                o forse che in caso di sostituzione dello zucchero con il maltitolo bisognava usare la stessa grammatura.

                ora no ci metto la mano sul fuoco,ma credo che il libro fosse piccola pasticceria salata,che non ho perchè l'avevo avuto in prestito,quindi non posso controllare

                Commenta


                • #9
                  Il medico è già stato informato e ha dato l'ok. si tratta di un "bambino" quasi cinquantenne che normalmente dolcifica i suoi dolci con fruttosio Ed essendo grande ne mangerà giusto una fettina

                  Commenta


                  • #10
                    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                    si tratta di un "bambino" quasi cinquantenne
                    Da questa frase:
                    Pubblicato originariamente da Rossanina Visualizza il messaggio
                    Insomma, una robina carina che piaccia a grandi e piccini...
                    avevo inteso che ci fossero bambini, per quello la mia risposta




                    "Tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto." [cit. Paracelso]

                    Commenta


                    • #11
                      È proprio proibito lo zucchero?
                      Grazy
                      ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                      Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                      Commenta


                      • #12
                        Sì.
                        Devo dire che questo topic mi fa un po' sorridere.
                        Io avrei chiesto se c'è qualcuno che se la cavi bene con il maltitolo e come bilanciare una bavarese...


                        Commenta


                        • #13
                          Pubblicato originariamente da Renée Visualizza il messaggio
                          avevo inteso che ci fossero bambini, per quello la mia risposta
                          I bambini mangerebbero una versione con zucchero saccarosio ma vorrei che la versione con maltitolo non fosse troppo diversa dalla loro.

                          Commenta


                          • #14
                            Pubblicato originariamente da francy40 Visualizza il messaggio
                            ora non prendere per esatto ciò che ti dico perchè non ho memoria,ricordo che il potere dolcificante è del 75 % rispetto allo zucchero e che montersino in un sul libro dice bisogna sostituirlo con pari peso di zucchero,non di più
                            Grazie Francy
                            Mi chiedevo se per le bavaresi fosse possibile bilanciare in qualche modo la diversa dolcezza: tipo "la migliore" è quella alla vaniglia perché quella al cacao è troppo amara ... o cose del genere
                            Il motivo della scelta del maltitolo è l'indice glicemico di 53...

                            Commenta


                            • #15
                              Ora ho capito meglio. Ci sono molte ricette di bavarese e se ci fai caso molte dosi diverse di zucchero( sopratutto per la crema inglese di base) Io credo che se usi la dose di zucchero prevista e la sostituisci con il maltitolo alla fine non dovrebbe esserci tanta differenza. Io in ogni caso non la farei alla vaniglia, un po' troppo "semplice" e l'aroma è senza zucchero di suo. Direi che alla nocciola va benissimo, ma se fai una bavarese alla frutta, ad esempio, la minir dolcezza del naltitolo la compensi con quella della frutta
                              Grazy
                              ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
                              Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X