X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quando andate al bar, cosa preferite mangiare?

    Io da piccola facevo ogni tanto la colazione al bar, ma non mangiavo quasi mai il cornetto dolce, lo preferivo salta, oppure adoravo le paste di sfoglia con entro il ripieno di ricotta.
    E voi?

  • #2
    brioche (che poi sarebbe il croissant, ma a Milano diciamo brioche). naturalmente in bar selezionatissimi e conosciuti, perchè non sopporto le brioches "normali", che lasciano una patina di non so quale grasso sul palato.

    in altri orari, non disdegno due patatine e due bocconi di pizzetta per l'aperitivo. è passato per me il periodo degli aperitivi alla milanese dove ci si abbuffa, quelli andavano bene 15 anni fa.

    basta, al bar non mangio nient'altro. nonostante ciò, se non avessi già un lavoro, non mi dispiacerebbe avere un bar, dove servire cose buone, perchè il momento del bar secondo me è un momento piacevolissimo.

    Commenta


    • #3
      Io non faccio quasi mai colazione al bar,se proprio devo mangio la focaccia genovese....salata

      Commenta


      • #4
        A me piacciono tanto i cornetti integrali al miele , oppure un bombolone con crema o il solito cornetto con marmellata il tutto accompagnato con succo di pera
        Paola

        Commenta


        • #5
          Cappuccino e brioche o alla marmellata o vuota ....faccio colazione al bar solo in vacanza e quando vado a donare il sangue o a fare il prelievo.
          Maria Grazia

          Commenta


          • #6
            io non vado quasi mai al bar per fare colazione ma quando me lo concedo cappuccio e cornetto integrale al miele o girella con cannella e uvetta (non so se mi sono spiegata)... e se mi capita di dover magiare una cosa al volo per pranzo idem
            Federica
            "La vita si ascolta, così come si ascolta il mare... Le onde montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima ma non è più la stessa cosa." (Oceano mare - A. Baricco)

            Commenta


            • #7
              Cornetto salato forever, ma di quelli buoni altrimenti passo.

              Commenta


              • #8
                Io non ci vado spesso, non amo il caffè e la colazione mi piace farla a casa, ma ho un bar preferito a Caserta, che ha un laboratorio di pasticceria annesso.
                Al mattino hanno delle cose buonissime, ma le mie preferite sono le treccine di brioche al cioccolato o in alternativa cornetto farcito con crema e amarena, sono deliziosi.
                In orario diverso dalla colazione servono, assieme all'aperitivo/bibita/quel che è, un cono di carta paglia con della pasticceria salata minuscola: 2 pizzettine, 1 calzoncino diam 3 cm con ricotta sale e pepe, e dei quadrettini di pasta sfoglia salata che saranno gli sfridi di altre lavorazioni, che sono sfiziosissimi.
                Nota non trascurabile: colazione max 2,50, aperitivo con stuzzichini tra i 3 e i 4 euro.

                A Roma invece, bar sotto casa, cappuccino e cornetto: cornetto modesto, ma il cappuccino è da maestro. A ora di pranzo invece mi piacciono i tramezzini.
                Laura

                Commenta


                • #9
                  Ci vado raramente a fare colazione....ma quando ci vado(in uno specifico bar/pasticceria)....cappuccino /girella tipo "kranz" (per me il top)..oppure se sono a dieta... brioche vegana...

                  Commenta


                  • #10
                    Non faccio quasi mai colazione al bar. Se ci vado è perche son in giro per motivi di svago e so che in zona c'è una pasticceria che merita. Solitamente cappuccio e brioche, vuota alla confettura o alla cioccolata, mai con crema (non mi piace la crema pasticcera da bere col latte, non chiedetemi perché).
                    Fuori dalla colazione vado al bar per l'aperitivo e solitamente prendo un succo di pomodoro condito (bello piccante), con patatine, arachidi, olivette...niente cose elaborate...
                    http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                    http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                    Commenta


                    • #11
                      A Salerno, in un bar su Corso Vittorio Emanuele( lumachinaaaaaa quello della presentazione con Iaio piccinissimo!), cappuccino con pochissimo caffè è un velo di cacao, più le loro brioscine mignon( bocconcini minuscoli: un cornetto con confettura, un cornetto con crema e amarena, una brioche senza tuppo vuota).
                      Qui, vado raramente al bar per la colazione,mcomunque se fa caldo, granita piccola( caffè e mandorla, oppure pistacchio e mandorla, oppure mandorla e cioccolato) e brioche calda col tuppo; se fa freddo, cappuccino con poco caffè e Iris... Tanto per stare leggera!!!!!
                      Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni(A. Campanile) www.ricettelle.blogspot.com

                      Commenta


                      • #12
                        Io faccio la colazione a casa e non amo il caffé e soltanto quando lavoravo ed ero a Roma in trasferta facevo colazione al bar.
                        Solitamente un latte ed un cornetto vuoto: una volta ho chiesto un latte macchiato e ci hanno aggiunto parecchio caffé.
                        Qui mai entrata in un bar.

                        Commenta


                        • #13
                          ah ma anch'io mica faccio colazione al bar! pensavo fosse una domanda generica: cosa mangiate QUANDO andate al bar? poi che uno ci vada una volta l'anno o tutti I giorni è un altro discorso, no?

                          Commenta


                          • #14
                            Stefi
                            Anch'io non vado quasi mai al bar, ci vado quando sono a Bologna e siccome il più delle volte salto il pranzo prendo, appunto, un cornetto al bar.
                            Però quando rifeci la cucina, tanti anni fa e causa campo di battaglia andai per una settimana a fare colazione al bar (e a pranzo dalla mamma) scoprii con un certo stupore quante casalinghe coltivavano questa abitudine....

                            Commenta


                            • #15
                              non stento a crederlo! ma ci sta, il bar è un posto dove ti prendi una pausa piacevole, l'ho detto, a me è sempre piaciuto così tanto che ne vorrei uno

                              adesso, appunto, ci vado poco, ma una volta anch'io ero una frequentatrice piuttosto assidua, quando sono andata a vivere da sola vicino a casa ce n'era uno bellissimo, con tutti I tavoli a forma di frutta, verdura, un posto un po' alternativo, anche se in zona era molto modaiolo... uno dei primi bar che serviva cose naturali e centrifugati (parliamo di vent'anni fa). siccome avevo delle giornate lavorative allucinanti, mi piaceva iniziarle andando lì per un caffè e un succo, mi sedevo a leggere I giornali (a disposizione)... magari chiaccheravo con qualcuno (I tavoli erano grandi e conviviali, quindi capitava anche di sedersi con sconosciuti, che poi se erano habitués diventavano anche amici). insomma mi prendevo quel quarto d'ora tutto mio prima di affrontare una dura giornata

                              adesso il bar durante la settimana è giusto per un caffè di 2 minuti, rigorosamente da sola, quando non sopporto più nessuno in ufficio

                              Commenta

                              Operazioni in corso..
                              X