X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Quando ancora ricevevo , e mi capitava di fare dolci, usavo un vasto assortimento di liquori, e mi piaceva anche farmeli da sola, come quello al caffè, quello all'amaretto coi noccioli delle pesche, tutto un assortimento di grappe aromatizzate e rosoli alla frutta... e poi abbinavo a seconda degli ingredienti, come ha descritto Ilaria. Ad esempio, allungando la marmellata destinata ad una crostata con il relativo liquore.
    L'anice mi piace moltissimo, e naturalmente utilizzo l'ouzo, che importo direttamente dalla Grecia
    Sono due anni che sto cercando di creare delle gallette salate all'anice, ma finora senza molti risultati

    Uso il maraschino per il pan di spagna della cassata.
    Eleonora
    "Io evolvo indietro." (Teobaldo Cappellano)

    Commenta


    • #32
      che bel topo, ci sono tantissime idee...
      anche io ho un bell'assortimento di liquori... e a seconda della ricetta abbino il liquore...
      Federica
      "La vita si ascolta, così come si ascolta il mare... Le onde montano, crescono, cambiano le cose. Poi, tutto torna come prima ma non è più la stessa cosa." (Oceano mare - A. Baricco)

      Commenta


      • #33
        Pubblicato originariamente da Graziana
        Ah si! Per il rum io trovo un rum per dolci, che trovo diverso dal rum Bacardi o da bibita. Credo sia meno secco e leggermente più aromatico oktre ad avere un costo diverso. Anni fa trivavo il rum Fantasia per dolci. Altrimenti lo prendo in Slovenia
        Grazy il rhum fantasia per fortuna che non si trova più facilmente perche è una procheria per le bagne l ideale sarebbero gli alcoolati a 70 gradi, la Luxardo ne fa di ottimi...ricordo ancora un rhum creola in cui in Martesana mettevamo a bagno l uvetta per la torta Jolanda...era divino. Per non parlare degli altri...l unico neo è che son in bottiglioni enormi ma avendo tu una gastronomia e considerato che durano a lungo non credo che alla fine sia un grosso problema.
        http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

        http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

        Commenta


        • #34
          Pubblicato originariamente da Rossanina
          Quando usate i liquori nei dolci come vi regolate? volete solo l'aroma o ricercate anche che si senta bene la parte alcolica?
          Nei dolci da forno l alcool evapora quindi il problema è pressoché inesistente, eccezion fatta per dolci molto umidi o con ripieni liquidi (vedi torta di ricotta e simili). Nei dolci al cucchiaio se deve sentirsi la parte alcoolica vado ad assaggio la prima volta dopodiché segno la dose usata per le prossime volte. Se non deve sentirsi sfumo sul fuoco per far evaporare l alcool in massima parte, tenendo conto che anche le essenze e gli aromi son molto molto delicati e quindi con una parte dell alcool se ne va anche una parte della aroma. L ideale è mettere l alcool in un grasso che cattura e trattiene gli aromi. L alcool in ogni caso ha anche funzione "sgrassante" e mitiga la dolcezza, oltre ad avere funzione conservante: ecco perché si mette nelle bagne ed ecco perché bisognerebbe evitare di eliminarlo totalmente dalle torte classiche farcite. Una torta di pan di spagna e crema pasticcera bagnata con latte e panna o solo succo d'arancia non sarà mai buona quanto una bagnata con bagna alcoolica, anche leggera, per il semplice fatto che l'alcool pulisce il palato dal grasso della crema o del cioccolato o del burro etc. Provate una crema al burro semplice e una contenente del liquore e poi ditemi quanta ne avete mangiata dell'una e dell'altra.
          http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

          http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

          Commenta


          • #35
            Pubblicato originariamente da IlariaC Visualizza il messaggio

            Grazy il rhum fantasia per fortuna che non si trova più facilmente perche è una procheria per le bagne l ideale sarebbero gli alcoolati a 70 gradi, la Luxardo ne fa di ottimi...ricordo ancora un rhum creola in cui in Martesana mettevamo a bagno l uvetta per la torta Jolanda...era divino. Per non parlare degli altri...l unico neo è che son in bottiglioni enormi ma avendo tu una gastronomia e considerato che durano a lungo non credo che alla fine sia un grosso problema.
            Ecco, l'aver nominato il Rhum Fantasia, dimostra la mia totale ignoranza sull'argomento!

            Conosco di "fama" gli alcolati di Luxardo...
            Magari inizierò con del semplice rhum, che è molto vrsatile, mi sembra di capire!

            Grazie infinite per le dritte! Copincollerò questo post molto interessante!
            Grazy
            ...Autogestire la propria creatività, senza intermediari, senza volontà eccelse e onnipotenti che decidono al posto tuo, poco a poco ti rivela la necessità di autogestire il tuo stesso destino. (S. Agosti)
            Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile, perché, a ben vedere significa onorare gli onesti! (Aristofane)

            Commenta


            • #36
              Pubblicato originariamente da Eleonora
              Quando ancora ricevevo , e mi capitava di fare dolci, usavo un vasto assortimento di liquori, e mi piaceva anche farmeli da sola, come quello al caffè, quello all'amaretto coi noccioli delle pesche, tutto un assortimento di grappe aromatizzate e rosoli alla frutta... e poi abbinavo a seconda degli ingredienti, come ha descritto Ilaria. Ad esempio, allungando la marmellata destinata ad una crostata con il relativo liquore. L'anice mi piace moltissimo, e naturalmente utilizzo l'ouzo, che importo direttamente dalla Grecia Sono due anni che sto cercando di creare delle gallette salate all'anice, ma finora senza molti risultati Uso il maraschino per il pan di spagna della cassata.
              Vero, il liquore nella marmellata per la crostato, una paio di cucchiai li metto quasi sempre!
              http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

              http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

              Commenta


              • #37
                Pubblicato originariamente da IlariaC Visualizza il messaggio
                Nei dolci da forno l alcool evapora quindi il problema è pressoché inesistente, eccezion fatta per dolci molto umidi o con ripieni liquidi (vedi torta di ricotta e simili).
                Allora saro' strana io. Ho fatto la gallette des rois l'altro giorno. 2 cucchiai di rum nella frangipane (ed era bacardi) e io ci sentivo solo rum!

                Ilaria, dovrei farti fare la spesa per me, dove ci riforniamo di vino. Qui. Della Luxardo, ad es. niente alcolati a 70 gradi...pero' sono fornitissimi!
                Francesca Spalluto

                Commenta


                • #38
                  Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto
                  Allora saro' strana io. Ho fatto la gallette des rois l'altro giorno. 2 cucchiai di rum nella frangipane (ed era bacardi) e io ci sentivo solo rum! Ilaria, dovrei farti fare la spesa per me, dove ci riforniamo di vino. Qui. Della Luxardo, ad es. niente alcolati a 70 gradi...pero' sono fornitissimi!
                  Franci però la frangipane è umida e sta dentro ad un guscio di pasta sfoglia, giusto? Normale che si senta l alcool...due cucchiai non son pochi in un ripieno..
                  http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                  http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                  Commenta


                  • #39
                    Pubblicato originariamente da Francesca Spalluto
                    Ilaria, dovrei farti fare la spesa per me, dove ci riforniamo di vino. Qui. Della Luxardo, ad es. niente alcolati a 70 gradi...pero' sono fornitissimi!
                    Hanno anche il Sangue Morlacco!! Anni che lo cerco...ci si fa una torta paurosa con mousse al cioccolato fondente....
                    http://ciambellettaalvino.blogspot.com/

                    http://tusciaintavola.tusciamedia.com/

                    Commenta


                    • #40
                      IlariaC Come lo usi il caffé borghetti? Ne hanno regalato una bottiglia a mio marito e devo dargli una ragione di esistere, anche solo ipotetica

                      Per il resto, i soliti, mandarinetto,liquori casalinghi agli agrumi, anice (per eventuali dolci di Natale e le chiacchiere) e...rhum fantasia , ma quello della Leanza , che contiene anche rhum vero!
                      Carmen

                      Commenta


                      • #41
                        Pubblicato originariamente da IlariaC Visualizza il messaggio

                        Hanno anche il Sangue Morlacco!! Anni che lo cerco...ci si fa una torta paurosa con mousse al cioccolato fondente....
                        Allora sgancia la ricetta!
                        Francesca Spalluto

                        Commenta


                        • #42
                          Ilaria... io ho avuto il sangue Morlacco in dono da una coquinaria qualche anno fa. Ha un profumo che mi fa impazzire.
                          Per cui... sgancia la ricetta

                          Commenta


                          • #43
                            Il Sangue Morlacco se ricordo bene l'ho comprato all'esselunga o comunque in un super.

                            Liquori che uso più di frequente Rum chiaro e scuro più il chiaro Havana Club, vinsanto, maraschino Luxardo, a volte grappa del veneto, liquore al caffè Illy, comunque secondo richiesta della ricetta.

                            Quelli a base di anice li ho ma di uso raro perchè il loro gusto non piace.
                            "Le Belle Arti sono cinque, e cioè: la pittura, la scultura, la poesia, la musica, l'architettura. Quest'ultima ha per ramo principale la pasticceria." Careme Marie Antoine

                            Commenta

                            Operazioni in corso..
                            X