X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho trovato questa ricetta, vi dice qualcosa?

    La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

    Crostata Braito con Nutella Oggi presentiamo la ricetta per preparare una deliziosissima e irresistibile Crostata Braito con Nutella, semplice da realizzare e tanto, tanto buona. Se si preferisce, la Crostata Braito può essere preparata anche con un vasetto di confettura al posto della Nutella.Questa ricetta è stata realizzata da dOlcis in fundo. Per ricevere le nostre ricette ogni giorno, seguici anche su Facebook: clicca su PTT Ricette, diventa fan!
    Ex-biemme..

  • #2
    Uhm mi ricorda Marina

    Commenta


    • #3
      Io spero che la ricetta gliel'abbia data lei... Spero...

      Commenta


      • #4
        Mah....
        Federica

        Commenta


        • #5
          la chiama crostata braito senza specificare che braito è il nome di chi per prima l'ha proposta. in altri siti è menzionata come crostata di M.Braito, ho visto la pagina, è un copia incolla di ricette probabilmente neanche provate personalmente
          http://afabica.blogspot.com/

          http://www.legambientesardegna.com/public/img/logo_no_al_nucleare.jpg

          Commenta


          • #6
            Beh... Almeno nessuno potrà accusarlo di non aver citato l'autore...

            Commenta


            • #7
              Pubblicato originariamente da rucoletta Visualizza il messaggio
              la chiama crostata braito senza specificare che braito è il nome di chi per prima l'ha proposta.
              Non è esatto. Il sito ha copiato la ricetta da dOlcis in fundo e se clicchi sul link ti accorgerai che chi propone la ricetta ha specificato bene che le ricette che prova non sono le sue, ma prese dal web. In particolare su questa ricetta scrive anche:
              Preciso che la crostata si chiama Braito, perché prende il nome dell’ artefice di questa golosità! Fonte: [...]
              Chi al limite non si comporta correttamente è il sito e non la persona dalla quale hanno preso la ricetta. Mettere il copyright su qualcosa che a loro non appartiene sa di regole solo per alcuni, ma non per sè stessi. Se poi andiamo a guardare il pelo specificano che le ricette pubblicate lo sono col consenso dell'autore. Visto che loro citano il testo di una persona che ha replicato la ricetta di un'altra persona, se il permesso l'hanno ottenuto dalla replicatrice si mettono al riparo da eventuali dubbi.
              Il copyright nella rete è una grande beffa.

              Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Cesare Pavese
              "Il fascismo si cura leggendo e il razzismo si cura viaggiando." Miguel de Unamuno

              Commenta

              Operazioni in corso..
              X